Un modo per recuperare e “dare vita” alla carne lessa usata per il brodo che ormai ha perso gran parte del sapore.La ricetta è ispirata da La cucina regionale Italiana, Lazio, vol. [...]
Questo è uno dei quei piatti veloci per quando si ha poco tempo, ma si vuole mangiare con gusto. E’ un piatto che unisce la sapidità della pancetta e il sapore, il profumo del tartufo. Io ho [...]
E’ un piatto molto leggero e delicato, ma non manca di gusto. I filetti di merluzzo sono arrotolati e cotti dolcemente nel latte e nella fecola di patate. Sono accompagnati da una verdura di [...]
Un dolcino semplice e veloce non particolarmente dolce. E’ una torta senza lievito tagliata a quadrotti, composta dalla mela Annurca e dalla pera William ridotte in purea con lo zucchero di [...]
La ricetta è ispirata al Rotolo di patate allo speck con ricotta salata che ho visto in una puntata della trasmissione Ti ci porto io. (Per la ricetta originaria vi rimando al sito della [...]
dal 16 April 2012 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Una coccola dolce ogni tanto me la concedo... ad esempio una crema vellutata come la Crema inglese che come scrive Isabel Allende in Afrodita "Ha la consistenza setosa della pelle giovane, un [...]
Il polpettone è sempre stato considerato il piatto di recupero per eccellenza. Ma anche no… Molto spesso mi capita di farlo appositamente, come in questo caso. Ho unito alla carne macinata [...]
Queste tartellette si possono gustare come antipasto o come secondo; sono ideali anche come spuntino in una gita fuori porta.Ingredienti per 3 tartellette:250 g di ricotta di mucca80 g di [...]
dal 10 April 2012 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Un filetto di maiale gustoso e croccante. La croccantezza è data da una crosticina di erbe aromatiche e pangrattato che ricopre il filetto di maiale, il tutto è aromatizzato con una birra [...]
Un piatto classico della cucina ebraica – romanesca sono gli Aliciotti con l’indivia. Un piatto che un tempo era considerato povero, univa due ingredienti poveri: le alici e l’indivia [...]
I Paccheri sono ripieni con un composto di cotechino e patata, poi sono gratinati al forno con una salsa di spinaci e parmigiano. Un piatto non leggerissimo, ma molto gustoso. Ingredienti:250 g [...]
Un dolce da regalare fatto con le mie mani non può essere che una semplice e rustica - in tutti i sensi – crostata con la confettura, anch’essa fatta in casa, alle pesche noci aromatizzata [...]
dal 22 March 2012 su: sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.com/Una zuppa rustica composta da una unione di cereali e legumi misti di agricoltura biologica, arricchita dalla pancetta e dalle croste di Parmigiano che, oltre a recuperarle, la rendono più [...]
Ho recuperato la carne di cappone utilizzata per il brodo con cui ho cotto i tridde, l’ho unito alla bieta, alle patate, al parmigiano grattugiato, all’uovo e aromatizzato con una grattata [...]
I tridde o malinfranti o maltriti sono i vari nomi per indicare in Puglia una pasta fatta a mano composta di semola di grano duro, uova, prezzemolo tritato e formaggio locale o parmigiano [...]
Ringrazio Ancutza del blog Matrioska's Adventures per il doppio pensiero, molto gradito. Ogni volta che la leggo mi lascia un sorriso, mi piacciono Le avventure della piccola matrioska. Poi c'è [...]
Come ho già scritto lo stufato, il bollito, il brasato, lo stracotto rappresentano una sorta di filosofia di vita: la capacità di saper aspettare. Sono metodi di cottura che richiedono tempi [...]
Questo mese per l’iniziativa Quanti modi di fare e rifare... è stata scelta una ricetta di Stefania i Cjalsons aromatici che sono una sorta di ravioli friulani che vengono eseguiti con una [...]