Da bravi voltagabbana, fino ieri eravamo aggrappati agli ultimi scampoli d’estate (”si poteva quasi andare al mare!”, solo poco tempo fa) e oggi salutiamo festosi [...]
Ebbene sì, mi sono deciso, irrevocabilmente, a dare il definitivo addio al po’, e a dare un caloroso benvenuto al nuovo re delle “quantificazioni parziali”(?), il pò. Ebbene [...]
Ottobre, un inizio autunno ancora caldo e asciutto. L’annata è stata torrida, ma le scarse piogge e il bel tempo di settembre hanno prolungato la vita del nostro filare di pomodori. Si [...]
Gli annunci apparsi sui giornali e sbandierati da molti addetti ai lavori e non di una vendemmia di eccezionale qualità, a fronte di un mercato in chiara difficoltà, non ci paiono alla [...]
Ecco cosa ci scrive Marisa, italo-argentina o argento-italiana, nostra amica, tanghera infaticabile, sedicente “simpatizzante” del vino… Sai che non sono una specialista ma una [...]
Tornare in un ristorante spesso mi fa l’effetto di vedere un film per la seconda volta. Si notano meglio tanti particolari, si capiscono tante sfumature, insomma si capisce meglio il [...]
Si, lo ammetto, quello che sto facendo è un po’ squallido … Sto per farmi pubblicità, ma non penso sia così terribile. Anch’io metto un post su un libro, con la sola [...]
Vino amato da Gino Veronelli e Gianni Brera, vino di vignaiolo, di quel Comm. Lino Maga di cui si racconta la particolarità del carattere, la peculiarità sua e del suo vino. L’ho qui [...]
Pazienza, gran parte di questo post non c’entra niente con i temi del bere&mangiare, ma ogni tanto fa bene una scappatella in altri territori. I libri, per esempio. E se questo agosto [...]
Tempo fa avevo raccontato di un emozionante incontro con un distributore di latte alla spina dalle parti del Lago d’Iseo. Poi c’è stato qualche problemino. Rischi per la salute? [...]
Eccolo qua, un cassonetto fotografato ieri che dovrebbe essere dedicato esclusivamente ai rifiuti di tipo alimentare ed invece è riempito di carta, bottiglie… I cassonetti, a Pisa, sono [...]
Costantino Charrère, grande viticultore valdostano ed ottimo oratore, ha spiegato le origini e la natura della Federazione Italiana Vignaioli Italiani, nel corso di “Quelli che le [...]
Ottobre, un inizio autunno ancora caldo e asciutto. L’annata è stata torrida, ma le scarse piogge e il bel tempo di settembre hanno prolungato la vita del nostro filare di pomodori. Si [...]
Gli annunci apparsi sui giornali e sbandierati da molti addetti ai lavori e non di una vendemmia di eccezionale qualità, a fronte di un mercato in chiara difficoltà, non ci paiono alla [...]
Istruttiva visita, venerdì scorso, al caseificio Pinzani che sta al confine fra le provincie di Siena e Pisa, ma che con il suo nuovo stabilimento, inaugurato a luglio, ricade ufficialmente nel [...]
Bella verticale (1993-2000) qualche giorno fa del Brunello di Montalcino di Andrea Cortonesi, alias Fattoria dell’Uccelliera, nel suo ristorante senese (Il Casato) a due passi da Piazza [...]
Eccoci qua, dunque, in uno degli spazi all’aperto del Ristoro di Lamole. Oltre la strada, lo sguardo si perde sul panorama, nel cuore del Chianti Classico a due passi da Greve. Lamole è [...]
Bella giornata, venerdì scorso, a Lamole, più che un borgo un conglomerato di unità poderali (oggi, però, tutti deliziosi “microborghi”), in alto a due passi da Greve in Chianti. [...]