 
		
                        "Vino 2010 Italian Wine Week" a New York. Dal 2 al 6 Febbraio 2010. La Calabria sotto i riflettori della Grande Mela per una settimana di eventi e degustazioni con i vini di Cantina Statti.Si [...]
 
									
				 
												                ![DOC Faro “Palari” – Palari 2006 [7.7]](http://128px.thumber.it/http://www.appuntidigola.it/wp-content/uploads/faro-palari-2006-150x150.jpg) 
		
                        La DOC Faro è curiosa assai: messinese, sette ettari per sette produttori per un vino blend che più blend non si può: nerello mascalese e cappuccio, gaglioppo, altri vitigni autoctoni dai [...]
 
									
				 
									
				 
						                CANTINE VINCENZO IPPOLITO 1845 Uva: gaglioppo Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio, cemento e legno Anzitutto questa è una bottiglia che si beve. Poi [...]
 
									
				 
												                Degustazione > Vigna De FrancoVitigni: 100% Gaglioppo da selezione massale - Prezzo sorgente: € 6 Bottiglia: 0.75 l. Colore granato limpido e tenue, con residue sfumature rubino e unghia [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        L'azienda di Lamezia Terme punta al 2010 potenziando il management e scommettendo sulla qualità e la competenza professionale di nuove risorse umane.E' un finale di 2009 di importanti novità [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Vini, vignaioli e bottiglie sotto i riflettori: per saperne di più, per indagarne le pieghe più nascoste insieme a chi se ne intende davvero. Da gennaio e fino ad aprile la Città del Gusto di [...]
 
									
				 
									
				 
						                VIGNA DE FRANCO Uva: gaglioppo Fascia di preozzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Il mio miglior rosso 2009:-) Se per caso avete voglia di capire la mia idea di vino [...]
 
									
				 
									
				 
						                dal sito www.lucianopignataro.comUn po' la crisi, un po' qualche degustazione, un po' la Davos du Vin a Cernobbio. Tempo di bilanci, così per fare il punto di lavoro. Soprattutto in vista di un [...]
 
									
				 
									
				 
						                vigneti con vista mare nella zona di Cirò Penso non ci siano discussioni possibili e che anche gli irriducibili fan del Merlot, del Cabernet, del Syrah ad ogni costo, piantato in ogni dove, [...]
 
									
				 
									
				 
						                CIRÒ: L’ECCELLENZA TRA TRADIZIONE E TECNICA Il Gaglioppo: carta d’identità del territorio cirotano Nel corso della seconda edizione del Premio “Viticoltore [...]
 
																		                LIBRANDI Uva: gaglioppo e cabernet sauvignon Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Nicodemo Librandi Questa è una terra che, per certi versi, ha [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Il Gaglioppo, uno dei più importanti vitigni autoctoni a bacca rossa del Sud Italia, figlio di una regione del meridione da sempre menzionata per la produzione di vino. “Enotri”, [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Si dice che il terroir va cercato nei vini piccoli, appunto, di territorio. Entriamo allora a Parghelia, Vibo Valentia, nell’enoteca del paese: tre fusti d’acciaio con Nero [...]
 
									
				 
									
				 
						                La “sindrome di Montalcino”, in altre parole la coda di paglia di chi temendo di non essere completamente in linea con le regole (il dettato del disciplinare) di una denominazione si [...]
 
									
				 
									
				 
						                Redazione di TigullioVino.it Da mesi si discute sull'opportunità di modificare il disciplinare di produzione del Cirò DOC. Attualmente il disciplinare prevede l'utilizzo del [...]
 
									
				