Ho promesso a Salvatore Tanieli di scrivere dell'esperienza fatta all'Agrario di Maglie, dei ragazzi e delle ragazze che hanno ascoltato di nuovo parlare di lebbra, del fungo che sta mettendo in [...]
'Il 2010 si rivela davvero in chiaroscuro per l'agricoltura italiana. In un anno cominciato in salita, si avvertono i primi segnali di miglioramento che fanno ben sperare per il 2011'.Lo [...]
'La cooperazione veneta ha saputo esaltare al più alto livello i principi di solidarietà che ne ispirano l'azione e la stessa esistenza. La ringrazio di cuore'.Lo ha affermato l'assessore [...]
Sarà scontato, ma che ci piaccia o no, fra Natale e Capodanno si beve frizzante. D’altronde come resistere al rito del brindisi e del tappo che vola? Senza contare che le bollicine [...]
Prosegue senza sosta il lavoro per evitare il disimpegno dei fondi comunitari destinati agli interventi in favore dello sviluppo rurale.Nella settimana scorsa sono stati infatti erogati ben 224 [...]
La Cia di Fasano (Brindisi) sempre in prima linea nella organizzazione di corsi di formazione rivolti alle aziende agricole, relativi alla sicurezza alimentare ed alla salvaguardia [...]
Del 'Piano dei controlli sul vino' se n'è discusso ad Alba il 20 dicembre scorso, presso l'Aula magna della Facoltà di Agraria, nel workshop organizzato dalla Cia di Cuneo e dal Cipa-at [...]
Gli agricoltori sempre più protagonisti. Un forte impegno per la tutela dei redditi, per dare risposte valide alle imprese in difficoltà.Nel corso dell'Assemblea nazionale della Cia, i [...]
Parte dalla Lunigiana il più vasto progetto di filiera corta mai messo in campo in Toscana. Obiettivo coinvolgere aziende agricole e artigianali per allargare la rete di vendita e l'utilizzo [...]
Tutti gli interventi hanno sottolineato l'esigenza di nuove strategie per far uscire l'agricoltura dall'attuale crisi. Il messaggio del ministro Galan. L'intervento del sindaco di Roma [...]
I presidenti di Senato e Camera sottolineano l'importante ruolo svolto nel Paese dal settore primario. L'agricoltura rappresenta un grande patrimonio del nostro Paese. Va, quindi, tutelato e [...]
Fatturato, occupazione, servizi, ricerca: i dati emersi nell'ultima assemblea dei soci. Dieci anni di costante crescita al servizio del biologico. Per qualità e quantità di certificazioni, [...]
'È ora che il governo mantenga gli impegni presi'. Il presidente Giuseppe Politi apre l'Assemblea della Cia. La Conferenza nazionale resta un appuntamento fondamentale."In questi anni poco o [...]
Prezzi non remunerativi, costi pesanti, redditi 'tagliati'. E oltre 25 mila imprese costrette a chiudere. Durante l'Assemblea nazionale della Cia, il presidente Giuseppe Politi presenta i primi [...]
Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra. (Il vino di Carema, M. Soldati) Roma, interno, giorno. Ore 7:30 am. L’iPhone sul comodino squilla, una mano svogliata esce dalle [...]
In base alle prime stime di Eurostat i redditi pro-capite degli agricoltori italiani nel 2010 sono diminuiti del 3,3%, mentre mediamente quelli degli agricoltori europei sono aumentati del [...]
Mercoledì prossimo, 22 dicembre, alle ore 17, presso il Centro Polivalente della Protezione Civile di San Marzano Oliveto, si terrà un incontro rivolto a tutti i frutticoltori interessati alla [...]
Domani a Roma l'Assemblea nazionale della Cia. Verrà ribadita l'esigenza di un nuova politica agraria.La flessione del reddito degli agricoltori italiani, rilevata da Eurostat, conferma le [...]
Presentata oggi la pubblicazione sulle antiche varietà di vite del Trentino. Sono 23 i vitigni coltivati un tempo in Trentino, alcuni dei quali recuperati e coltivati grazie all'attività di [...]
«La nascita di una sinergia tra tutti gli attori del palcoscenico dell'agricoltura italiana ha finalmente trovato la sua piena realizzazione».Questo il primo commento di Aproniano Tassinari, [...]
'Nei prossimi mesi ci potranno essere rincari sul fronte dei prezzi agricoli, per i quali si può prevedere anche una fase di elevata volatilità, con variazioni in più o in meno persino [...]
Il reddito agricolo reale per lavoratore è aumentato del 12,3 per cento in Europa, ma in Italia si è verificata in controtendenza una riduzione del 3,3 per cento.Lo rende noto la Coldiretti [...]
Oltre 15.000 firme raccolte dalla Confederazione italiana agricoltori del Veneto per chiedere di modificare la legge regionale sulla bonifica.A conclusione dell'iniziativa popolare, avviata [...]
Sarà scontato, ma che ci piaccia o no, fra Natale e Capodanno si beve frizzante. D’altronde come resistere al rito del brindisi e del tappo che vola? Senza contare che le bollicine [...]
'Una marchetta insensata, non saprei chiamare altrimenti la diffusione di notizie che servono solo a danneggiare la nostra economia e a nascondere i nostri primati'."Non è vero che lo [...]