Starbucks pronto a sbarcare in Italia. Da giugno 2012 a Venezia, Milano, Roma e Napoli apre una delle catene più diffuse al mondo, protagonista di tanti film della mia adolescenza. Così sarà [...]
Conto i frammenti conficcati nel cervello dei tre giorni veneziani a cavallo dell’Epifania. Mi ricordano di una città vivibile, snellita della calca maxima dei periodi più turistici, [...]
È un vitigno mitico, introdotto in Italia dagli antichi greci. Il suo nome evoca l’estate (forse la radice è la stessa di iouliatico – luglio in greco) e forse anche per questo ha [...]
Domenica, ore 11.30. Il rito dell’aperitivo comanda Bolla. No, non bollicine. Proprio Bolla. Gianni Bolla, da Pegli (Genova). Il re del bere miscelato. Ma non sempre si può andare, [...]
Metti i tre papilli, due amici, e una buona cena. Anzi, una cena grandiosa. Un breg di Gravner spacciato da @fiorenzosartore, lo champagne superb(ì)o di André Beaufort, una sequenza di [...]
dal 19 December 2011 su: www.papilleclandestine.itC’è chi dice che sono troppe e chi troppo poche. Certo le misure prospettate da Monti sul tema delle liberalizzazioni non sembrano in grado di intaccare in maniera rilevante i privilegi [...]
Sguazzando nei luoghi comuni è proverbiale che i genovesi, in simbiotico rapporto con gli scozzesi e Zio Paperone, siano proprio tirchi. Da genoano, mi pare che più che di tirchieria si tratti [...]
Spread. Btp. Bund. Rating. Standard & Poor’s. Moody’s. Fitch. Eurobond. Wall Street. Default. E poi di nuovo spread. Btp. Bund. Rating. Standard & Poor’s. Moody’s. [...]
dal 26 October 2011 su: www.papilleclandestine.itCon questa ricetta partecipiamo a “ I vini Cantele incontrano i food blogger”. Càntele è una cantina pugliese, di Guagnano (provincia di Lecce). All’iniziativa partecipano 12 blog: [...]
Ci sono di quei libri di cucina che hanno nel destino di impiastricciarsi di ditate untuose e di creme, di schizzi di sugo e impasti rappresi. Sono quei libri di cui ci fidiamo, e che mai [...]
Una settimana fa, in questo post, (mi) ponevo una domanda, che è il titolo del post odierno. Dai commenti e da una discussione con Fabio Molinari, sono uscite alcune riflessioni. [...]
Sono andato a dare un’occhiata a Tallinn, capitale della Repubblica estone, per vedere l’effetto che fa. Ma soprattutto, per vedere che sse magna e sse beve. Dopo qualche chiosco di [...]
dal 25 August 2011 su: www.papilleclandestine.itC’ha i baffetti sbarzzini e uno chignon sulla nuca, l’asciònto à la fransé accanto a un italiano semi perfetto, il volto sempre tranquillo e sereno, una pacatezza tutta [...]
C’è un tema che, gira e rigira, torna spesso a galla e che, se riassunto in un titolo, pare quasi filosofia: “Critica gastronomica tra soggettività e oggettività” (che è secondo [...]
Anche oggi è ricapitato. “Caffè?” chiede la ragazza. Che poi me lo sentivo dentro, stai a vedere che dopo questo buon bollito mi portano un caffè dimmerda, mi dicevo; poi mi sono fatto [...]
Scusi signora, sa mica dov’è Cascina Tollu? La signora appoggiata alla sua grande macchina sul ciglio della strada mi fa cenno con la mano e prende una cartina. Si accuccia al finestrino [...]
Devo intervistare il presidente di un’importante azienda che importa e commercializza vino e superalcolici, molto attento ai vini naturali e biodinamici. Non ho il suo cellulare. Passo [...]
Facciamo il gioco “Ho una notizia buona e due grame. Da quale partiamo?” Certo, iniziamo dalle due grame. Facciamocene una ragione. L’autunno pazzo ha compromesso tre grandi raccolte: [...]