Ci lamentiamo ogni giorno che la vita è duuura e faticosa, resa difficile da mille orpelli che ci scostano da una (retta) via segnata dalla semplicità. Già, la semplicità! Ieri sera ho [...]
Avete mai visto un supermercato dove, per fare la spesa, bisogna superare tre volte le casse? E con galleria d’arte annessa? Noi sì, e ve lo raccontiamo. Ci sono stato la prima volta [...]
C’è stato un tempo in cui gli uomini si curavano con le erbe, selezionate in secoli di prove sulla propria pelle (è proprio il caso di dirlo), seguendo rituali arcaici dove la medicina [...]
Sabato scorso in pescheria ho comprato otto etti di trigliette di scoglio. Non lo sapevo, ma secondo il dossier Fish dependence day è stato l’ultimo acquisto del 2011 di pesce pescato in [...]
Conoscete Villa Pallavicini, a Genova Pegli? Chi ci legge da Genova, spero vivamente che risponda di sì. Ma Villa Pallavicini è un parco talmente bello e importante che dovrebbe essere [...]
dal 20 April 2011 su: www.papilleclandestine.itAnni fa conoscevo una tipa che aborriva la cucina. Più che odiar fornelli e manicaretti, non tollerava le ricette. Meglio: aveva in antipatia quell’inviso imperativo che saltellava di qua e [...]
Che sorpresa, sulla Cucina Italiana di maggio aprile (è che mi arriva sempre così tardi che sembra quella del mese dopo) c’è uno speciale su Viareggio, e guarda un po’, si parla [...]
Come spiegato in questo post, Papille Clandestine è rientrato nel gruppo di blog che ha partecipato al concorso “La Nouvelle Vague del Lambrusco”. Obiettivo: abbinare una ricetta (più o [...]
dal 4 April 2011 su: www.papilleclandestine.itL’apertura di Eataly a Genova è notizia recente (l’abbiamo letta qui, qui e qui) e, da genovesi, ci fa piacere. Il vulcano Oscar Farinetti riuscirà a smuovere le acque di questa [...]
Sentite che atmosfera frizzantina c’è nell’aria, questa settimana? Merito della primavera che ormai è decisamente sbocciata? Macché, è per via del Vinitaly, che domani inaugura a [...]
Cibo e vino sono i temi del momento, alla ribalta su ogni mezzo di comunicazione. Ma la cultura enogastronomica italiana non sembra crescere. Perché? Forse perchè la cultura, qualsiasi genere [...]
“Vuole un tè – prima o dopo me?”. Groucho, il fedele assistente baffuto di Dylan Dog, utilizzava questa battuta con ogni cliente per proporre un incontro galante, che poco [...]
dal 3 March 2011 su: www.papilleclandestine.itDedichiamo questo video ai tanti feticisti dei Monty Python. E a quelli che amano parlare, scrivere e leggere di cibo e vino senza prendersi troppo sul serio. La mitica scena del signor Creosoto [...]
Riconoscete il personaggio nella foto? E’ Roy Paci, alle prese con una piccantissima ‘nduja. Lo abbiamo incontrato al termine del nostro Vinitaly. Osservate bene i suoi occhi [...]
Quest’anno il Vinitaly papillo, fissato per sabato 9 aprile, non era cominciato nel migliore dei modi. La decimazione della spedizione – ridotta a due papilli: il sottoscritto e [...]
Ci sono i borghi più belli, i paesi del cuore, le città con le bandiere arancioni ma non esiste ancora un simbolo che identifichi i paesi che non ci sono o meglio quelli che esistono solo per [...]
Punto di artenza: la ricetta qui presentata. Punti critici ricetta di partenza: troppo salata, troppo affumicata. In una parola, disarmonica. Procediamo dunque col tentativo numero due. Con [...]
La Valtellina si è affacciata al tavolo dell’Unesco per dire che c’è anche lei a pretendere un posto tra i paesaggi patrimonio dell’umanità. E lo merita se si pensa ai [...]