Nel primo impasto l’importante è avere un lievito madre ben forte e triplicato di volume ed aspettare di avere una bella maglia glutinica prima di unire il burro. Nel secondo >> [...]
Con tutto il cuore auguro a tutti una Buona Pasqua!!! ...E se poi voleste assaggiare tanta dolcezza, qui, in [...]
Di pasticceria, fatta in casa come spiegato qui, di produzione industriale: le colombe pasquali atterrano senza pietà sulla mia tavola. Puoi immaginare che questo periodo dell’anno per [...]
In giardino, sotto il letto oppure in fondo all'armadio. Una delle tradizioni di Pasqua alla quale gli americani non potrebbero per nulla al mondo rinunciare è la caccia alle uova decorate [...]
Domenica 5 aprile 2015 a pranzo, il Ristorante Bruxaboschi di Genova propone uno speciale menù di “Pasqua 2014“, con un occhio di riguardo per i clienti vegetariani. Il menù [...]
Il dolce che amo di più è indubbiamente la crostata, è una vera coccola. Chi mi segue sa già la mia predilezione per la versione con olio, nel mio ricettario ne trovate per tutti i gusti, e [...]
di Antonella Petitti Un proficuo incontro professionale, quello che ha visto insieme il maestro gelatiere Enzo Crivella e gli “chef dei grani” Helga Liberto e Vito De Vita. Dopo aver vissuto [...]
Pesach (Pasqua) è una delle più importanti feste ebraiche e si festeggia il 14 del mese di Nissan che quest'anno cadrà nel periodo che andrà dal 4 all'11 aprile. A differenza della Pasqua [...]
Il tortano con lievito madre è un rustico tipico della cucina napoletana, simile al casatiello, dal quale però si differenzia per la presenza delle uova sode all'interno del ripieno, insieme a [...]
Buondì ragazzi, per farvi gli auguri di una buona e serena Pasqua ho scelto di farlo con le uova... Non sono delle vere e proprie ricette ma solo delle idee carine, semplici e veloci. Uova sode [...]
Buongiorno a tutti amici ed amiche…oggi è Venerdì Santo, la S.Pasqua è ormai alle porte e la Simo finalmente arriva a mettere una ricettina consona a queste giornate, in particolare [...]
Siamo prossimi a Pasqua e l’ulivo calza a pennello, simbolo universale di pace e prosperità. Anche se presto potrebbe diventare simbolo della … >>
Ci siamo: è (quasi) Pasqua, e io non rinuncio alla tradizione. Non ho voglia di prepararmi la pastiera napoletana in casa e decido di andare a colpo sicuro in una delle >> The [...]
Pasqua è davvero alle porte... in cerca di altre idee per stupire i vostri ospiti??Ecco un'altra simpatica idea, un tutorial pensato per voi e realizzato in esclusiva per la community di [...]
Non è ancora Pasqua e avete già ricevuto “troppe” colombe che non sapete come farete a finire? Bene…noi ci portiamo avanti! Come riciclare (o utilizzare) la colomba di Pasqua [...]
Avrei voluto postarvi ancora qualche ricetta prima della Pasqua, ma un lutto improvviso, mio suocero molto serenamente nel sonno è volato in cielo lunedì mattina. Certo per noi che siamo [...]
I Quaresimali Genovesi sono biscotti un tempo tradizionalmente preparati nei quaranta giorni che prevedono la Pasqua ( quaresima appunto ) sia in Liguria che in Toscana . I Quaresimali Genovesi [...]
E finalmente arriviamo ad un piatto tipico, talmente tipico di tutta la Regione che le versioni sono infinite. E i litigi anche. E' un piatto preparato con gli ingredienti primaverili. Oggi non [...]
Buona sera cari amici e amiche, per la Domenica delle Palme quest'anno invece della torta ho voluto preparare una carinissima colomba o per meglio dire due colombine, fatte con un impasto [...]
Prove d’assaggio per fornire colombe di Pasqua agli appetiti più voraci Dissapore ne ha fatte tante. Colombe paquali per ogni tasca da … >>
Una Felice Pasqua e un abbraccio grande ed affettuoso a tutte voi mie care...xx StefaniaIngredienti: 200 g di carne di manzo tritata200 g di carne di maiale tritata2 melanzane300 g di [...]
Se vi piace la Pastiera, il tipico dolce della Pasqua napoletana, se come noi impazzite per i suoi profumi e i suoi aromi e particolarmente per l’aroma di fiori d’arancio e il [...]
Dai Castelli Romani al litorale il passo è breve almeno per chi si siede a tavola. E se non avete voglia di rifugiarvi tra le colline, ecco dove mangiare in >> The post Pasqua. 5 [...]
Ci siamo quasi… il casatiello è pronto, per la pizza al formaggio c’è l’imbarazzo della scelta tra una versione e l’altra, la pastiera eccola qui e adesso anche la [...]
È possibile preparare un sontuoso menu di Pasqua spendendo meno di 10 euro? Sì, se si presta attenzione alle materie prime scegliendole locali e di stagione e soprattutto utilizzandole al [...]