Galan: 'La calza della Befana e lo spreco, sapendo che milioni di bambini buoni comunque non ricevono nessun dono, come scriveva a suo tempo il grande Gianni Rodari'."Come Ministro [...]
'Seminare per il futuro. La Pac 2014-2020'. E' questo il tema del convegno promosso dalla Cia di Venezia e che si terrà il prossimo 13 gennaio, a partire dalle ore 9.00, a Portogruaro, presso [...]
Ricordo l'estate nella Masseria Pendinello a Nardò del Salento leccese quando noi ragazzi la mattina andavamo a fare colazione con un paniere in mano nella campagna vicina invasa da alberi di [...]
'Il prezzo lo fa il mercato mondiale con variazioni del 20%'. L'aumento della domanda mondiale di beni alimentari sta superando l'offerta.Per molte commodities, in cui in Italia si è [...]
L'Arsia non c'è più. Dopo oltre 15 anni di attività al fianco dell'agricoltura. Il settore - sottolinea la Cia Toscana- con l'approvazione della Legge finanziaria della Regione Toscana, perde [...]
Con i prezzi del grano che sono calati del 40 per cento rispetto al valore record raggiunto nel marzo 2008 l'agricoltura ha contribuito al contenimento dell'inflazione.E' quanto emerge da [...]
La normativa vigente in materia di agricoltura biologica esclude, ai fini della certificazione, qualunque presenza, anche minima, di residui di prodotti fitosanitari negli alimenti, nei mangimi, [...]
Il prossimo 12 gennaio 2011 presso la sede della Strada del Vino Franciacorta (Erbusco, BS - Via Verdi 53). Il seminario si terrà dalle ore 14.00 alle ore 18.00.La certificazione è [...]
'Aumento dei prezzi dei generi alimentari per maltempo e caro-feste? Si può ben dire che gli allarmi, espressi da alcuni nei giorni scorsi, non hanno fondamento. La filiera agroalimentare, e [...]
Il caro-carburante mette a rischio anche le imprese agricole. La Cia sottolinea che l'alimentazione è la 'voce' che ha registrato uno degli aumenti più contenuti: più 0,3 per centro in [...]
Le esposizioni universali nel secolo XIX contribuirono a facilitare ed innescare lo scambio culturale tra i diversi Paesi partecipanti. Il 'Prater' di Vienna è sempre stato un luogo di [...]
Coldiretti Salerno, da sempre in prima linea sul fronte della sostenibilità ambientale comunica che Il bando sulla commercializzazione dei sacchetti di plastica è regolarmente in vigore dal [...]
Migliaia di agricoltori rischiano di abbandonare. Indispensabile il 'bonus gasolio'. La Cia lancia di nuovo l'allarme: servono immediati interventi per sostenere le aziende oggi in grave [...]
L’Az. San Fereolo, di proprietà di Nicoletta Bocca, ha sede in Dogliani (CN) e produce vini ottenuti da uve da agricoltura biodinamica. I vini di San Fereolo sono espressione dei vitigni [...]
Ministro Galan: 'All'inizio del nuovo anno partiamo da dati molto positivi per il futuro della nostra agricoltura. Buone sono anche le prospettive per il mondo della pesca'."Guardiamo al nuovo [...]
Ogni anno sul territorio dell'Unione Europea vengono allevate oltre 400 milioni di galline ovaiole, circa il'68% delle quali sono rinchiuse nelle gabbie di batteria degli allevamenti intensivi. [...]
Due tazze di succo di mirtillo al giorno possono migliorare la capacità di fissare i ricordi, soprattutto agli anziani.Lo dimostra uno studio pubblicato su Journal of Agricultural and Food [...]
Nel corso del Consiglio Direttivo di fine anno la Coldiretti di Salerno oltre ad evidenziare i risultati organizzativi raggiunti nel corso del corrente anno ha approvato un fitto programma di [...]
Coldiretti traccia un quadro del comparto florovivaistico della Versilia al termine di un anno difficile. 9000 addetti tra diretti e indiretti, 400 aziende specializzate e milioni di piante [...]
Oggi scrivo del Salento leccese, dei suoi 97 Comuni, della foresta degli ulivi, ma se penso che non c'era nulla di tutto questo 130 milioni di anni fa, non posso fare a meno di incuriosirmi e [...]
Una vigna storica abbandonata a se stessa, una realtà che necessita di essere tutelata e sostenuta. La Vigna del Barolo che fu di Cavour è oggetto, fortunatamente, delle attenzioni del [...]
Essere riusciti ad evitare che i che i fondi di Bruxelles destinati ai programmi di sviluppo rurale fossero restituiti all'Unione europea è sicuramente un risultato positivo che consente di non [...]
Confagricoltura accoglie con soddisfazione l'annuncio del ministro per le Politiche agricole Galan che l'obiettivo che ci si era dati, evitare il disimpegno automatico delle risorse messe a [...]
Si è chiusa la prima fase di ricognizione dei danni: 87 richieste, più della metà dal Candia. Decine i cittadini che hanno presentato richiesta. Le storie di Pietro Attolini costretto a [...]
'Insufficienti però le misure per competitività, innovazione e reddito aziende'. Il commento della Cia-Confederazione italiana agricoltori sui dati presentati dal Ministro Giancarlo Galan nel [...]