Ecco a voi, la terza e ultima categoria che Slow Wine dedica al giudizio dei vini: quella dei Vini Slow. Sono le nostre etichette del cuore, per essere molto semplici e per una volta, forse un [...]
Non c’è niente da fare, la mania della centellinatura e del bere moderato ha contagiato le principali guide di vino italiane. Dopo lo stillicidio dei “gloriosi” tre Bicchieri, oggi tocca [...]
Questa è probabilmente la categoria di vini più semplice da spiegare, perché si tratta delle migliori etichette dal punto di vista degustativo. Però, è importante sottolineare come sia [...]
Ed ecco le migliori etichette degustate da Slow Wine.Migliori in termini di corrispondenza del vino al terroir e con grande piacere nel berli. Dei 238 in totale, 178 etichette hanno [...]
Se al listone dei Grandi Vini appena sfornato da Slow Wine 2012 mettessimo come titolo “3 bicchieri 2012″ probabilmente non se ne accorgerebbe nessuno. 238 i vini premiati, 178 per [...]
La guida Slow Wine 2012 assegna il riconoscimento della Moneta per sottolineare l’importanza di quelle cantine che contribuiscono a sviluppare il movimento enologico italiano. [...]
Ecco le cantine a cui Slowine ha assegnato il riconoscimento della Moneta.Aziende nuove, alcune meno celebri, ma che producono grandi vini ad un prezzo adeguato e concorrenziale.ABRUZZOCantina [...]
L'anno scorso, durante la presentazione nazionale, abbiamo detto che l'assegnazione dei simboli alle cantine era più importante dell'attribuzione di un riconoscimento ai vini. Ribadiamo questa [...]
Le anticipazioni delle Guide dei vini e dei Ristoranti hanno mutuato ritmi e logiche delle presentazioni dei nuovi modelli di auto o di device. Una lista, un piccolo commento e poi appuntamento [...]
Ecco a seguire i Vini Quotidiani premiati da Slowine 2011.ABRUZZOTorre dei Beati Abruzzo Pecorino Giocheremo con i Fiori 2010Citra Carasuolo d’Abruzzo Sup. Omen 2010San Lorenzo Montepulciano [...]
ABRUZZOTorre dei Beati - Abruzzo Pecorino Giocheremo con i Fiori 2010Citra - Carasuolo d'Abruzzo Sup. Omen 2010San Lorenzo - Montepulciano d’Abruzzo Antares 2008Fontefico - [...]
Mentre il Gambero Rosso lento e placido pubblica le sue regioni, esce la lista dei vini quotidiani premiati da Slow Wine. È solo la prima delle 5 in cui è suddivisa la guida per cui eccovi un [...]
C'è poco da fare, ci sono ricette che seppur preparate frequentemente, ricordano sempre una determinata stagione.La torta di mele, anche se fatta in tarda primavera, quando la frutta estiva [...]
LAZIOFrascati Superiore Epos 2010 di Poggio Le VolpiClemens 2009 di Casale MarcheseMontiano 2009 di FalescoGrechetto Poggio della Costa 2010 di Sergio MotturaSARDEGNAAlghero Marchese di [...]
25ma edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, ecco i vini premiati con il massimo riconoscimento i 3 bicchieri. La lista dei vini non è completa, sarà completata appena ci [...]
Solo degli enostrippati come noi possono preferire lo spogliarello dei “Tre Bicchieri” al sano Burlesque di Dita Von Teese ma, tant’è, siamo ancora qui a rovinarci la vista [...]
Alghero Marchese di Villamarina 2006 – Tenute Sella & MoscaCannonau di Sardegna Dule Ris. 2008 – GabbasCarignano del Sulcis Sup. Terre Brune 2007 – Cantina di SantadiCarignano del Sulcis [...]
Il Gambero Rosso ha pubblicato oggi il tre bicchieri della Sardegna. Eccoli. Alghero Marchese di Villamarina 2006 – Tenute Sella & Mosca Cannonau di Sardegna Dule Ris. 2008 – Gabbas [...]
Il 7 settembre ci sarà un’assemblea. L’ennesima. Tema: modifiche al disciplinare del Rosso di Montalcino. La questione sembra terribilmente urgente, visto che non si può [...]
Cara Smeralda, quest’anno è toccata pure a me una vacanza in un posto vip. Prima volta. Parto a malincuore, per non essere riuscita a stipare in valigia almeno un altro paio di [...]
Un venticello lieve muove le fronde degli alberi. La ghiaia scricchiola sotto i sandali. In fondo, la sagoma di un vecchio casale rosa che si apre in una rustica e accogliente corte dai colori [...]
Fa caldo e penso a quanto questo caldo padano sia davvero diverso da quello dell’Isola, perchè immobile, fermo. Non solleva le nuvole, le trattiene. E poi, come scrive anche [...]
Mauro PasqualiLa Sardegna è (giustamente) nota per il suo mare e le sue spiagge, che nulla hanno da invidiare ad altrettanto famose destinazioni esotiche. Purtuttavia la Sardegna che amo è [...]
Tra gli sport preferiti degli italiani restano, nonostante tutto, le vacanze in Sardegna. Nel 2011, con questo elenco vertiginosamente kilometrico, cerchiamo di convertirne altri al [...]
La zuppa gallurese è un piatto tipico della gastronomia sarda. La ricetta, detta anche “suppa cuata”, è tipica della gallura ma si prepara anche in altre parti dell’isola [...]