Ultimo nato, ancora un pò irrequieto. Naso bellissimo con scorza d’arancio, thè, leggero sottobosco, mirtilli e mora,bocca sapida e arcigna, riconscimenti di macchia mediterranea, mirto, [...]
Freschissimo e quasi floreale, viola croccante e sinuosa, frutta di bosco esploiva, nota dolce di arancio in evidenza ma soprattutto una grande viola molto territoriale. Bocca sapida e fresca, [...]
Ecco Paolo che descrive come si pulisce e come si “aggiusta” il papero, dalle spezie alla laccatura fino al procedimento di riscaldamento e precottura del piatto principale. [...]
Una domenica diversa nel Mugello,perchè non passarla a visitare una torrefazione? ANzi, una delle migliori d’Italia dove davvero c’è da imparare e gustare un mondo tutto [...]
Grande folla ieri alla presentazione del libro di Sigrid Verbert aka Cavoletto di Bruxelles al Santo Bevitore…e girando tra la folla (qui tutte le foto), si fa presto a capire [...]
Ecco l’altro Pomino, intesa come zona storica e ricercata, in una interpretazione modernista con sangiovese 60% e il resto cabernet e merlot. Qui però colorano e al naso non omologano il [...]
Emozionante conoscere un vino di 31 anni…Federico ci dice annata non male ma soprattutto la primissima dove il vigneto è stato usato interamente e esclusivamente per questa etichetta, [...]
La settimana scorsa era la settimana dell’Anteprima del Rufina e ci sono stati incontri e dibattiti molto interessanti, nel nostro piccolo contribuiamo riportando il video di Federico [...]
Già un sacco di partecipanti ma qualche strapuntino ve lo troviamo volentieri…anche perchè non bastassero i 7 (sette) grandi vini in degustazione dal Piemonte e dalla Toscana, avremo [...]
Appena conclusa la finale del Campionato Europeo Sommelier a San Marino…e Luca era tra i tre finalisti dopo aver passato la fase eliminatoria ieri… Luca ha riconosciuto il vino [...]
Strano blend di 20% Sangiovese e poi 40% e 40% di Cabernet e Merlto, il classico “traditore della patria”.. al naso in effetti è il tipico supertuscana merlottizzato piacevole, [...]
Pareva un pò una boutade senza particolari riflessioni ed elementi a comune e in molti sono arrivati dubbiosi a questa degustazione di 6 Riserve Rufina 2006 a paragone con laltrettanti [...]
Quasi nel senso che si serve in un coccino che si può tenere in mano ma in realtà serve almeno un cucchiaino per goderselo. E meglio ancora con vicino un bicchiere di Vernaccia di San [...]
Dicembre si preannuncia ricco di vino a in Toscana con l’attesissimo convegno dei Vignerons d’Europe dal 5 al 7 Dicembre a Montecatini Terme con eventi, degustazioni e workshop [...]
Novembre e già si comincia a pensare al countdown di Wine Spectator che l’anno scorso vide trionfare proprio un vino del nuovo mondo enologico, ovvero il Chile. Quest’anno vedremo [...]
Non solo il Picchi ne ha l’esclusiva a Firenze! Da Burde capita raramente di trovarlo è vero, ma su richiesta o in serate particolari…chiedetelo! Ingredienti 400 gr. di frattaglie [...]
Conoscete il Posip dell’isola di Korcula? E il Plavac Mali parente del nostro primitivo? A Merano non abbiamo perso l’occasione di assaggiarli con il bravissimo sommelier croato [...]
Va bene che la star della serata era il Solare 1999 (sangiovese e malvasia nera da Gaiole) ma l’ospitalità speciale altoatesina e l’incanto dell’Obertwirt (date [...]
Siamo stati da Enrico la scorsa estate ed è stata una serata da non scordare, lo ritroviamo qui a Merano e ripropone con scioltezza impressionante molti dei piatti che lo hanno reso famoso e [...]
Alla cena, su questo tavolo quasi sospeso nel vuoto, bellissimo a dire la verità, non eravamo stati invitati, però la festa con champagne a fiumi (letteralmente, mai visto champagne versato [...]
Un’azienda che non ha bisogno di presentazioni e il suo proprietario Federico Giuntini a cena da Burde per una grande serata. Verticale della riserva storica Bucerchiale dal 1978 al 2006 [...]
Colpi di fortuna che capitano una volta sola, in mezzo al caos dei mille appuntamenti di MErano l’appuntamento con Mazzella e i Riesling dal 1959 a oggi rischiava di saltare e invece mi [...]
Meno lustrini per la cena di gala, vestiario più sobrio e brindisi meno trionfale però carino il concerto con i bicchieri di vino che alimenta l’appetito. ..Eccone un pezzo sostanzioso: [...]
Non evochiamo Fulvio e la sua passatina con i gamberi ma il concetto è simile con il cecio passato a fare da sottofondo al fungo saporoso adagiato sopra. Ovviamente autunnale, servito nel [...]
La farina dolce si trova solo pochi mesi l’anno ma quando la si riesce a trovare buona, questa è una delle preparazioni più semplicie e adatta anche ad un dopocena di [...]