Teranum 2022 al Pavilion di Portopiccolo a Sistiana (TS). A distanza di tre anni dall’ultima edizione ha riportato un considerevole pubblico di appassionati e curiosi. Tanti i giovani [...]
Ritorna Teranum, a distanza di più di 1000 giorni dall’ultima edizione in presenza. La festa, l’incontro, la vetrina dei vini rossi del Carso e del nostro territorio sarà accompagnata da [...]
Slow Food, i vignaioli locali e molte altre organizzazioni invitano Trieste e i suoi turisti a una sana, buona e giusta cultura della terra. Gli aromi dei prodotti agricoli nostrani e di alcune [...]
Ah! Che belle le fiere! Oh! Che belle le fiere! Ti ricordi le fiere, Jeff? Le piccole e le grandi, quelle organizzatissime e quelle arrangiate, le grandi kermesse e le fiere più piccole con [...]
A Trieste nasce OKÚS, una nuova rassegna di cultura enogastronomica dedicato alla conoscenza e all’incontro tra i cibi provenienti da diverse località europee e i vini locali. [...]
Mercoledì sera, quartiere San Lorenzo, Roma. Seduti a un tavolo di una pizzeria ci sono un oncologo, un sommelier, un tatuatore, un ristoratore e un ministeriale, ovvero il sottoscritto. Pare [...]
Terrancaffè. Il teràn è un vino refosco nato e cresciuto sulla terra rossa del Carso. Il sapore è pieno, il retrogusto sa di frutti di bosco. I vignaioli sanno anche farne un liquore [...]
Terrancaffè. Il teràn è un vino refosco nato e cresciuto sulla terra rossa del Carso. Il sapore è pieno, il retrogusto sa di frutti di bosco. I vignaioli sanno anche farne un liquore [...]
Ti lasci l’Isonzo alle spalle con il suo vorticoso azzurro scorrere sui ciottoli da calma ungarettiana e cominci appena a salire: stai salutando il Friuli e stai salendo sul Carso, nel bel [...]
Kaj je Kras? Che cos’è il Carso? Domanda difficile. Ho tante idee e impressioni alla rinfusa, nessuna definizione. Un quadro mobile e composito che cambia a ogni visita e sempre in meglio. [...]
Sesta puntata di Teranum Offstage con Veit Heinichen, Sandi Skerk (e il Terrano) e Martin Merlak (e il Refosco) ospiti del ristorante Dal Checo. Parola allo scrittore, per iniziare: Heinichen [...]
Arriva la quarta puntata e si entra in un caffè che è anche libreria e ristorante: lo storico Caffè San Marco di Trieste. Dopodiché si scandaglia e rielabora la sostanza del Terrano grazie a [...]
“Un luogo da noi abbastanza lontano, ma che noi sentiamo molto vicino.” Questo è il Carso per Sandro Sangiorgi, che aggiunge così la sua a molte formule, già note a noi soprattutto dalla [...]
Vivere il confinamento ai domiciliari con una creatura di meno di tre anni, significa passare da un flashmob domestico e privato all’altro, praticamente h24. Si passa con naturalezza dal [...]
A Cucinare 2020, qualche settimana fa, ho avuto il piacere di presentare Marina Gaši, una chef croata di grande professionalità che vi avevo già raccontato su qbquantobasta nel novembre [...]
La mia cantinetta è piena di bottiglie, il garage nel periodo invernale ospita più di qualche scatolone da 6 e il frigo è una dependance iper-affollata della cantinetta di cui sopra. Per [...]
Indice Il Friuli Venezia Giulia è una terra ricca di tradizioni enogastronomiche dalla storia affascinante e dal gusto prelibato. Tra vini DOC, formaggi e salumi non c’è che [...]
Prima giornata scoppiettante, nonostante il tempo (atmosferico) grigio, a Gradisca d'Isonzo per la prima giornata del Gran Premio Noè. Dopo la lectio magistralis "Dei Refoschi" del [...]
Tre giorni davvero fitti di appuntamenti a Gradisca d'Isonzo per gli amanti del vino e della storia locale. Il Gran Premio Noè, la prestigiosa rassegna enologica nata nel 1965, [...]
Gradisca d'Isonzo: Venerdì 15 novembre - ore 10.30Sala Bergamas• Lectio magistralis “Dei Refoschi“ del prof. Angelo Costacurta, uno dei più noti studiosi ed esperti di [...]
Tasting experience nel segno dei profumi della landa carsica e dei suoi sapori del territorio con Tanja Tuta, che racconterà -nell'ambito del festival "Un assaggio del Territorio" - che cosa [...]
“Sui lieviti“, “sur lie”, “pet-nat”, “col fondo”: chiamateli come volete. Ciò che conta è fare chiarezza, nel marasma delle fondazze da vini [...]
La particolare posizione geografica della Croazia è stata determinante per trasformarla in colto crocevia tra Oriente e Occidente, l'Europa centrale e lo spirito del Mediterraneo.Importante per [...]
Da BOIVIN a Levico Terme alcuni fra i migliori artigiani del cibo carsolino. Un viaggio alla scoperta dei luoghi nuovi, delle tradizioni vive e dei sapori antichi e sinceri, così si può [...]
A Prepotto del Carso nella Osmiza di Beniamino Zidarich si è tenuta una verticale di ben otto annate del suo Terrano. Annate proposte tutte alla cieca e in ordine casuale. qbquantobasta [...]