Sede a Cirò Marina, Contrada San Gennaro Tel. 0962.31518, fax 0962.370542 Sito: http://www.librandi.it Enologo: Donato Lanati Bottiglie prodotte: 2.100.000 Ettari: 230 di proprietà Vitigni: [...]
 
									
				 
												                Dopo le nostre riflessioni agostane circa il cambiamento del disciplinare del Cirò (vedi qui) la discussione si è sviluppata su altri siti e blog (Pignataro, Intravino, Roberto Giuliani), [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Ho conosciuto Francesco Maria De Franco circa un anno fa, a Roma, è stato un incontro che ha suscitato subito una reciproca simpatia. Il suo Cirò una rivelazione, una nuova stella in un [...]
 
									
				 
												                Può una sola bottiglia diventare metafora di due grandi verità? Sì. Soprattutto quando si tratta di un’azienda antica come Ippolito 1845 di Cirò Marina. Prima verità: bere vino non è [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Caro Bacco, perdona il mio ritardo nello scriverti, 2200 anni sono tanti, me ne scuso ma questa mia ostinata tendenza nel credere che l’essere umano sia dotato d’intelligenza e capacità di [...]
 
									
				 
												                 
		
                        A una notizia come “Il consorzio della doc calabrese Cirò vuole cambiare il disciplinare” andrebbero allegati gli sbadigli. “Ecco un altro consorzio che tenta il [...]
 
									
				 
												                Giovedì 26 agosto si è riunito a Vibo Marina il coordinamento Slow Food Calabria alla presenza del presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità, Piero Sardo, per discutere tra le [...]
 
																		                Sarà che talvolta ricordo di avere i miei giovani 32 anni – già, un tempo a quell’età si era sposati, con un pargoletto ed un mutuo, oggi si è gggiovani o bamboccioni nella peggiore [...]
 
									
				 
												                Una mattinata d’agosto spesa bene, da Cirò Marina, dove sono ben impressionata dal cartello Benvenuti nella Terra del Gaglioppo all’entrata del paese, sono salita a Ciro’ [...]
 
									
				 
												                BraveHeart by Enya Si sono conclusi in bellezza i miei fantastici 15 giorni nel cuore della Calabria Ionica, ho fatto base a Strongoli all’Agriturismo Dattilo del Vignaiolo Roberto [...]
 
									
				 
									
				 
						                Angelo PerettiChi in un vino rosato cerca la leggerezza, la giovinezza, l'esilità giocosa, be', si fermi qui e non legga oltre: quest'è vino che non gl'interessi. Chi invece va alla caccia di [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Robert Parker, 'l'Avvocato del Vino' assegna nuovi favorevoli punteggi all'Arvino e al Gaglioppo rosso dell'azienda di Lamezia Terme.Il temutissimo "The Wine Advocate", Robert Parker, guru del [...]
 
									
				 
												                 
		
                        RISTORANTI ROMANI / ZONA PINCIANOL'Anatra GrassaLa cucina veneta di via Savoia finisce dritta nel top PuntarellaVia Savoia 68. Tel. 06-8557736 Il petto d’anatra con mele caramellate al Porto [...]
 
									
				 
									
				 
						                Cantine Vincenzo Ippolito Cirò Rosso Riserva Ripe del Falco 1997 Da uve Gaglioppo 100% Da 20 a 25 euro Il 1845 è l’anno di nascita della cantina che attraverso i vari scambi generazionali ha [...]
 
									
				 
									
				 
						                “Il cibo ed il vino secondo Carlo Macchi, Luciano Pignataro e Franco Ziliani. Ogni lunedì, i tre blog di Vino Igp (I Giovani Promettenti) offrono ai loro lettori un post scritto a turno dai [...]
 
									
				 
												                 
		
                        La nostra nuova rubrica degli “Introvabili” questa volta, si occupa di un vitigno della Campania, il vitigno in questione dal nome tanto singolare è il Cacamosca. Vitigno a bacca [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Come l’arsura che chiede d’essere placata un sorso è la cucitura d’una camicia annodata ai fianchi, d’una stesa tra il bucato in fiamme all’incrocio dei venti: [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Prosegue l'impegno dell'azienda agricola di Lamezia Terme sul fronte delle energie rinnovabili. Si avvia anche l'impegno sociale con il progetto Wine for Life.Quello di Statti si conferma essere [...]
 
									
				 
												                Cirò Rosato Tenuta del Conte – uvaggio Gaglioppo usato per la produzione del Cirò rosso e rosato. Il clima della Calabria (secco e caldo) unitamente ad un terreno arido favoriscono non poco [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Appena tornato da Madrid, sono di nuovo in partenza. Questa volta la meta è la Calabria e la terra di e del Cirò, per una degustazione, organizzata da A.I.S. Calabria presso il centro [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Atmosfere d'oriente, sole, e tutti i profumi e gli aromi del sud declinati nelle nuove proposte dell'azienda di Limbadi (Vibo Valentia). Distilleria Caffo - Pad. 3 - Stand C6. Distilleria [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Cari lettori di Vino al Vino vi autorizzo a darmi del babbeo e dell’addormentato. Perché solo un babbeo e un addormentato come me, potendo disporre, da dicembre, non da due giorni, di [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Gaglioppo | <10 € L’assaggio che non ti aspetti viene dalla provincia di Crotone ed è a base di gaglioppo. E si, esatto, avete letto bene, dalla Calabria. Librandi racconta con Duca [...]
 
									
				 
									
				 
						                VIGNA DE FRANCO Uva: gaglioppo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Oje vita, oje vita mia… oje cor ‘e chistu core… si stata ‘o primmo [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Non sono proprio un grandissimo fan del Nero d’Avola e sono persuaso che rispetto ai più grandi vitigni autoctoni a bacca rossa del Sud, parlo di Aglianico, Nerello Mascalese, Negroamaro, in [...]
 
									
				 
									
				