Il nome del successore di Luca Zaia, al Ministero dell’Agricoltura non c’è. Lo ha detto Bossi in persona, secondo quanto riferisce Affari Italiani, qualche giorno fa, spiegando che [...]
Gli asinelli sono animali preziosi e il nostro territorio ne sente la mancanza. Progetti di riqualificazione di specie e di tradizione sono perciò benvenuti. E’ il caso [...]
Mercoledì 24 Marzo 2010, alle ore 10.00, presso Palazzo Rospigliosi, in via XXIV Maggio 43, a Roma "Una passione da coltivare". Dal maiale in adozione ai future sul vino.Si svolgerà mercoledì [...]
Le soluzioni tecniche per ridurre la deriva degli agrofarmaci, cioè la loro dispersione nell'ambiente durante l'utilizzo in campagna, sono state al centro, oggi, della tavola rotonda [...]
I prodotti tipici in 'legame armonico' con gli eventi di Bari Hi-End ad Alberobello. Un intero week end all'insegna di musica, cinema e 'visioni sonore', reso gustoso dalla 'Campagna Amica ad [...]
Mionetto è stata scelta come una delle aziende più rappresentative della D.O.C.G. di Valdobbiadene per la visita di 11 europarlamentari del gruppo EFD (Europe of Freedom and Democracy), [...]
"Migliaia di agricoltori rischiano di abbandonare". La Cia lancia di nuovo l'allarme: servono immediati interventi per sostenere le aziende oggi in grave difficoltà. Subito l'"accisa zero" per [...]
Il mio dovere è difendere l'agricoltura veneta e il reddito delle nostre aziende, garantendo nel contempo ai consumatori il diritto ad avere prodotti di provenienza certa, dal gusto vario, [...]
La filiera agricola è in ginocchio. Già il 2009 è stato un anno tremendo per gli agricoltori e il primo trimestre 2010 non ha aperto prospettive diverse. Dunque la mobilitazione del [...]
La Provincia autonoma di Trento e l'Istituto Agrario di San Michele all'Adige saranno presenti alla Mostra mercato dell'agricoltura di montagna, in programma sabato 21 e domenica 22 marzo a [...]
"I giovani agricoltori europei sono fortemente convinti della necessità di investire sempre più risorse in una ricerca che parta dalle reali esigenze delle imprese agricole nell'ottica di un [...]
Prende il via la prima rassegna enogastronomica che da venerdì 19 a sabato 21 marzo animerà Piazza Querciola, nell'incantevole centro storico di Castelnuovo Magra (La Spezia) con la [...]
Il 18 marzo, a Roma, conferenza stampa di Vittoria Brancaccio, presidente di Agriturist (Confagricoltura): "Non c'è più tempo, bisogna intervenire immediatamente con scelte determinate e [...]
Il Salone dei record: 300 espositori e oltre 180.000 visitatori. Si è chiuso con grande successo il Salone dell'Agroalimentare Ligure. Domenica 14 marzo si sono chiusi i battenti dell'evento [...]
"Giù frutta, ortaggi, vino, olio e formaggi, ma i consumi non decollano". La Cia, a commento dei dati dell'Istat, evidenzia i problemi che caratterizzano la nostra agricoltura, sempre più alle [...]
La prevenzione è questo! I medici della terra sono i depositari di questa antica sapienza, i medici della terra sono i custodi di questo modo antico ma sempre attuale di produrre il cibo. [...]
Coldiretti incontra le forze politiche e richiama la base per strutturare l'azione futura. Il progetto di Coldiretti è ampio e strutturato e coinvolge l'intera società civile in quanto [...]
Secondo Umberto Bossi, ancora combattente Senatùr leghista il Ministero dell’Agricoltura dovrà essere di un leghista, magari proprio di Roberto Cota. Smentita così la promessa fatta a [...]
Di segno negativo il valore delle esportazioni regionali nel settore agroalimentare nel 2009 rispetto al 2008 (-15,5% per i prodotti agricoli allo stato naturale, e -4,9% per i prodotti agricoli [...]
La Cia sollecita la pronta emanazione del provvedimento. Nelle campagne serve con urgenza manodopera fino alla prossima vendemmia. Occorre una maggiore semplificazione, anche per evitare lavoro [...]
Il presidente della Cia Giuseppe Politi giudica positivamente l'annuncio del ministro Claudio Scajola. E', tuttavia, indispensabile che il governo vari contemporaneamente il "bonus" carburante [...]
Martedì 16 marzo, alla Commissione Agricoltura della Camera, è in programma l'audizione del sottosegretario per le Politiche agricole alimentari e forestali on. Buonfiglio su questioni [...]
Un aiuto supplementare alla diversificazione in seguito alla dismissione del settore zucchero. Finalmente agli ex bieticoltori sarà erogato un compendio supplementare per la dismissione del [...]
Per creare uno sviluppo competitivo dell'agricoltura del mezzogiorno, che sia sostenibile nel tempo, è bene iniziare a parlare di "cibo" legando il prodotto agricolo ad una serie di fattori [...]
Se sul territorio fermano e ascolano un'azienda su tre che fa vendita diretta ai cittadini ha scelto di produrre olio extravergine d'oliva, occorre sostenere questo fenomeno attraverso i mercati [...]