La ragazza dentro il navigatore ti trascina sulla soglia del Muga, che da fuori pare un’edifizio rurale, di legni piuttosto consunti e una vaga sensazione di calma placida. Svolti nello [...]
I vini della Valle d’Aosta cominciano a scaldare cuori e coscienze. Il fatto non troppo marginale che si tratti di produzioni perlopiù eroiche, dalle rese basse e le pendenze ripide, [...]
dal 18 September 2012 su: www.appuntidigola.itAlla soglia del mezzo secolo talvolta ti assale qualche nostalgìa. Immagini, odori e suoni. Prendi il tram, ad esempio: a Napoli, lungo la Riviera di Chiaia avevano addirittura una linea [...]
C’era quella famosa intervista di Fulvio Pierangelini, che da par suo spiegava che si può fare uno spaghetto al pomidoro da 40 euri, con una serie di accortezze: la miglior pasta, il [...]
dal 16 September 2012 su: www.appuntidigola.itQuesto è l’ultimo sabato in cui il Sabato viene visualizzato all’URL che compare lassù, nella casellina dell’URL. Non è difficile non lasciarsi andare a cose malinconiche [...]
Curioso come la stessa situazione che in altri frangenti vivresti come limitante qui pare essere una caratteristica nobilitante dei prosciuttismi locali. Qui tutto è prosciutto: e da [...]
In Borgogna le denominazioni sono strettamente legate ai terroir, tanto che l’informazione più rilevante su un’etichetta di un vin de Bourgogne è il comune, che indica il Cru dove [...]
In sostanza, il Sauvignon di Dipoli, è tutto ciò che non ti aspetti dal Sauvignon di Dipoli.Varietale, vegetale, piramine, urine feline, pomodorose vegetalità? Assenti. Questo 2006 evolve in [...]
dal 12 September 2012 su: www.appuntidigola.itLa Casa di Carme Ruscalleda è proprio in Calle Nou, la piccola via pedonale al centro di Sant Pol. Catalunya. Facciata color crema, inserti blu degli stipiti, delle insegne, delle scritte. Si [...]
L’analcolico biondo, chi lo ricorda? vederlo sugli scaffali dell’Ultramercato e finirlo nel carrello è stato tutt’uno. Che quel saporino dolce amaro mi ispirava non poco ma [...]
Il primo pensiero guardando trepidante e bramosa l’etichetta della bottiglia boteriana di Dom Ruinart, che ero in procinto di stappare, è stato decisamente poco sommelieristico, ovvero [...]
AdG si avvicina alla luttuosa e gloriosa data della sua scomparsa. O meglio della sua transustanziazione. Tutti i contenuti di questo piccolo, indegno ma affettuoso moleskine digitale [...]
Se hai avuto la fortuna di nascere in una famiglia di origine contadina, spesso ti chiedi che cosa sia quel liquido bianco contenuto negli scatolotti con la scritta Latte su tutti i fronti. [...]
Tra tutte le espressioni del Verdicchio, vitigno che nel cuor mi sta, Villa Bucci è una delle più pure e cristalline. Abbandonata, anzi, mai imboccata la strada delle fruttosità bananose e [...]