I tortelli di zucca – in entrambi gli stream padani: quello mantovano e quello cremonese – hanno un milioni di varianti nel ripieno, e solo un paio nella forma: quella “a [...]
La domanda chiave che si porrà il lettore accingendosi alla lettura è la seguente: Con tutta la buona pasta che c’è in giro, perché complicarsi la vita a trafilarsela in casa? Dunque [...]
Diciamocelo: Villatora di Saonara non è una megalopoli tentacolare. Ma è il luogo in cui Marco Volpin non ancora trentenne è stato chiamato a disegnare Tentazioni: di Terra, di Mare, e a Mano [...]
A Firenze, in centro, il Four Seasons è una risorsa che profuma di miracolo come non raramente accade in Italia. Una città in cui il centimetro quadrato è prezioso, ecco un luogo in cui lo [...]
Per noi vignaiuoli la vendemmia è una specie di sublimazione del processo di metempsicosi vegetale della vite: il frutto che si è fatto carne e si è fatto sangue torna alla pianta per [...]
dal 26 September 2015 su: www.appuntidigola.itStoria vista cento e mille volte: albergo rinomato, ristorante che arranca alla ricerca di una sua dimensione. Un bravo cuoco viene avocato, gli si affida un compito impervio con risorse [...]
Filetto di maiale: raramente (e ingiustamente) considerato un pezzo di minor pregio tra i main courses, non riesce a conquistare la palma della portata principale in virtù della pronosticata [...]
Vencò ha 15 abitanti – fonte: wikipedìa – e si trova ad un tiro di fionda dall’umbratile confine con la Slovenia: tanto che non raramente per raggiungerla da un altra [...]
Il fegato di coniglio è particolarmente dolce e delicato: le sue sfumature ematiche e ferruginose sono sfumate rispetto alla trama setosa del tessuto. Cuoce rapidamente e non riporta sensazioni [...]
Camminare sotto le mura di Ourzazate, e incocciare un Touareg, muto e silenzioso, con quello sguardo urlante. Fermarsi ad ascoltare una discussione di Bèrberi presso uno ksur a Tataouine. Forse [...]
Se dovessi descrivere con una sola immagine il lavoro di Marcello Trentini userei questa: candele spezzate a mano e pomidoro serviti nel tegame. Un lavoro di ricerca mostruoso in [...]
Una soluzione per togliersi d’impaccio: se occorre anche rapidamente, con un impasto saporito, profumato, non privo di una sua interessante masticabilità si può fare in casa una bella [...]
Alle estreme propaggini meridionali del nostro paese, in una landa meravigliosamente fuori mano e nei tempi recenti sostanzialmente isolata – isola nell’isola – dal resto [...]
Ecco, immaginiamoci appassionati di fegati: molto probabilmente acquistando una certa quantità di quello di coniglio vien in soprammercato anche un buon numero di rognoncini. La prima cosa da [...]
Dino mi allungò questa bottiglia tempo fa, raccontandomene le gesta. Piccola produzione rocciosa, schiantata dal sole di Calabria e dall’asperità del luogo, seppe incuriosire. La [...]
Forse, dopo aver esaurito tutto l’armamentario di battute pruriginose da retrobottega d’oratorio sul nome di questo vino, potremo iniziare a berlo senza quella gran tensione al [...]
Parlare di tagliatelle al ragù significa infilarsi a piedi pari nel ginepraio del rigorosamente: al termine del quale scopriremo che le migliori con il migliore sono rigorosamente quelle della [...]
Un volume è la somma di diversi ingredienti: un’idea, il lavoro, la collaborazione, lo spirito di squadra, la voglia di fare le cose bene, buone relazioni, competenza, passione. Tutto è [...]
Quel dito puntato in mezzo all’Adriatico l’hanno amato, gli uomini, da un bel po': le acque azzurre e sempre calme regalano approdi e ripari che rendono piacevoli quei luoghi che [...]
Tutta quell’uva per terra, tutte quelle voci nella testa: “Lasciamo in terra il meglio”, diceva il padre a Josko, che non si capacitava. Per fare il vino migliore possibile era [...]
Non è cosa facile da dire e da raccontare, Noto. Dev’essere per la sua incontrollabile tendenza a raccontarsi da sola, con quella riga nera tirata bruscamente in mezzo alla storia, un [...]
Mentre il nettare cala nel bicchiere vedo Luca Balbiano appollaiato sul declivio della vigna di Villa dalla Regina, il regale edifizio alle spalle e i pochi, impettiti filari davanti. Il [...]