Chi si occupa di vino e cibo – per mestiere o per passione – storcerà la bocca a sentir parlare ancora di vini naturali: ed evito deliberatamente il “cosiddetti” e le [...]
“Accadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.” A questa frase di Baricco ripensavo qualche sera or sono, arrampicandomi tra i divieti [...]
Accursio Craparo si è issato agli onori – ed oneri – della cronaca gastronomica ai tempi de La Gazza Ladra, premiato ristorante di Palazzo Failla. Inquieto e alacre, Accursio cerca [...]
Lungo la strada che conduce al mio romitorio milanese – o forse dovrei dire pavese – tra le risaie e i pioppeti c’è un grande negozio di macelleria. Si tratta di una bottega [...]
Una delle ordalie più letali di questi anni dieci è “dire qualcosa di nuovo, o anche soltanto dire qualcosa sui vini naturali”. Perché nella frase d’apertura s’insedia [...]
Poche storie: non esiste un’altra cultura gastronomica che con il nulla sappia architettare tali volute di complessità aromatica, tali intrecci di profondità, tale senso di perdizione. [...]
Cospiro, nell’ombra, con Richard Von (Felicetti) per ammazzarci di chiacchiere, possibilmente con le gambe sotto ad un tavolo. Egli, il reprobo Richard Von, propone la nuova Casa di [...]
Diciamocelo: Villatora di Saonara non è una megalopoli tentacolare. Ma è il luogo in cui Marco Volpin non ancora trentenne è stato chiamato a disegnare Tentazioni: di Terra, di Mare, e a Mano [...]
Il mese prossimo su Dueruote all’interno dell’itinerario motociclistico dedicato a Vicenza, ci sarà anche una ricetta del Cucchiaio d’Argento: i bigoi co l’arna. Sono [...]
Zuppa di cipolle ovvero la provenzalissima soup d’oignon: e nessuno tema per le ripercussioni sulle relazioni sociali, che nessun alito è stato maltrattato per realizzare questa ricetta. [...]
Salina: un cono sbilenco conficcato nel blu. Gronda retorica anche per chi scrive, ma è proprio lo specchio del vero: e dai bordi erbosi dal mare intravvedi spargoli vigneti. Malvasia, [...]
Nella categoria dei frullatori ad alte prestazioni si inserisce questo ordigno di produzione statunitense: o meglio, di brand USA ma di prevedibile costruzione e assemblaggio P.R.C. [Repubblica [...]
Nella linea patrilineare di Balbiano, famiglia di vignaiuoli in Andezeno TO, c’è una virgola comune, un taglietto nel DNA che attraversa le generazioni: la capacità di deragliare. Oso [...]
Parlare di Hamburgerie nel venti-sedici è come discutere di DiscoMusic italiana nei primi anni 80: ogni giorno cento 12″ in vinile da ascoltare, 99 dei quali prescindibili. Dunque vale la [...]
Una delle ordalie più letali di questi anni dieci è “dire qualcosa di nuovo, o anche soltanto dire qualcosa sui vini naturali”. Perché nella frase d’apertura s’insedia [...]
Non è il freddo, è l’umido, dice il saggio. Umido da salami e da culatelli, e da Balsamico Tradizionale. E da vapori di cucina, su tavoli con lumi fiochi, vini rossi, bicchieri pieni e [...]
Cospiro, nell’ombra, con Richard Von (Felicetti) per ammazzarci di chiacchiere, possibilmente con le gambe sotto ad un tavolo. Egli, il reprobo Richard Von, propone la nuova Casa di [...]
La lievitazione naturale resta un terreno di coltura affascinante per le sperimentazioni e per le sfide: per quello il nostro vecchi amico licoli (lievito a coltura liquida) più volte [...]
Il midollo nel riso giallo è pura tradizione. Grattugiarlo al termine al posto del formaggio, da congelato cosicchè sia fine fine e si sciolga subito, è pura esaltazione di un gusto che non [...]
Luca Ferraro è una di quelle conoscenze rarefatte ma schiette a cui non si resiste alla tentazione di affibbiare l’etichetta di amicizia. Ci si vede poco, e si condividono rari pensieri e [...]