Degustazione di vini naturali l'11 e 12 aprile a Villa Favorita di Gambellara. Fontemorsi, fra le aziende di punta della pregiata DOC Montescudaio, è fra le 34 new entry di Vin Natur, la [...]
Il drastico crollo del 12 per cento nei terreni seminati con organismi geneticamente modificati (ogm) in Europa nel 2009 rappresenta una storica inversione di tendenza a conferma che nel [...]
"Il Ministero rispetterà le sentenze della giustizia amministrativa, ma nel contempo attiverà tutte le procedure che la legge mette a disposizione per portare avanti le proprie posizioni, nel [...]
L'Istituto, nonostante il mancato accordo in sede di Consiglio di Ministri Ue, relativamente alla proroga del Regime di aiuto n.110/2001, rilancia e mette in campo nuovi strumenti e modalità: [...]
E' prevista per domani, presso la sede di Confagricoltura Liguria, in Via Invrea 11/10 a Genova, alle ore 11,00 la firma di una convenzione tra Unionfidi e Confagricoltura Liguria.L'accordo, [...]
"L'evoluzione dell'olio in cucina" è il tema delle storiche Giornate olivicole di Lucinasco. L'appuntamento, da non mancare, è nello splendido scenario del piccolo comune dell'imperiese. [...]
La Cia, a commento dei dati dell'Istat, sottolinea le difficoltà dei produttori agricoli che, nel 2009, hanno registrato un crollo record (meno 25,3 per cento) dei redditi.La caduta verticale [...]
Agricoltori protagonisti e politiche mirate allo sviluppo e alla competitività. I lavori, che si concluderanno nella giornata di venerdì 26 febbraio, saranno aperti da una relazione del [...]
Agricoltura sostenibile e lotta alla fame nel mondo: parte il premio giornalistico scientifico promosso da Agrofarma insieme a Fondazione Veronesi e Unamsi.Milano, 23 febbraio 2010 - Parte la [...]
La filiera agricola italiana argine agli enormi ed ingiustificati aumenti dalla produzione al consumo. L'agricoltura sta vivendo un momento difficile. I prezzi riconosciuti ai produttori sono ai [...]
Il Mazzaro è tra i miei vini preferiti, è un vino rosso prodotto dall'azienda Colli della Murgia di Gravina in Puglia che opera in regime di agricoltura biologica.Io prediligo i prodotti da [...]
Il sottosegretario alle Politiche agricole con delega alla Pesca Antonio Buonfiglio lancia un sistema che mette in sinergia le varie competenze del cluster marittimo. Così da rendere la filiera [...]
Ultimissime sulla pasta verso la 9ª edizione del Salone internazionale dell'arte bianca (22-26 maggio). Il Comitato tecnico permanente agricoltura della Conferenza Stato-Regioni esprime parere [...]
"Sarebbe stato un grave danno per le Organizzazioni dei produttori". La Cia esprime soddisfazione per la decisione presa dal neo-commissario allAgricoltura Ue Dacian Ciolos. A fianco di Copa e [...]
Mercoledì 24 febbraio presso la commissione Agricoltura della Camera e martedì 23 e mercoledì 24 febbraio presso la commissione Agricoltura del Senato, come atti del Governo, verrà esaminato [...]
Occorre snellire e sveltire l'iter burocratico. Non si è ancora sciolta la neve... ma già l'agricoltura guarda avanti per pianificare le esigenze e la gestione della manodopera.L'esperienza [...]
Dal carrello della spesa al ristorante. Cambia il modo di guardare gli italiani a tavola. L'indagine promossa da Rimini Fiera e Fipe, realizzata dal Centro Studi Fipe-Confcommercio, è stata [...]
Si è svolta presso la masseria "il Ristorante Reggia Domizia" situata in agro di Manduria (TA), la Va Assemblea elettiva della Cia, Confederazione Italiana Agricoltori di Taranto; erano [...]
Nelle giornate di fiera, 400 buyers stranieri incontreranno le proposte dei settori bar, ristorante e gdo. L'industria alimentare del fuori casa avrà a SAPORE 2010 di Rimini Fiera una grande [...]
Dalla presentazione della DOP Colline di Romagna al Concorso Oli Extra Vergine di Oliva. Previsti numerosi incontri con buyer esteri. Oro Giallo, da domenica 21 a mercoledì 24 febbraio a Rimini [...]
Rimini: gli 'eventi food' di Sapore Tasting Experience. Molteplici e di alto livello gli eventi 'food' collaterali previsti dal programma di SAPORE. Eccone uno stralcio.AREA DEDICATA ALLE [...]
Il Racconto della Romagna inedita e sincera, attraverso 14 nuove "Suggestioni" e spunti di viaggio, e 9 pacchetti turistici per gruppi: proposte sorrette e collegate ai Rimandi di 21 miti e [...]
I produttori preparano un cesto delle dieci tipicità da salvare. Il carnevale che celebrerà domani, domenica 21 febbraio, il suo ultimo atto a Fano lascerà ai marchigiani quattrocentomila [...]
"L'obbligo di denunciare in un'apposita anagrafe apiari e alveari vuol dire definire in maniera chiara i dati che abbiamo del settore, poterne gestire in maniera più consapevole le [...]
Gli additivi non servono alla cucina italiana che può contare sul primato nella qualità delle materie prime da utilizzare come ingredienti grazie alla leadership europea con 196 denominazioni [...]