Marina del blog La Tarte Maison mi ha passato il testimone di questo simpatico gioco, vale a dire una sorta di viaggio a ritroso nel proprio blog per scegliere 7 post che rispondono alle domande [...]
E’ un piatto molto gustoso arricchito dai funghi, dai pinoli e profumato dalla salvia e dal rosmarino.Ingredienti:8 fusi di pollo150 g di funghi prataioli1 cucchiaio di pinoli1 rametto di [...]
Liberamente tratta da Fungo 40 ricette per scoprirlo e apprezzarlo in tutte le portate, un piccolo ricettario che l’anno scorso era allegato ad una nota marca di pasta fresca all’uovo [...]
Una specie di tiramisù senza stratificazioni e in piccole porzioni, che fanno avere meno sensi di colpa (si fa per dire). Il procedimento per la crema al mascarpone è lo stesso che ho [...]
A Roma in passato e ancora oggi gli gnocchi conditi con sughi di carne sono il piatto del giovedì. Il perché non è chiaro, ci sono tante ipotesi più o meno possibili. L’ipotesi più [...]
dal 10 November 2011 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Avevo voglia di un piatto leggero, ma con gusto; ho pensato al burghul condito con la dolcezza della zucca, il delicato aroma del porro e la leggera sapidità del salume tipico lombardo, la [...]
Questo mese per l’iniziativa Quanti modi di fare e rifare... è stata scelta una ricetta di Dauly, la Torta fritta di Parma che in altre province della regione è chiamato Gnocco fritto o [...]
La palamita è un “pesce povero” che appartiene alla famiglia dei tonni e degli sgombri, pesci con la carne molto soda e saporita. Ho pensato di marinarlo con limone e barba di [...]
dal 4 November 2011 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Un piatto classico adatto per questo periodo. Invece della classica cotenna, ho utilizzato quella stagionata del guanciale di Bassiano un meraviglioso prodotto, n’avevo parlato qui, [...]
Come ho già scritto per me la crostata è il dolce che associo di più al calore della casa; è il dolce che faceva più spesso mia madre. La crostata (in versioni mini) è stata anche - è il [...]
Il dentice è tra i pesci che mi piacciono, ma non preparo spesso perché ogni volta che lo pulisco le grosse squame che lo caratterizzano riempiono il lavello. Pur facendolo pulire al [...]
Dopo la Melitzanosalata e i Koulouria ripieni ho voluto provare un classico della cucina greca il Moussakà tradizionale seguendo, ovviamente, la ricetta di Ornella del blog Il [...]
dal 19 October 2011 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Una tortina con la buonissima uva fragola proveniente da alcuni filari di vite di mio zio. Per l’esecuzione ho seguito liberamente questa ricetta.Ingredienti: 150 g di farina 00 75 g di [...]
A Roma sono chiamati fagioli o fagiolini a corallo in altre parti d’Italia taccole. Questa differenza me l’ha fatta ben notare il mio fruttivendolo tempo fa. Gli chiesi di farmi 1 kg di [...]
Questo mese è stata scelta per l’iniziativa Quanti modi di fare e rifare... una ricetta di Ornella i Koulouria ripieni, vale a dire anelli di pasta di pane ricoperti di semi di sesamo [...]
Per queste tartellette rovesciate ho pensato di abbinare alla dolcezza della cipolla di Tropea il sapore sapido e leggermente piccante di un prodotto tradizionale della regione Lazio il Pecorino [...]
Un secondo di carne leggero e gustoso.1 Kg di ossibuchi di tacchino2 coste di sedano1 carota grande1 cipolla dorataalcune foglia di salvia1 bicchiere di vino bianco seccobrodo vegetalefarina 0 [...]
Un piatto che può essere servito come secondo o come piatto unico.Ingredienti:4 totani150 di cous cous precotto2 cucchiaini di zenzero in polvere1 spicchio di aglio1 ciuffo di prezzemolomezzo [...]