PARIGI - Fromage de femme, cioè né pecorino, né vaccino, né caprino, ma femminino diciamo così. Un formaggio cioè prodotto con latte di donna, con latte materno. La produzione è stata [...]
Senza la pubblicazione del decreto flussi 2010 il 10% del raccolto resta nei campi. C'è forte apprensione nelle aziende agricole per il ritardo al via libera all'ingresso di 80mila lavoratori [...]
L’annata 2009 del Bardolino e della sua versione rosata, il Chiaretto, si presenta alla Dogana Veneta di Lazise, sulla costa veronese del lago di Garda, domenica 7 marzo, dalle 10 alle 18: [...]
Sollecitati i flussi stagionali degli extracomunitari. In campagna non si è ancora sciolta la neve, ma occorre pianificare la gestione della manodopera.L'esperienza degli anni passati, in cui i [...]
A Firenze incontro dedicato alla "Diversificazione dei servizi in agricoltura". Dagli agriasili ai centri diurni: il ruolo sociale dell'agricoltura. In programma visita all'agriasilo [...]
Un'occasione da non lasciarsi sfuggire, l'incontro sul marketing del vino a Firenze il prossimo 5 marzo: PASSIONE DA VENDERE, alla Casa della Cretività.Casa della CreativitàVicolo Santa [...]
La Cia di Milano Lodi Monza Brianza aderisce all'appello dell'associazionismo milanese per un abbraccio simbolico al fiume Lambro così gravemente inquinato e riafferma l'importanza della tutela [...]
Agricoltori protagonisti, nuovo progetto di politica agraria, Conferenza nazionale, unità, sostegno ai redditi, difesa del "made in Italy".Si è conclusa oggi a Roma l'Assemblea elettiva della [...]
Così l'agroalimentare "made in Italy" diventa il più clonato nel mondo Ormai è un immenso supermarket del "bidone alimentare". La Cia denuncia una situazione sempre più difficile per le [...]
E le nostre aziende pagano un conto salato: oltre 4 miliardi di euro. Il fenomeno dell'imitazione evocativa dei prodotti italiani -afferma la Cia- non si riscontra soltanto sul mercato [...]
L'agricoltura chiede alla politica una forte attenuazione del peso della burocrazia che, a vari livelli, impedisce alle imprese di competere con i mercati internazionali.L'appello è stato [...]
Mercoledì 3 marzo, a Vigalzano di Pergine Valsugana, convegno sulle piante officinali. Malva, rosmarino, timo, melissa. Le piante officinali sono diventate negli ultimi anni una nuova e buona [...]
Un birrificio rurale pavese si aggiudica il primo premio alla fiera di Rimini. Pianeta Birra, a Rimini, ha decretato miglior birra d'Italia il prodotto di un'azienda agricola pavese.Pavia, terra [...]
Dal 28 al 31 ottobre 2010 la 65^ Fiera Internazionale del Bovino da Latte mette in mostra il meglio della filiera lattiero-caseario a livello mondiale.E' innegabile che l'agricoltura e la [...]
"Va effettuata una bonifica capillare anche di rogge e canali. Semine primaverili a rischio". Confagricoltura è sempre più preoccupata per le conseguenze dell'inquinamento del fiume Lambro per [...]
"Uno stuolo di parlamentari del centrosinistra ha finalmente un nemico da abbattere. Un nemico ideale: occidentale, americano, multinazionale, bello grosso, e amico, lasciano intendere, del [...]
"Sostegni al reddito dei veri imprenditori agricoli". Nella seconda giornata della V Assemblea elettiva affrontati i temi più urgenti per aprire nuove prospettive al settore.Il presidente [...]
Un concorso per premiare l'innovazione in agricoltura. Scattano nelle Marche le iscrizioni all'Oscar Green 2010, promosso da Coldiretti Giovani Impresa per selezionare le migliore esperienze [...]
E' disponibile presso le sedi delle Federazioni Provinciali Coldiretti, per tutte le aziende agricole interessate, un'utile guida contenente importanti indicazioni comportamentali al fine di [...]
Il vino biologico non esiste. È un fantasma, un parìa del mondo enologico, nonostante qualcuno la pensi diversamente. Bisognerebbe spiegarlo alla Coldiretti ad esempio, che pur di finire sui [...]
Si è svolto ieri a Milano, nella cornice dell'Hotel Ibis, il seminario di approfondimento "Agricoltura e biodiversità: applicazione delle tecnologie e delle disposizioni normative", [...]
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia ha replicato al corrispondente da Bruxelles della Stampa che lo accusava di disertare gli appuntamenti europei con una [...]
"Stiamo monitorando la situazione ora dopo ora, ma abbiamo forti preoccupazioni anche per quelli che potranno essere i danni al territorio nei prossimi mesi ed anni".Con queste parole Mario [...]
Non ci sono rischi per gli alimenti in tavola perché con il periodo invernale sono ridotte al minimo le coltivazioni presenti nei campi che peraltro non necessitano in questo momento di [...]
Tutti d'accordo: serve un salto di qualità per accrescere le capacità concorrenziali delle imprese. Alla manifestazione nutrita la presenza di esponenti delle istituzioni, delle forze [...]