La Borgogna è un oggetto di culto, è una squadra di calcio per cui tifare (per le donne una Birkin o una Laboutin), è una forma di idolatria pari a quella destinata ai divi di Hollywood, con [...]
La pizza si prova con la margherita, ed ordini margherita: modello base, senza vetri elettrici nè aria confezionata. Maruzzella è tutto quello che dovrebbe essere una pizzeria popolare: [...]
Sarà la scarsa familiarità con la lingua, o con la testa di chi scrive quelle etichette, o con le abitudini di chi le deve leggere: ma ti perdi facile tra tutte quelle scritte. Lasceremo a [...]
In termine tecnico li chiamano Abaloni, ma qui in Sicilia i pescatori li chiamano Occhi di bue, sicuramente per la loro forma, quasi incompiuta, ad una sola valva che copre il mollusco come [...]
Seguendo la vena orientale dei biscotti allo zenzero, ho deciso di affrontare l’argomento “Thai” , cioè il filone culinario della Thailandia. Cucina che noi non conosciamo, [...]
dal 4 September 2012 su: www.appuntidigola.itSegnare il millesimo sulle bottiglie di Lambrusco è più o meno un esercizio di stile: l’autoclave ti consente di prendere la schiuma quando vuoi, simulando le condizioni climatiche [...]
Friùli, con l’accento sulla ù, nella mia testa di geografo elementare è sempre stato il posto dove l’Italia finisce, con quel rampino triestino piegato all’ingiù che ai [...]
dal 2 September 2012 su: www.appuntidigola.it
Cià, il ragazzo con gli occhiali là in fondo alla sala. Lei, giovine, secondo lei come sarà la Vendemmia 2012? Eh, ce lo dica. Il ragazzo là in fondo si alza in piedi e dice Bèh, [...]
Sto per scrivere una ricetta che scatenerà le armate della pasticceria classica contro di me, lo so, me lo sento!!! Premetto che io NON sono una pasticcera e sono scarsissima (ma proprio [...]
C’è qualcosa di fastidiosamente acchiappante nei vini di Stefano Menti. Hanno un tratto, un segno, un marcatore. C’è chi la chiama personalità. Io non la so chiamare, invece. Il [...]
La città le offre con facilità, queste contaminazioni: il crossover multiculturale è una specie di frullatore, anzi di teletrasporto che trasferisce nelle sue trippe cementizie ogni genere [...]
dal 30 August 2012 su: www.appuntidigola.itIl Pastifizio Giuseppe Afeltra ha una lunga storia familiare, che si interseca – come nella più cristallina tradizione gragnanese – con la vita e i nomi dei pastai. Come in altri [...]
Una specie di tangenziale quando la circolazione ancora era affidata ai cavalli: una cosa così. Con la carta di Napoli aperta sul tavolo Enrico Alvino , il visionario architetto del mezzo [...]
Sixth è una birra prodotta in Belgio, da De Landtsheer. Alta fermentazione, rifermentata in bottiglia, con 6 gradi alcool. Ha un bel colore giallo opalescente, velato, e s’infuria di una [...]
Annesso allo stabilmento di produzione e stagionatura il grande spazio, moderno e quasi scandinavo nell’uso di legno chiaro, dell’Osteria e Bottega contemporanea di Dok [...]
Una brioche. Il nome tecnico dev’essere “francese”, perchè ha un uso moderato dello zucchero. Ma è dolce di una dolcezza soave, più che un pugno in faccia: viene [...]
Buono, buonissimo. Mi appassiona questo vino, mi appassionano in realtà tutti i vini della famiglia Acuti. Mettono cura, dedizione, impegno nell’azienda-anfiteatro tra Greve e Panzano, [...]