Pannullo: "La tabacchicoltura comparto strategico per l'agricoltura campana, a rischio il lavoro di 25mila addetti". Confagricoltura Campania alla manifestazione di martedì 9 marzo della [...]
Grandi novità, alcune positive, altre decisamente meno, in arrivo dal Piemonte. Tra le cose belle vanno rilevate alcune interessanti innovazioni introdotte all’interno di una rassegna [...]
In occasione dell'Antica Fiera di San Gregorio la Città premia l'Associazione Piccole produzioni locali. Il Comune di Valdobbiadene crea un gustoso gadget turistico. Davì: "Su 8000 siamo tra i [...]
Nominata di fresco, Elisa Beltrami ha assunto l'incarico di Responsabile dell'ufficio provinciale Epaca di Brescia. Epaca è l'Ente di Patrocinio e Assistenza per i Cittadini e l'Agricoltura [...]
"Gravi i pericoli per la salute dei consumatori a causa della presenza di elevati livelli di aflatossine". Nel corso di un'audizione alla Commissione Agricoltura della Camera, la Cia lancia [...]
Sana, il Salone Internazionale del Naturale, a Bologna, in collaborazione con FederBio, indice la prima edizione del Premio giornalistico nazionale "Comunicare Bio".Il Premio ha l'obiettivo di [...]
La straordinaria caduta della pioggia che ha fatto degli ultimi due inverni i piu' piovosi da trent'anni dovrebbe scongiurare il rischio della siccità estiva ma ha certamente contribuito ad [...]
Il presidente della Cia Giuseppe Politi: il nostro mondo agricolo è riuscito a tutelare la sua inimitabilità varietà sia grazie all'azione svolta dai produttori che a quella della scienza [...]
"Oltre il 40 per cento degli italiani non conosce il significato della parola Ogm. Tra i giovani (18-24 anni) la quota sale addirittura al 70 per cento, mentre la larga maggioranza dei cittadini [...]
Le associazioni italiane di categoria dell’agricoltura si dividono sulla Amflora, la patata ogm da poco sdoganata dalla Ue. Dopo le reazioni della politica, quelle del mondo agricolo sono [...]
Redazione di TigullioVino.it La Cia denuncia una situazione sempre più difficile per le nostre produzioni tipiche e di qualità. Oggi la contraffazione provoca all’agricoltura [...]
"Alle inutili polemiche di questi giorni sul settore tabacchicolo e il presunto disinteresse mio e del Ministero, noi rispondiamo con la concretezza dei fatti e dell'operatività"."L'11 marzo è [...]
Il via libera della Commissione Europea a quattro prodotti Organismi Geneticamente Modificati (Ogm) costituisce un serio rischio anche per l'agricoltura modenese.E' quanto sostiene Coldiretti [...]
Si è svolto oggi, a Vigalzano di Pergine Valsugana, un convegno sulle piante officinali. Camomilla, lavanda, melissa, malva, timo, rosmarino. Le piante officinali sono utilizzate dai tempi più [...]
Gli agricoltori hanno bisogno di certezze e non di continui scarichi di responsabilità tra Regione, Stato e Ue. Urgente - così come avvenne nel 2005 - il varo di una legge nazionale che, con [...]
Il presidente della Cia Giuseppe Politi: siamo pronti a mobilitarci per un referendum nazionale. Predisporre immediatamente un Piano per le colture proteiche. Non si possono accettare [...]
Il Ministro Zaia si schiera stamane contro gli OGM e la recente approvazione della autorizzazione alla coltivazione della patata Amflora. La sua posizione è nota anche se non è basta a [...]
Le rane sono tristemente minacciate da più parti. E non è solo il caso del rarissimo axolotl, dal nome che ricorda quello delle divinità azteche, ma è un problema che riguarda moltissime, [...]
La partecipazione di Donne in Campo-Cia. "ActionAid", l'Organizzazione non governativa che combatte la fame nel mondo presenterà il 16 marzo prossimo a Roma alle ore 17.00, presso la Bottega [...]
"Le patate di Montese sono a rischio tipicità per la recente decisione dell'Unione europea che ha autorizzatola una varietà di patata transgenica". La Cia di Modena commenta negativamente il [...]
Dopo il divieto posto anche in Germania nell'aprile 2009, si sono ridotti a soli sei, su ventisette, i Paesi Europei dove si coltivano organismi geneticamente modificati (ogm) con un drastico [...]
Non tutte le patate coltivate sono utilizzate come cibo. Anzi, negli ultimi anni nei paesi occidentali la patata ha perso molta importanza come alimento. Questo però non significa che se ne [...]
Ho avuto, l'altra sera, una conversazione telematica su Facebook con una vignaiola, Carolina Luna Gatti, aziend'agricola Lorenzo Gatti, 5 ettari di vigna coltivata col sistema a bellussi, a [...]
La Commissione Ue ha dato il via libera alla coltura in Europa da parte della Basf della patata transgenica Amflora per uso industriale nonche l'utilizzo dei prodotti dell'amido della patata [...]
UNIMA (Unione Nazionale Imprese di Meccanizzazione Agricola), esprime grande soddisfazione per la proroga dei termini per l'iscrizione al sistema Sistri disposta dal DM del 15 febbraio 2010 [...]