Ingredienti per 6 persone: (per il carpaccio di spigola) Spigola fresca d’amo gr. 1200 Sale alla vaniglia q.b. Olio extra vergine [...]
di Giancarlo Maffi Di ritorno dall’Arco Antico, una domanda percorreva la mente nei chilometri: ma, a voto, quanto vale un ristorante a Savona e , soprattutto, si deve tener conto di altri [...]
Su segnalazione di Franco Ziliani, vi traduciamo un articolo di Neil Duarte sul Nude e sulla Cantina Giardino i cui vini estremi a noi piacciono molto. Una scoperta crescente negli anni che ha [...]
Mortificato dalle rese per ettaro elevate e dai boccioni delle cantine sociali, il Trebbiano non riesce ad avere appeal di massa nonostante persone come Edoardo Valentini siano riuscit ad [...]
di Pasquale Carlo Il mondo dei bianchi sanniti è particolarmente ricco ed affascinante. Due anime contrapposte di questo intrigante universo le abbiamo degustate durante un gioco a tavola, con [...]
di Monica Piscitelli Si raccoglie il Pallagrello Bianco in questi giorni sulle colline di Castel Campagnano e tra un altro paio di settimane sarà il turno del Casavecchia. Solo dieci anni fa [...]
Dalla collaborazione dell’amico Andrea Gori con Wikio è nata questa sezione speciale dedicata ai blogger nell’ambito del wine camp fiorentino. Io sono qui sabato mattina 2 ottobre. [...]
ingredienti per 6 persone (per le alici) alici fresche gr. 200 ricotta di bufala fresca gr. 100 basilico maggiorana [...]
Ravello è davvero un miracolo: me lo dico ogni volta che torno ed entro in questo regno dell’atarassia nel quale le due fazioni politiche locali passano il tempo a denunciarsi delle [...]
L’UNITA’ D’ITALIA PASSA DAL PRIMO PIATTO Sarà il primo piatto dedicato all’Unità d’Italia il vero protagonista della XII edizione de I Primi d’Italia, il [...]
di Tonia Credentino Antica Masseria Venditti cantina storica le cui origini risalgono addirittura alla fine del 1500, che ha saputo custodire e rilanciare un pezzo di territorio, quello [...]
MASSERIA PARISI Uva: moscato giallo Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno Miglior vino dolce della Campania Dobbiamo pure cominciare a tirare le somme, no? Ecco, [...]
IL GRANDE VINO CHE VIENE DAL FREDDO: IL RIESLING TEDESCO Grandissima ripresa di attività per l’ONAV BARI in collaborazione con Le Giare Ristorante del Rondò Residence Venerdì 24 [...]
di Federico Valicenti In Basilicata la pratica della transumanza aveva significati profondi e sicuramente oggi culturalmente riproponibili. Le sorgenti della Catusa, Spezzavummule, Acquafredda, [...]
Abbiamo atteso un mese per salutare Giuseppe Di Porzio che ci ha lasciato il 20 agosto scorso. ecco il nostro arrivederci al Patròn del Ristorante Pizzeria da Umberto, storico locale di [...]
“Il cibo ed il vino secondo Carlo Macchi, Luciano Pignataro e Franco Ziliani. Ogni lunedì, i tre blog di Vino Igp (I Giovani Promettenti) offrono ai loro lettori un post scritto a turno dai [...]
Come avevamo anticipato, Enzo Coccia (pizzeria La Notizia) è a New York per l’inaugurazione della pizzeria Donatella. Donatella Arpaia è un personaggio mediatico e non pensiamo di [...]
AIA DEI COLOMBI Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Scorre una stagione, ne passa un’altra e fanno così cinque anni da una visita [...]
- del Guardiano del Faro - Un bravo chef non deve solo saper cucinare, certo, deve innanzitutto saper cucinare, deve saperlo fare interpretando i diversi temi da svolgere in cucina, [...]
Via del Casaletto, 53 Tel. 06.536015 Aperti a pranzo e a cena Chiuso il mercoledi Voglia di trattoria. Avevamo già da tempo in agenda questo indirizzo, segnalazione assolutamente non gourmet di [...]
- di Sancio Panza - Svegliati mio fido Sancio una nuova missione ci attende … Mon capitain non è che si dorma tanto in questa dimora comunque ditemi , sono pronto . Corre voce che ha [...]
Tornano i laboratori di studio del gruppo Slowine di Campania, Basilicata e Calabria. Dopo i Greco, è la volta del Fiano di Avellino. A Fabbrica dei Sapori ci si è trovati dopo la pausa estiva [...]
MUSTILLI Uva: piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Sede a Sant’Agata dei Goti, via dei Fiori, 20. Tel. 0823.774433, fax 0823.717619 . [...]
Territorio e cucina, sono queste le due armi vincenti, le due frecce che contraddistinguono la località di Ascea, l’antica Elea greca, chiamata poi Velia dai Romani e detta anche askia o [...]
Bianco, grazie. E non credo di essere l’unico a pensarla in questo modo sul tema. Per carità non che Haut Brion rouge sia un vino di secondo piano, questo assolutamente no, se penso a [...]