di Pasquale Carlo L’etimologia ci ricorda che la parola “crisi” deriva dal latino “crisis” e dal greco “krisis”, ossia “scelta”, “decisione”. Nel mondo del vino il termine crisi, che genera preoccupazione e indica qualcosa di “peggio” che deve succedere, in realtà fa tutt’uno con il termine “innovazione”. E soprattutto con il termine “coraggio”. Quel coraggio […]
L'articolo Sannio Doc Sciascinoso ‘Maliziuto’ – Vinicola del Sannio proviene da Luciano Pignataro Wine Blog.
[...leggi] 
                        Torta croccante di nociIngredientiPer la pasta: 190 g di farina, 70 g di zucchero, 3 grossi tuorli, 15 g di cacao amaro, 90 g di burro freddo, 1/2 cucchiaino di sale, 1 bustina di vanillina. Per [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                I TESTAROLI AL PESTORicetta della Tradizione, originaria di: Pontremoli - Lunigiana e Genova - LiguriaIngredienti:600 gr di farina 0½ litro di acquaSalePer il pesto clicca il [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
                        Le liste sono il regno della soggettività, soprattutto quando si parla di cibo e, nello specifico, di esperienze sublimi che vi hanno a che fare. C’è chi non potrebbe fare a meno di [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Di quando in quando mi piace concedermi il lusso di un’antipatia a pelle, solo per il gusto di avere qualcuno su quei parallelepipedi in cartone di cui ora mi sfugge il nome (su consiglio [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]
dal 11 October 2013 su: www.scattidigusto.it 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
	
                E' una pasta per tutto l'anno e ricetta saporita per cui può benissimo essere un piatto completo. Per 5 persone calcolate 500 g di maccheroni, 450 g di pomodori, [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                Per compensare l’effetto mainstream creato dal recente boom della birra artigianale in Italia, adesso che il Premio Unionbirrai “Birra dell’Anno 2014″, descrivibile come il principale [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		Ho appena finito di leggere un articolo talmente cretino che fatico a credere di non averlo scritto io. Secondo l’autrice, contro la quale intendo rivalermi per plagio di quoziente [...]
dal 14 November 2013 su: www.intravino.com 
                                                                                                                                                         
                                                
	
                 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                		
                 
                         
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                         
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Last week was the 70th anniversary of D-Day, the start of the Allied landing in Normandy, France, that contributed to the end of World War II. While some marked it with (deserved) pomp and [...]
 
                        Nè stelle (Michelin), né forchette (Gambero Rosso) o cappelli (L’Espresso), ma pecore. Sono i punteggi, da 1 a 5 pecore, che ha assegnato il Saporario della casa editrice Pecora Nera a [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
                        Back on with the home made series, I recently tried to make apple vinegar! I have yet to try it (it still has a couple of weeks to go) so I will keep you updated.. I decided I wanted to try it, [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		For many of you, your WordPress.com site isn’t just about communication, it’s about collaboration, too. We’re taking collaboration and sharing one step further today at [...]
dal 9 May 2011 su: en.blog.wordpress.com 
	   
                 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                		
                Sono reduce da una settimana di mollezze trascorsa in Costa Brava, Spagna (anzi #inCostaBrava, c’è un hashtag per queste cose): un viaggio stampa destinato a blogger che scrivono di cibo e [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Quello che mancava ora c’è. Non so come siamo riusciti ad averle ma ecco le Eccellenze della guida Vini d’Italia 2013 dell’Espresso. In attesa della presentazione ufficiale di [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Cosa può far discutere di più di una classifica delle migliori pizzerie? (cit.) La classifica della migliore pizza tonda Margherita. Sottinteso, a Napoli perché è – quasi – [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        “Sei proprio un gastrofighetto”! Dico a te: quante volte ti ci hanno apostrofato? E ti sei irritato, pensando che il tuo senso critico e il tuo amore per il buon cibo non fanno male [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                
                 
                        Sono passati tre anni da quando su queste pagine ho iniziato a parlare dell’agricoltura biodinamica. L’abbiamo presa alla lontana, come è mio solito, parlando della visione esoterica del [...]
 
									
				 
									
				 
						                Mi sembra molto interessante il punto di vista di Diletta. E in certi passaggi mi ci ritrovo davvero (anche se non sono un’ esperta come lei). A volte mi sembra che il tono di questo blog [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                         
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                         
                                                                                                         
                                                                                                        