Caro Paolo, tu mi provochi con le Cinque Terre? E io ti rispondo con il Chianti, anzi il Chianti Classico! Spesso, per andare a Siena, mi capita di uscire dalla supestrada Firenze-Pisa-Livorno [...]
Degustazione > Castello Di FonterutoliFascetta DOP AB 610145. Cultivar: Frantoio 60%, Leccino 15%, Moraiolo 15%, Pendolino 10%. Metodo di raccolta delle olive: semimanuale con agevolatori [...]
Degustazione > Castello Di FonterutoliFascetta DOP AB 317040. Cultivar: Frantoio 80%, Leccino 15% e Pendolino 5%. Metodo di raccolta delle olive: semimanuale con agevolatori pneumatici. [...]
Degustazione > Castello Di AmaFascetta DOP AB 322066. Castello di Ama spa di Commissione Tigulliovino.it Cultivar: Correggiolo 50%, moraiolo 40%, Leccino 10%. Metodo di raccolta delle olive: [...]
15 - 17 maggio 2010 a Castello di San Salvatore - Susegana (TV). G come Garantito e come Gustoso! Assaggiare oltre 300 vini "garantiti" di tutta Italia nella splendida cornice di un castello, [...]
Tradizionale nell’uvaggio, sangiovese 90 colorino e canaiolo per il restante 10%, poi botte grande, è tipico chianti grevigiano al naso con una viola presente ma inglobata in una frutta [...]
Se ancora qualcuno era in pensiero su quanto il Rosso e il Nero avessero lavorato in quel di Verona, eccoli in uno degli eventi clou della 5 giorni veronese, ovvero quando nel padiglione 7 si [...]
Angelo PerettiGiusto un mesetto fa, pubblicavo su quest’InternetGourmet un pezzo dal titolo: “Manifesto 2010: dite la verità sul vino”. Citavo l’editoriale di Matt Kramer sul numero di [...]
C’è stato forse un solo sangiovese nel corso dell’ultima Chianti Classico Collection che ha fatto gridare al mezzo miracolo, soprattutto perchè arrivato come un fulmine a ciel [...]
Degustazione > Rosselli Del TurcoCultivar: Frantoio e Moraiolo. Metodo di raccolta delle olive: a mano direttamente sulla pianta e frante entro 24 ore. Molitura-estrazione: a ciclo continuo a [...]
Entrata di Vinitaly: ricorderemo l'allestimento di manichini in toni violacei soprattutto perchè s'aggirano tra le uniche superfici usabili per sedersi - e rigorosamente [...]
Conferma alla presidenza per Francesco Bonfio mentre a Gianni Anelli e Mauro Lorenzon va il ruolo di vicepresidenti. Il fatturato dello scorso anno delle enoteche associate, che vedono un totale [...]
Eccomi di ritorno dal week-end! Tra l'altro un week-end dal sapore compleannifero in quanto venerdì sera abbiamo festeggiato Marianna (Rosanna per gli amici :D) con una cena a base di taralli [...]
Il Frantoio di Santa Tea ha rinnovato l'immagine delle proprie etichette e ha realizzato un nuovo flyer che contiene un assaggio da 20 ml. Un piccolo sample per degustare l'extravergine del [...]
SAN CASCIANO (FIRENZE) - Giacomo Tachis si ritira. A 77 anni il padre dell'enologia italiana ha deciso di dedicarsi totalmente alla sua famiglia e lasciare quel mondo del vino che ha contribuito [...]
VERONA - Quest'anno Vinitaly all'insegna di grandi cuochi e personaggi famosi a far da traino al vino secondo un marketing consolidato. Ma come l'anno scorso, parliamo di vino. Nel 2009 ho [...]
Dopo aver organizzato: degustazioni tematiche, incontri con i produttori o serate gastronomiche, per gli amici del Club, la primavera scorsa abbiamo proposto il nostro primo week-end [...]
Il 17 e il 18 aprile raduno dei bolidi di Maranello nel resort fiorentino di Qui! Group. Tre piscine, 21 suites, sale riunioni e collegamento Wi-fi a disposizione degli ospiti.Apoteosi di rosso: [...]
Ed arriviamo alle ultime fasi del nostro viaggio nell’olio. Oggi parliamo delle diverse DOP esistenti in Italia. Nord Brisighella (provincia di Ravenna e Forlì - Cesena), Colline di [...]
Riflessi negativi per il "made in Italy". Il presidente della Cia Giuseppe Politi ribadisce "tolleranza zero" contro i "killer" dell'agroalimentare. Critica, però, il fatto che la notizia della [...]
Santa Margherita conferma la sua prestigiosa presenza ai vertici dell'enologia italiana: numerosi, infatti, risultano i premi attribuiti dalle giurie internazionali del Vinitaly 2010.Il [...]
Una premessa: Casina di Cornia, podere di 24 ha di cui 7 di vigneto, posto sulle belle colline di Castellina in Chianti (Siena) ha vinto il premio Best of Wine Tourism 2010 per la categoria [...]
Rocca delle Macìe, le novità al Vinitaly 2010. La famiglia Zingarelli rilancia con le nuove annate e propone un ambizioso progetto culturale. Presentazione in anteprima al Vinitaly presso lo [...]
Se pensate di aver visto tutto nel Chianti, ci sono però due zone, nel comune di Greve, che rivestono un fascino particolare: Lamole e Dudda. Entrambe distano, in aree diverse, una decina di [...]
I migliori oli prescelti nella kermesse sorrentina per le varie categorie di fruttato, insieme a tutte le menzioni di merito proclamate al Salotto degli Oli Dop di Napoli, in degustazione al [...]