Degustazione > Poggio TorselliVitigno: Sangiovese - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 1107 Fascetta Docg AAG 04286930 - Bottiglie prodotte: 10.000 Alla vista è limpido, di [...]
Degustazione > Poggio TorselliVitigno: Sangiovese (85%) e Cabernet Sauvignon (15%) Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 0608 Fascetta Docg AAI 06666528 - Bottiglie prodotte: 20.000 [...]
Viniflhor ha aggiornato a gennaio 2009 I dati sui consumi di vino in Francia, che come vedremo hanno segnato un forte deterioramento nella parte finale dell’anno rispetto a quanto avevamo [...]
Degustazione > Tiberi GiulianoVitigno: Sangiovese (90%) e Merlot (10%) Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,3% Lotto 1/08 Fascetta Docg AAA 06551885 Alla vista è limpido, di colore rubino [...]
Degustazione > Cantine Ravazzi Vitigno: Sangiovese (85%), Canaiolo (10%), Ciliegiolo (5%) Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% Lotto 02-2008 Fascetta Docg AAT 08536025 Bottiglie [...]
Lentamente qualcosa comincia a disgregarsi nell’inspiegabile e assurdo muro di silenzio con cui è stato accolto il mio invito ai produttori della mirabellissima Montepulciano a spiegare i [...]
La Corvina veronese è un vitigno autoctono a bacca rossa del Veneto. Si tratta del vitigno più importante della provincia veronese, diffuso in Valpolicella, nella Valdadige e lungo le sponde [...]
Degustazione > Fattoria Casa SolaVitigno: Sangiovese (90%), Canaiolo (4%), Cabernet (4%), Merlot (2%) Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% Lotto 08/088 Fascetta Docg AAJ 02705239 Bottiglie [...]
Degustazione > Fattoria Casa SolaVitigno: Sangiovese (90%), Cabernet (7%), Merlot (3%) Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% Lotto 01A07 Fascetta Docg AAJ 01361394 Bottiglie prodotte: [...]
Redazione di TigullioVino.it Attualità e Futuro. Ecco i temi del 4° Simposio Tecnico Nazionale del Forum Spumanti&Bollicine 2009. Dopo la Docg del Prosecco di Valdobbiadene e [...]
Tra i vitigni autoctoni più interessanti in Italia troviamo il Sagrantino. Il vitigno è coltivato solo in Umbria, in particolare nel terriorio dei comuni di Montefalco e parte del territorio [...]
Disciplinare : Valtellina Superiore D.O.C.G. SassellaVitigno: Nebbiolo (Chiavennasca) 100 %.Titolo alcol.: 14%Costo: 29€Voto:I vini dell'azienda Ar.Pe.Pe. hanno una personalità marcata. Sono [...]
Uvaggio: SagrantinoRita Levi Montalcini ha da poco fatto cent'anni, è stata festeggiata anche dal Presidente della Repubblica, e, per l'occasione, Caprai ha realizzato in 255 esemplari da una [...]
Lo so bene che non è trascorsa nemmeno una settimana da quando, molto educatamente, non certo per voler fare polemiche a tutti i costi, ma per capire e soprattutto aiutare a capire i [...]
Degustazione > Cà Del VéntVitigni: Chardonnay (50% in acciaio, 50% in barriques) - Bottiglia: 0,75 l - Alcool: 12,5 - Lotto: 06/06 - Sboccatura: Gennaio 2009 Veste di color giallo [...]
Interessante incontro organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini DOC Gambellara e Recioto di Gambellara DOCG e dalla Strada del Vino Recioto di Gambellara DOCG per lunedì 27 aprile 2009 alle [...]
Era il 1997 quando i fratelli Avosani decidettero di acquistare un terreno nudo, nella Maremma, con l’intenzione di vincolarci i diritti di reimpianto e l’idea di rivendere alla prima buona [...]
In occasione del Vinitaly c'era stato un interessante convegno sul mercato del vino di qualità nella gdo. Vi avevamo mostrato il resoconto qui, ma ecco i dati relativi al Gruppo [...]
Renato Rovetta E finalmente sta per arrivare, è la DOCG Erbaluce di Caluso, già DOC dal 1967. Ci sono voluti circa quarant’anni di lavoro in vigna e sulla qualità, per [...]
Incredibile ma vero, nel mondo del vino, anche se di un loro recupero non si avverte di certo alcuna necessità, temi e soggetti che credevamo dimenticati, quando non morti e sepolti, [...]
Produzione stimata 2008: 46,9 milioni di hl Fatturato 2007: 10,9 miliardi di euro Peso sul fatturato dell’industria agroalimentare (2007): 9,6% Export 2008: 18 milioni di hl per oltre 3,6 [...]
I quarantaduemila ettari vitati dell’Alto Piemonte della fine dell’Ottocentoerano diventati meno di 700 ottant’anni dopo;è come se, in proporzione, l’Italia, isole comprese,venisse [...]
Redazione di TigullioVino.it Un piano per proteggere la Docg umbra dalla concorrenza sleale nel mondo. E’ già registrato in 60 Paesi, ma i produttori ricorrono al protocollo di [...]
Uvaggio: NebbioloSi, insomma, questo è il Barbaresco che tutti, una o più volte, vi sarete ritrovati nel bicchiere. Quello dei grandi numeri e dal prezzo facile. Rosso granato e giusto al naso [...]
Riesce davvero difficile non pensare che il G8 Agriculture Ministers Meeting indetto con gran pompa magna dal 18 al 20 aprile nel maniero di Castelbrando a Cison di Valmarino in provincia [...]