Volete degustare insieme, e cogliere le similitudini, pardon, le affinità elettive che esistono tra i Nebbiolo di Langa ed il Pinot Noir di Borgogna, ad esempio tra i Barolo Sarmassa e Bricco [...]
Non ditemelo che non vi ho informato per tempo, che non vi ho dato modo di non mancare assolutamente (io ci sarò…), al grande incontro con il Re dei vini (ma sì una volta tanto cediamo pure [...]
Per pura completezza dell’informazione e per avere un’idea di come siano stati giudicati i Barolo (annata 2005, ma anche una serie di 2004 e qualche riserva di annate precedenti) ecco [...]
Per pura completezza dell’informazione e per avere un’idea di come siano stati giudicati i Barbaresco (annata 2006, ma anche una serie di 2005 e qualche riserva 2004) ecco l’elenco dei [...]
Ecco, infine, l’altra grande guida vini italiana per il 2010: Duemilavini 2010. Il Gambero Rosso da i suoi 3 bicchieri, L’Espresso le sue 5 bottiglie, Duemilavini elargisce i suoi 5 [...]
Con un certo quale ritardo, visto che ormai sono in commercio da mesi i 2005 (vini che potremmo anche pensare prima o poi di degustare) è uscita, sul numero 25 fresco di stampa di The World of [...]
Ok, il titolo è contorto, ma che ci vuoi fà! Siamo nel pieno orami dei Tre Bicchieri, delle Cinque Bottiglie e compagnia bella. Dopo quelli del Gambero Rosso arrivano i migliori vini della [...]
Nessuno penso possa discutere che in una valutazione serena e oggettiva di quelli che si potrebbero considerare i migliori cru (Grand Cru o Premier cru li si voglia chiamare) del Barbaresco, [...]
Torna anche quest’anno a Verduno, splendida località della Langa, patria del raro e speciale Verduno Pelaverga, ma anche patria di grandi cru di Barolo come il Monvigliero ed il Massara, la [...]
Un settembre a tutto vino. Sabato 5 e domenica 6 settembre 2009 a Sentinella delle Langhe vi attende un week end di musica, spettacoli e deliziose opportunità gastronomiche per [...]
Appena il tempo di tornare a casa, ebbro delle emozioni, dei colori, dei profumi della mia due giorni toscana, che, salutate quelle sante donne di mia moglie Eliana e di mia figlia Valentina, [...]
Abbiamo conosciuto il Pelaverga grazie all'amico Davide Canina, una persona che ha come scopo la divulgazione dei vitigni minori della sua terra: il Piemonte. Davide ci descrive così questa [...]
Ho già plaudito alla bella decisione dell’Enoteca Regionale del Barolo, tornata a fare le cose serie che ci si attende da un’istituzione come lei e a non indulgere in paillettes, [...]
Pur con tutto il mio dichiaratissimo (e a prova di bomba) amore per Castiglione Falletto e per i suoi Barolo, non posso tacere che dalla degustazione di oltre 150 Barolo annata 2005 [...]
Terzo giorno di Alba Wines Exhibition, la grande vetrina delle nuove annate di Roero, Barbaresco e Barolo e, proseguendo sempre a tappe forzate, con una media di oltre 60 vini al giorno [...]
E’ con grande piacere che voglio dedicare qualche riflessione alla bellissima Serata Barbera d’Alba che lo scorso mercoledì, 29 aprile, ho condotto per gli amici della locale [...]
Non cercate, se per stravagante caso foste dei fan di questo vino, il Vigneto Campé della Spinetta nelle primissime righe del resoconto della degustazione di 202 Barolo annata 2004 [...]
Allora come avevo già scritto a caldo durante i giorni diVinitaly, a Verona, anche quest'anno si sono tenute due manifestazioni (l'anno scorso erano tre, almeno si è fatto un passo avanti) [...]
Non dite, nel caso non troverete più posto, che non vi avevo avvertito per tempo, che non vi era stata data la possibilità di partecipare, se vivete tra Lecco, Brescia e la Valtellina, a [...]
Angelo PerettiNon sono, ahimè, esperto di vini di Langa. Eppure ne sono innamorato. Amore fugace, mai approfondito. Chissà: un giorno, magari...Ma quand'hai nel bicchiere un nebbiolo che non [...]
Sandro Faccinelli All’Osteria Nebbiolo di Albosaggia degustazione verticale guidata da Franco Ziliani “Il Barbaresco Rabajà Castello di Verduno” Albosaggia (SO), 7 [...]
I produttori del Barolo hanno approvato una modifica all’articolo 2 del Disciplinare, relativa alla base ampelografica, e più precisamente l’inserimento della parola “esclusivamente” [...]
Sarebbe stato contento, e in qualche modo ci piace pensare che lo sia stato, Baldo vedendo quanti amici, quante persone di culture, tradizioni, credi, enologici e non solo, diversi, siano [...]
Angelo PerettiIn Langa, a poca strada da Bra, da La Morra, da Alba. La famiglia è quella del Castello di Verduno, cantina ipertradizionalista che fa Barolo e Barbaresco, a due passi. Ed anche [...]