Nella spettacolare barricaia dell'azienda agricola San Fabiano Calcinaia, il proprietario Guido Serio per il 25° anniversario aziendale ha organizzato il pranzo per festeggiare i [...]
Il connubio tra arte e vino nel territorio del Chianti Classico attraverso Peter Femfert, proprietario di Fattoria Nittardi. Added by: fattorianittardi Tags: Fattoria [...]
Situated in the heart of Tuscany â the Chianti Classico area between Florence and Siena â the Nittardi estate with its 12 hectares of vineyards, 4 of olive groves and 120 of [...]
Greve in chianti, la zona più “scura” e corposa del Chianti Classico Fiorentino, molte realtà diverse, profumi non esagerati come a Panzano ma bello scheletro, vini succosi e note [...]
“Stiamo assaggiando vini di un’altra epoca”. La cruda verità la racconta Martino Manetti di Montevertine a fine degustazione. Beh, in effetti è davvero un peccato veder [...]
40 anni di vita in bottiglia, tanti anni dall’ultimo scudetto della Fiorentina e più storie da raccontare, direttamente da Niccolò Capponi, dal fattore con le marmellate d’uva e le [...]
Scomodiamo gli Alphaville stavolta, o almeno andrebbero scomodati per questa magnum c (Il Sodaccio 1985 di Montevertine) capace di riassumere in sè tutta la grandezza possibile remota e forse [...]
'Toscana. Anima del vino (L'obbedienza alla terra)' è l'ottavo volume della collana "Le grandi aziende vitivinicole d'Italia" di Andrea Zanfi edita della Carlo Cambi Editore [...]
La voglia di fare il critico gastronomico la si nota dalla voglia di andare a scoprire posti nuovi, non indicati dalle guide, trovati un po’ per caso, andando a lume di naso. Scorrazzando [...]
Nei nostri riassaggi invernali dominano i vinoni d’antologia, che riproviamo per studiarne i dettagli evolutivi e per leggerne sempre meglio il carattere: Barolo, Barbaresco, Chianti [...]
Potrà apparire sorprendente per qualcuno che, come, come ho scritto qui, in questo articolo pubblicato sul sito Internet dell’A.I.S., io non sia d’accordo, una volta tanto, con un [...]
Ricominciamo con i nostri venerdì e cominciamo subito dai “fondamentali” ovvero tutto ciò che ha portato la Toscan nel mondo e l’Italia del vino là dove siamo adesso. Con [...]
Con il solito colpevole understatement, Alessandro Masnaghetti mette in commercio altre indispensabili e utilissime cartine vignografiche italiane. Stavolta tocca a Castellina in Chianti, [...]
Ho sempre pensato, leggendo Dante, Boccaccio, Cecco Angiolieri, Pietro Aretino, Petrarca, Guicciardini, Machiavelli e gli autori della grande tradizione letteraria toscana dall’antichità su [...]
Eccolo finalmente con date e aziende definitiva il Calendario dei nostri appuntamenti del Venerdì sera a Firenze da Burde (con una bellissima eccezione al Sabato 20 Febbraio al termine della [...]
Quando nel mondo del vino si parla della famiglia De Marchi si fa riferimento alla nota azienda toscana Isole & Olena. Nel 1974 Paolo De Marchi e la sua famiglia lasciano il Piemonte per [...]
Dopo esserci divertiti leggendo le eno-barzellette relative alla rappresentanza italiana nei sempre più comici e inaffidabili Top 100 di Wine Spectator, penso valga la pena vedere se [...]
Siamo ancora vivi.Cause di forza maggiore (il duro lavoro) ci hanno tenuto lontano dal blog e da voi non permettendoci neanche di augurarvi un sereno Natale (scusateci, nostra dannatissima [...]
Ha fatto in qualche modo “notizia”, e la potete leggere qui, che lo scorso due dicembre sia stata certificata la prima partita della Doc Prosecco, nell’area relativa al Friuli Venezia [...]
Torna Cene Galeotte con due grandi nomi dell'enogastronomia toscana: Giuseppe Mancino, chef del Principe di Piemonte di Viareggio, e Gli Agricoltori del Chianti Geografico [...]
Degustazione > Principe Corsini - Fattoria Le CortiVitigno: Sangiovese 85%, Merlot 15%,- Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 17008 Fascetta Docg AAJ 08895729 - Bottiglie prodotte: [...]
Suggestiva kermesse al Grand Hotel di Firenze. Un brindisi d'eccellenza per il "Made in Tuscany" con i migliori vini di ben 138 aziende. AIS Toscana nomina il presentatore Carlo Conti e il [...]
Sempre in occasione della manifestazione “Vignaioli e vignerons”, ieri sera, grande degustazione di Vin Santo, all’interno della chiesa(sconsacrata, ça va sans dire) del [...]
Recentemente ho annunciato la mia intenzione di non occuparmi più su questo blog, a meno di non trovarmi di fronte a dei “terremoti”, degli scandali che hanno investito il mondo del vino [...]
Anteprima della nuova annata del Sangiovese di Romagna tra le ceramiche di Faenza. 21-22 febbraio 2010 Miseo Internazionale delle Ceramiche - Faenza.Il Sangiovese? Un vitigno ancora da [...]