I vini per l’estate spesso hanno i colori delle albe e dei tramonti. Non ci avevo fatto caso prima. E quindi colori dorati, rosati, aranciati, lasciando agli estremi i bianchi più bianchi [...]
Trabocco. Spumante d’Abruzzo DOC. Il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo presenta il nuovo progetto legato ai vitigni autoctoni e al Metodo Italiano. Già nel 2010 con la nascita della DOC [...]
Villa La Bollina, Hotel 4 stelle ed elegante Dimora di lusso a pochi passi da Alessandria, è un angolo di paradiso tra le colline del Piemonte, dove è possibile fare una pausa dalla vita [...]
di Andrea De Palma Orsogna è un piccolo centro dell’entroterra chietino, più vicino alla montagna che al mare, con un’altitudine che supera il 400 mt. Qui i vigneti godono di un [...]
di Andrea De Palma Az. Agricola Ciccio Zaccagnini S.r.l. C.da Pozzo – Bolognano, Pescara – Italy T +39 085 8880195 F +39 085 8880155 info@cantinazaccagnini.it 👍 Vendita On line 👍 Punto [...]
Nel cuore verde d’Italia e dell’Umbria, a Torgiano, su di una collina che domina Assisi e Perugia sorge Borgobrufa SPA Resort. Completamente rinnovato nel 2019 offre una sublime quiete, [...]
Tempo fa, quando ero ancora una studentessa universitaria, mi è stata assegnata una ricerca per il corso elettivo di Storia dei Prodotti Tipici. Tema: ricerca e debunking di un piatto [...]
di Raffaele Mosca Dopo aver raccontato il Cerasuolo in lungo e in largo, parliamo finalmente dei bianchi della regione dei parchi e dei trabocchi, che di certo regalano belle sorprese, ma [...]
No, non stiamo parlando delle virtù cardinali ma delle Virtù Teramane, un sontuoso piatto della tradizione abruzzese preparato il primo maggio. Difficile stabilirne con esattezza [...]
di Enrico Malgi No non si tratta del Trebbiano e nemmeno della Passerina o del Pecorino (tipiche varietà a bacca bianca dell’Abruzzo), ma siamo in presenza di un raro vitigno abruzzese che [...]
di Roberto Giuliani Qualcuno penserà di getto “ma 5 anni non sono mica tanti”, dipende! Non stiamo parlando di un grande Chardonnay in legno o per restare in Italia di un Fiano di Avellino [...]
Cozze, cozze gratinate, cozze ripiene, zuppa di cozze, patate riso e cozze. Insomma, cozze per tutti. Appassionati del mare, dei suoi profumi, delle sue primizie, unitevi. Mare e terra si [...]
Sono circa 500 i vitigni autoctoni riconosciuti in Italia. Un patrimonio di diversità che nessun altro Paese può vantare. In passato furono quasi integralmente espiantati. Da qualche anno, [...]
La premessa è che non conosco il grignolino, ma chi, fra i non piemontesi, lo conosce veramente? Ai corsi da sommelier lo senti nominare, certo, ma poi alla lezione sul Piemonte mica ti fanno [...]
I panini fatti in casa con questa forma sono chiamati sia pane alla mantovana che più genericamente mantovane dal nome della provincia di cui sono tipici. E’ un tipo di pane a pasta [...]
Se avete intenzione di fare i tortellini in casa, questa è una ricetta memorabile. La panna di affioramento è un discorso a parte. Siamo a San Giovanni in Persiceto (BO), solo idealmente [...]
Rocca dei Forti, azienda vinicola dedita alla produzione di bollicine, lancia la sua box dedicata all’Happy Hour. Nuova “social box” che si contraddistingue per i suoi colori, le immagini [...]
Cantina Tollo e Unsocials insieme per il nuovo progetto digitale: Unsocials creative wines. Design e creatività per tre vini, tre nuove etichette in edizione limitata create da [...]
L’iniziativa vede insieme la cantina abruzzese e l’agenzia creativa di Parma nella realizzazione di una linea di vini disponibile esclusivamente online. Le etichette, in edizione limitata, [...]
La storia del panettone non fa eccezione rispetto a quella di qualsiasi altro elemento tipico del periodo festivo: come ogni aspetto della tradizione natalizia, essa affonda radici in periodi [...]
Dopo tre serate, 19 vini e un lungo articolo, non avrei mai pensato di tornare a scrivere di Chablis attraverso una bag-in-box di tre litri. Da quei giorni in poi, tante cose sono successe, il [...]
Abbiamo già fatto chiarezza sulla differenza tra uvetta e uva sultanina e ora avete quindi tutti gli strumenti per fissare con sospetto chi ne parla indistintamente. La nostra uvetta, però, [...]
Ogni anno, sulla tavola natalizia, si celebra uno dei massimi capolavori di incoerenza gastronomica: il panettone, deificato fino a poche ore prima dell’apertura, tagliato quindi a fette, [...]
E’ il Lambrusco il vino più popolare in Italia. Questo secondo i dati forniti da una ricerca della Rome Business School. Nel settore del “Beverage” in Italia, il mercato del [...]
L’Azienda San Prospero propone un nuovo modo di pensare il vino, un pack rivoluzionario e sostenibile. Superando la diffidenza di chi pensa che il vino di qualità sia solo in bottiglia. [...]