Io credo che latticini, carne e uova siano come il caffè, l’alcol e le sigarette, cioè se li consumi raramente e in piccole quantità non fanno male, (dicono che un caffè al giorno, un [...]
Io credo che i latticini e la carne (e aggiungerei anche le uova) sono come il caffè, l’alcol e le sigarette), cioè se li consumi raramente non fanno male, (dicono che un caffè al [...]
Dimenticavo: ma ci sarà un motivo perchè la maggior parte della comunità scientifica non gli ha dato molto credito??? Cosa è un gomplotto delle multinazionali??? Altro articolo sul libro
bell’articolo!!! Anche io concordo con quello scritto dal professore ed inoltre aggiungerei: Campbell mica ha specificato se la ricerca ha riguardato, e in quali percentuali, persone [...]
@Anna Sarni. Devo confessarle che mi aspettavo da Lei, tecnico del settore, un intervento che esprimesse il suo pensiero, che poteva non coincidere con il mio, sul tema che ho trattato, e cioè [...]
Anche io ho letto The China Study e ascoltato le conferenze su YouTube di Campbell. Nonostante ciò, non posso dire cosa è giusto o sbagliato perchè non sono una scienziata. Però, ho seguito [...]
il latte comunque come tutte le proteine animali produce acidità e un campo acido può essere fertile per malattie (progetto Diana promosso da Centro Tumori di Milano)
Letto con attenzione sia l’articolo che i commenti. Grazie Professore (si impara così tanto a leggere i suoi articoli, che per quanto mi riguarda, potrebbero essere anche più lunghi!). [...]
Da Italiana che vive in Nordamerica concordo pienamente e faccio anche un vigoroso applauso al paragrafo Considerazioni finali. Grazie! Quel che dico da quando vivo qui e vengo criticata da [...]
Leggo con attenzione l’articolo e i commenti a seguire. Al di là di ogni più intima convinzione ideologia e/o salutistica, molto banalmente (forse) ritengo che noi siamo figli della [...]
Salve, sono una veterinaria che studia da anni gli alimenti e la nutrizione umana, in particolare mi appassiona il latte e la soia. Dopo averlo tanto studiato il latte è sparito da casa mia, [...]
Come avevo già segnalato a Sonia e Zac, le lascio il link a un interessante blog americano, nel quale la proprietaria (ex vegana) fa le pulci, statistiche e non, a Campbell. A me ha divertito [...]
Mi trovo d’accordo con questo articolo ma allo stesso tempo lo reputo parziale e anche un po’ forviante per chi non lo legge con attenzione. Latte di qualità… quale sarebbe? [...]
Bellissimo articolo, già condiviso! Giulia il tuo commento è condivisibile e spunto di riflessione, ma io vedo la cosa in modo complementare. Credo che l’uomo sia un caso speciale, [...]
Sono una grande ammiratrice del libro The China Study, ma sono anche in linea di massima d’accordo con quanto detto nell’articolo del prof Giannattasio, cioè è molto importante la [...]
Come sempre un post molto interessante. L’argomento latte mi interessa molto, dato le varie intolleranze presenti in famiglia, ma come sempre gli spunti che torvo qui sono interessanti e [...]
I tuoi articoli sono sempre troppo corti piuttosto! le riflessioni che condividi con noi sono preziose, e sposano alla perfezione il mio modo di vedere, sebbene io sia non vegetariana. Credo che [...]
Fabrizio Vicari di GustoVino ha visitato per noi questo locale che presenta un modo nuovo di fare ristorazione "olistica" curando corpo, mente e spirito alla ricerca di un [...]
Isabel e Diego come Romeo e Giulietta.Siamo nel XIII a Teruel, in Aragona. Una cittadina talmente bella da essere dichiarata patrimonio dell'Unesco.Isabel è una ricca ragazza di buona [...]
Rimpiango i tempi in cui si parlava del meteo solo ed esclusivamente in ascensore, magari tentando di distogliere lo sguardo del vicino scrotoclasta dal pigiama indossato appositamente per [...]
Oggi siamo nuovamente negli Stati Uniti, nella fantastica Chicago, dove la nostra "inviata" Giulia ci continua a raccontare, storia, locali golosi e curiosità della famosa città del [...]
È sempre un piacere riscoprire che ogni città, per grande o piccola che sia, ha i suoi orgogli enogastronomici. E se è vero che non tutti i prodotto riescono agilmente a uscire dai propri [...]
25 milioni di spettatori in Italia non si sono praticamente mai visti, forse solo avvicinati dalla finale dei Mondiali di calcio con l’Italia protagonista. Per Greatest Chef China è soltanto [...]
Sarà un mio limite, sarà l’estate in arrivo ma partecipo più volentieri ad una kermesse sui rosé e/o bollicine che a una verticale di tannini di qualunque provenienza, anche la più [...]
Sapete qual è il segreto dei giapponesi per rimanere in forma? Si chiama Shirataki o Ito Konjaku in Giappone e Moyu o Juruo in China, è un validissimo sostituito della pasta, ma a differenza [...]