giovedì 18 dicembre 2014 – ore 19,00 – Casa Rotondo – Vitulazio (CE) Severus, fortis, ardens: così veniva definito l’antico Falerno, il vino più famoso della letteratura [...]
di Antonella D’Avanzo Il caseificio Antico Casale è a Mondragone, città che sorge sulla riviera domitia, situata tra la piana del Volturno e quella del Garigliano, meta rinomata per [...]
Claudia Colella Villa Matilde e il Falerno del Massico sono protagonisti del convegno “Le ville rustiche romane al centro delle produzioni [...]
Sarà l’innovativo locale napoletano “Muu Muuzzarella Lounge” dei giovani e brillanti Salvatore Maresca e Vincenzo Guarino ad ospitare giovedì 30 ottobre la prossima tappa del “Guappa [...]
Anche quest’anno pubblichiamo la lista di tutti i vini che hanno conquistato la Corona 2015, il massimo riconoscimento che la Guida Vini Buoni d’Italia assegna ai vini dell’eccellenza, [...]
foto slow wine 182 chiocciole attribuite dalla guida Slow Wine in tutt'Italia: 10 alla Campania dove, solo in provincia di Caserta, non ci sono state cantine che hanno ottenuto il premio [...]
di Teresa Mincione Il Comune di Falciano del Massico, cuore dell’ager Falernus e centro propulsore per la produzione dell’omonimo vino, si è fatto promotore di una campagna di recupero [...]
Massimo Di Marco ci descrive uno dei vini “storici” della nostra penisola. “Noc cellis ideo contende Falernis” ..<
Villa Matilde Uva: falanghina Fascia di prezzo: 9,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Un marchio storico [...]
C’è sempre un buon motivo per ritornare sui propri passi! Non una frase da libro delle risposte, ma un saggio spunto, che nel vino, assume i tratti di una buona verità. Il motivo del mio [...]
Claudia Colella Medaglia d’argento VitignoItalia al Vigna Camarato Falerno del Massico dop Riserva 2007. Premio Giuria nazionale categoria Falanghina al Falerno del [...]
Ed ecco finalmente un'altra bollicina rosé, Mata Metodo Classico Brut Rosé 2011, l'ultimo nato di Villa Matilde. Conoscevo l'azienda da molto tempo, grazie al loro notevole [...]
Sentite imperioso quella voglia di mangiare in un giardino o almeno all’aperto? Ha contagiato chi sta a Milano che ha apprezzato la lista dei ristoranti con giardino di Caterina Zanzi. Ma [...]
Snapshot of a Territory-Falerno del Massico 29 Aprile SUD Ristorante, Quarto (Na) Falerno /Falernum… Snapshot e’ andato in provincia di Caserta per scoprire un territorio e un vino mito [...]
Claudia Colella Falerno del Massico Rosso 2009, Falerno del Massico Rosso Vigna Camarato (2007 e 2001), Roccamonfina Rosso Cecubo 2012 e Taurasi 2008: saranno questi i vini [...]
Claudia Colella La storia dell'azienda vitivinicola Villa Matilde nasce con un sogno, quello del suo fondatore, Francesco Paolo Avallone, di riportare in vita l'antico [...]
Uve: aglianico 80%, piedirosso Fermentazione e Affinamento: Parte in tronco conici di castagno, 12 mesi in barrique di II, III, IV passaggio Fascia di prezzo: 10-15 euro Maria Felicia Brini e il [...]
Aglianico del Taburno ’10 - Fattoria La RivoltaAglianico del Taburno Delius ’09 - Cantina del TaburnoCasavecchia Centomoggia ’11 [...]
Non sono un esperto di vini campani ma dopo aver beccato alla cieca un Fiano di Avellino per il suo tocco fumé (1990, Vadiaperti) sento di possedere facoltà paranormali. Vengo da Civitanova [...]
Ecco il listone... boona lettura.VALLE D’AOSTA Vallée d’Aoste Chambave Muscat Fletri 2011 | LA VRILLEVallée d’Aoste Chardonnay 2012 | ANSELMETVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée [...]
Me lo chiedo dall’anno in cui decisi di non rinnovare la mia orgogliosissimaa tessera dell’Associazione Italiana Sommelier, rinunciando ad un tomo già allora molto ricco. La ex [...]
Ingredienti: 800 g di pomodori ramati maturi 200 g di prosciutto crudo di Parma 3 cipollotti 1 mazzetto di basilico olio extravergine di oliva sale pepe [...]
La Guida Vini buoni d’Italia del Touring ha assegnato le Corone 2014 sabato scorso a Villa di Toppo Florio a Buttrio (UD). E' il massimo riconoscimento per i vini ottenuti da vitigni [...]
Pozzuoli 16, luglio A’ Ninfea Ristorante e Villa Matilde La storia tra cibo e vino: la cucina dei Campi Flegrei e il Falerno del Massico Migliaia di anni di storia [...]
Anche quest’anno, come ormai tradizione, la Confraternita del Falerno organizza per il giorno 5 luglio 2013 alle ore 20,00, presso la Tenuta “Borgo Montanaro” della famiglia De [...]