Abbazia di Rosazzo. Badie di Rosacis (qui la marilenghe ci sta proprio, considerando la storicità del luogo e la sua forte valenza simbolica). Brindiamo con Paolo Valle, presidente del [...]
50° anniversario Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo. Festeggiamenti sul territorio, incontri divulgativi, eventi dedicati al pubblico per celebrare questo anniversario che [...]
di Francesca Di Leo e Luca Roncadin Tutto esaurito per la manifestazione dedicata alla più antica DOCG con un percorso di degustazione in sette tappe del gusto. L’edizione 2022 di “Oro [...]
PARTE DA AQUILEIA TOUR PARTECIPANTIALLA CONVENTION NAZIONALE DELLE CITTÀ DEL VINO OSPITATA DA DUINO AURISINA IL 19-20 NOVEMBRE Due giorni alla scoperta delle ricchezze storiche, artistiche, [...]
Oro di Ramandolo: un evento che noi appassionati che abbiamo partecipato così numerosi all’edizione 2022 conserveremo per lungo tempo nelle loro menti. Una giornata d'autunno ideale, anche [...]
NUMERI DA RECORD PER LA TASTING ACADEMY DEL CONSORZIO FRIULI COLLI ORIENTALI E RAMANDOLO. Un’estate 2022 davvero intensa quella che sta per concludersi: la Tasting Academy del Consorzio [...]
Colli Orientali del Friuli. Le pagine del 2021 Mercoledì 26 gennaio 2022 in diretta Zoom il Consorzio COF ha presentato i risultati e le conclusioni dell’anno 2021, cercando di [...]
La 14 esima relazione tecnica del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo “Le Stagioni e le Uve 2021” verrà presentata in modalità online su Zoom e in diretta sul canale [...]
Nella Villa Nachini Cabassi a Corno di Rosazzo, si è svolto il primo evento Lunedì con il cuoco, organizzato dal Consorzio Colli Orientali e Ramandolo, che ha avuto come protagonista [...]
Lunedì 8 ottobre 2021, in Villa Nachini Cabassi a Corno di Rosazzo, è giunto il primo chef da ristorante stellato Michelin, Il Nido del Picchio di Carpaneto Piacentino. Daniele Repetti, [...]
La geografia del Friuli-Venezia Giulia non si caratterizza “soltanto” per le vette dolomitiche, per i dolci colli solcati da filari di viti e per il mare che bagna la costa: [...]
La Tasting Academy del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo ha aperto le porte a tutti gli appassionati e ai professionisti alla fine del mese di marzo 2021 mettendo a disposizione [...]
Il ristorante si chiama Trattoria al Cacciatore e l’insegna è ben presente lassù in alto. Nessuno però lo chiama così perché per tutti lo spazio mentale occupato da questo incanto è [...]
Buttrio. Ripartenza dai vini autoctoni e con l’obiettivo futuro di un’Italia che sia la prima in Europa nel certificare bio tutte le proprie Doc e Dop: questo lo spunto lanciato da Oscar [...]
#TastingAcademy Il 2020 è stato l’anno del 50° anniversario della Doc Friuli Colli Orientali e del Consorzio; erano in programma diverse attività ed eventi per festeggiare tale ricorrenza [...]
Andate in Enoteca! Compratelo online! Andate in cantina! Ma se proprio dovete… Amici, parenti, conoscenti, il vecchio compagno di scuola, il vicino, il vicino del vicino; chiamate, [...]
Il 25 febbraio 2021 è stata presentata a Corno di Rosazzo la consueta e attesa Relazione tecnica Le stagioni e le Uve giunta alla 15esima edizione. "Possiamo parlare soltanto di ciò che [...]
Tasting Academy. Un luogo, una stanza, 32 dispenser e altrettante bottiglie di tutta la denominazione, dove potersi formare ogni giorno insieme ai tecnici e al personale del Consorzio. Il 2020 [...]
Vini e formaggi, abbinamenti possibili. La bocca non è stanca se non sa di vacca. Il fatto che questa espressione sia stata declinata dialettalmente in molte regioni, la dice lunga sulla [...]
Assemblea storica per i Colli Orientali del Friuli quella del 4 agosto 2020. I cambiamenti da apportare al Disciplinare di produzione sono stati ritenuti segno della vita di una [...]
Trovato l'accordo che permetterà alla struttura dei Colli Orientali di lavorare anche per i soci della DOC Aquileia. Un accordo tra Consorzi fa già notizia di per sè, ma [...]
#ripartenza. 1 giugno 2020. Riapre La Taverna a Colloredo. Coraggiosamente, qualche giorno prima delle previsioni. Si va in terrazza. Nell'aria c'è già l'estate. Il giardino è una quinta [...]
1.331 persone registrate. Oltre mille partecipanti in un’ora e mezza durante l’evento da 30 Paesi in tutto il mondo. Lontani, eppure un po' più vicini al Friuli Venezia Giulia [...]
La situazione emergenziale venutasi a creare durante l'emergenza COVID-19 costringe tutti a ripensare e ad adattare strategie e interventi in base alle esigenze immediate. Il Consorzio Friuli [...]
Le Cantine Gori, che si trovano a Nimis (Ud), attraverso i vini e le ricette ci portano alla scoperta di storia, cultura e tradizioni dei Colli orientali del Friuli. All’insegna della [...]