Un piatto che ha ancora il sapore dell’estate. Nonostante le temperature stanno cambiando, si possono gustare gli ultimi meravigliosi prodotti dell'orto della stagione: pomodori e [...]
Un dolcino al cacao, amaretti e le ultime pere coscia proveniente dagli alberi della mia amica.Ingredienti:60 g di farina 0040 g di fecola di patate75 di zucchero30 g di burro2 cucchiai di cacao [...]
Come ho scritto più volte, mi piacciono i pesci azzurri in particolare le alici. Questo è uno dei modi che mi piace di più gustarle, vale a dire leggermente infarinate e fritte, poi condite [...]
Le coppiette di maiale è un prodotto tipico laziale, sono delle lunghe strisce di carne magra di suino aromatizzata con sale, pepe, peperoncino, semi di finocchio ed essiccate con aria calda. [...]
Il pollo cucinato in questo modo mi piace molto, perché rimane morbido e molto profumato. Ed è ottimo accompagnato con le tante verdure di stagione cotte al forno.Ingredienti per il pollo:800 [...]
dal 12 September 2011 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/La voglia di questo piatto mi è venuta leggendo un post di Mariabianca. Adoro gli sgombri e tutti i pesci azzurri, per non parlare dei capperi che li metterei ovunque. Un piatto semplice e [...]
Dopo la pausa di Agosto, si riprende con l’iniziativa "Quanti modi di fare e rifare...".Questo mese è stata scelta una ricetta della tradizione presentata da Libera Gnochi de susini. Gli [...]
Come ho scritto in altri post, non amo molto la frutta matura; avevo alcune pesche noci abbastanza mature così ho pensato di ridurle in confettura. Oltre alla cannella, che mi piace molto, ho [...]
dal 31 August 2011 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/I peperoni con cipolla, capperi ed alici possono essere un contorno o un condimento per la pasta. Li ho abbinati con i tonnarelli un formato di pasta che mi piace molto, perché è consistente, [...]
Le bruschette, crostini e crostoni sono quei piatti semplici, gustosi e versatili; basta abbrustolire alcune fette di buon pane, possibilmente cotto a legna, e condirle con ciò che più si [...]
Dopo le mangiate di Ferragosto, una crema fresca e leggera. La ricetta è liberamente tratta, forse è più giusto dire ispirata, da una vecchia rivista di cucina di mia madre non più edita: [...]
Dessert facile e veloce. Mi piace questa tipologia di dolci al cucchiaio per il contrasto che evocano al palato: il morbido della frutta e il croccante e sbricioloso della copertura che, come in [...]
dal 12 August 2011 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Un filo d'olio era prezioso in qualsiasi frangente: «rinfrescava» i resti e le verdure cotte in anticipo, ancora tiepide, esaltandone gli odori; faceva «rinvenire» lo sfincione da [...]
La Panzanella è uno dei quei piatti popolari di "recupero" in uso nell'Italia centrale. La base comune delle varie Panzanelle è costituita da ingredienti semplici come il pane raffermo bagnato [...]
La Crostata di visciole e ricotta è un dolce tipico laziale più propriamente romano che deriva dalla pasticceria ebraico-romanesca. Nel cuore di quello che ancora oggi è chiamato Ghetto [...]
Questa insalata di moscardini con carote, sedano e pistacchi come tutte le insalate di mare se gustate il giorno dopo, secondo me, è più buona. Quindi, può essere fatta tranquillamente il [...]
Premessa… Non so se questi pomodori per l’aspetto potrebbero ricordare i “Pomodori Confit” che ho visto varie volte nei blog. Ho letto che sono conditi da olio, da una o più erbe [...]
E’ uno di quei piatti in cui sono abbinati tre dei miei ingredienti preferiti: la melanzana, il salame calabrese morbido e particolarmente piccante la ‘nduja e la ricotta salata. [...]