Grazie Professore per il post che porta luce su questo argomento caldo. Peccato che i commenti al post ne abbiano offuscato il messaggio fondamentale “in medio stat virtus”. [...]
La sua precisazione è già stata fatta (“-il 40% dei bambini sotto i 9 mesi sperimenta, con l’assunzione di latte e latticini, microemorragie intestinali, senza evidenti [...]
A PROPOSITO DELLE MICROEMORRAGIE DEI BAMBINI È importante precisare fin da subito che il problema delle microemorragie riguarda i bambini nel primo anno di vita. In base alle sue ricerche, il [...]
Salve Dottore. Non ho tempo di entrare a discutere punto per punto la sua risposta ad Anna Sarni, ma la questione delle microemorragie non è nulla di trascendentale, nè di inventato da Anna. [...]
vorrei anche aggiungere che sarei d’accordo, eticamente, al prendere il latte che avanza dall’allattamento animale, lasciando l’animale libero e rispettandone i cicli [...]
Non ho mai letto The China Study benchè consigliatomi. Dai pochi stralci di testo posso con assoluta certezza ravvisare delle enormi inesattezze. Ed in particolare quella legata al fattore [...]
Nutrirsi con articoli come questo aiuta a nutrirsi meglio, stimola il dubbio, rimette in moto menti altrimenti incapaci di muoversi al di fuori dei binari del “pensiero unico [...]
Le rispondo punto per punto, anch’io con calma, ma non troppa. 1) “Lei, da veterinaria, saprà che il latte è l’alimento animale che ha il minore contenuto di grassi saturi, di [...]
Possiamo continuare a scrivere per ore sul fa bene, fa male, fa bene ma poco o fa bene comunque.. Ma il fatto che le mucche, come tutti i mammiferi, producono latte solo dopo il parto, così da [...]
Complimenti, davvero molto interessante, aggiungerei però alla critica la considerazione che la parte più debole del China Study è l’analisi statistica, che quindi mina completamente [...]
@Valentina. Il leone, quando ha fame, fa a brandelli l’uomo, il topo va pazzo per il pecorino, le gatte mangiano i grilli con lo stesso gusto con cui noi divoriamo le aragoste, e poi [...]
@ Anna Sarni. Non sono affatto irritato ma da una professionista del settore non mi aspettavo una mitragliata di improperi contro il povero latte ma un commento pacato e articolato a quanto ho [...]
Cio’ non toglie che siamo gli unici mammiferi che continuano a bere latte per tutta la vita perdipiu’ di un’altra specie! Se secondo voi e’”normale”
riguardo alla qualità che cambia in base al tipo di allevamento e alla razza: nessun dubbio, sono perfettamente d’accordo con il fatto che la qualità degli alimenti di origine animale, [...]
@Giannatasio, mi dispiace leggere la sua risposta irritata, non vedo come avrei altrimenti potuto spiegare, senza scrivere un romanzo, il perché ho scelto di eliminare il latte. Voglio [...]
@Vu mi piacerebbe vedere questi migliaia di studi che Certificano la tossicità del latte. Se lei per scelta etica, come presuppongo, ha deciso di non inserirli più nella sua dieta ben ne [...]
Mi preme dire che ci sono centinaia (se non migliaia) di studi che Certificano la tossicità (e la tossiemia) di elementi quali latte e derivati del latte NON umano PER l’uomo. Non [...]
@Giulia, ovviamente fai benissimo a fare quello che fai perchè stai ascoltando il tuo corpo e la vivi con equilibrio. E condivido molto la scelta delle farine, che nell’uso alimentare [...]
@Giulia mi pare di non aver scritto il tuo nome nel mio commento non capisco perchè mi rispondi in maniera così personale. Ho cercato di fare un discorso molto generico. Ribadisco che ognuno [...]
@Prof Giannattasio sono d’accordo con lei per quanto riguarda le mucche da allevamento per il latte, infatti ho scritto: se si vuole bere latte e consumare latticini preferire sempre [...]
@Anna grazie, la sua spiegazione non lascia nulla in sospeso complimenti.
Prof., grazie di esistere! I suoi post sono sempre un concentrato di scienza, cultura, buon senso e…piacere del buon cibo. Quanto alla lunghezza, bè…alla fine mi auguro sempre lei [...]
@zerotto, Giulia e Roberto. Siete intervenuti mentre rispondevo ai precedenti interventi. Concordo pienamente con quanto dite.
Ancora io, per ripetere quanto detto nel post: si può vivere senza latte, si può essere vegani o vegetariani e vivere in buona salute. Ma, mi chiedo se sia giusto che oggi si criminalizzino [...]
scusate, sono un po rimpi scatole, leggo molti post innegianti al veleno alimentare (carne, latte ect). Mi chiedo e vi chiedo: ma che tipo di alimenti consumate o per chi ha smesso consumavate? [...]