Ho comperato la farina di castagne perchè avevo letto su un bellissimo libro di cucina di Slow Food una ricetta poi mi sono messa come sempre a trafficare con altri libri e ho scelto di [...]
La pasta al forno di qualsiasi ricetta si parli è spesso sinonimo di festa e di grande bontà! Lasagne, timballi, paste gratinate diffondono il loro profumino inebriante per tutta la casa e [...]
Il momento della colazione è importantissimo perchè porta quell’energia necessaria per affrontare la giornata e anche per non arrivare super affamati all’ora di pranzo. Purtroppo [...]
Sono tanti i blog che seguo e dei quali ricevo gli aggiornamenti tramite email e ieri mentre leggevo la ricetta di Ilaria (http://www.nonsolopiccante.it/2015/01/22/risotto-radicchio-e-speck/) [...]
La parola Carnevale deriva dal latino Carnem levare (eliminare la carne)poichè anticamente indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di Carnevale(martedì grasso),subito prima [...]
Il churro(churros al plurale) è uno spuntino dolce pastellato che in Spagna è uno street food perchè si trova nella bancarelle delle feste, dei mercati nazionali. Sono particolarmente [...]
Per ampliare le ricette tipiche del periodo di Carnevale oggi ho preparato queste frittelline fatte con i tagliolini all’uovo, che vengono pastellati e fritti in olio caldo. Sono [...]
Ho raccolto in questo articolo tutte le ricette di creme dolci che ho pubblicato sul blog perchè con quasi 1100 ricette non ricordo bene tutte le preparazioni che possono essere usate per [...]
La pasta frolla al cacao del Maestro Ernest Knam merita un articolo proprio perchè è davvero unica e speciale!Ha una consistenza particolare quasi morbida e cremosa ben diversa dalle consuete [...]
Questi dolcini, molto semplici e che richiedono solo un po’ di tempo di riposo della pasta, sono stati una rivelazione perchè hanno un delicato ma presente aroma di arancia e sono [...]
Questo sformato è un modo simpatico per consumare del ragù avanzato abbinandolo ad una cremina fatta con grana, uova, pangrattato il tutto unito ad una besciamella semplice, diciamo un [...]
La crescente è un tipico e buonissimo lievitato di origine bolognese che viene preparato sia arricchito con pancetta, ciccioli o prosciutto crudo oppure così semplicemente. E’ una [...]
Il friggione è il contorno bolognese più famoso a mio sapere ma non sapevo proprio che la ricetta è stata depositata con atto notarile il 19 novembre 2003 alla Camera di Commercio al [...]
Le chizze reggiane sono un buonissimo “pane” al gusto di parmigiano che tradizionalmente vengono fritte in olio per un antipasto delizioso! Sono un piatto tipico di Reggio Emilia [...]
La Bonissima è una, inutile dirlo, buonissima torta modenese con miele e noci e cioccolato, un dolce quindi adatto ai freddi rigori invernali visto che non la si può definire dietetica ^_^. [...]
La pizza fritta(la piè freta) è un dolcino meravigliosamente buono che fa la mia mamma soprattutto nel periodo di Carnevale assieme alle classiche castagnole, sfrappole, etc. etc….La [...]
In inverno mi piace ogni tanto fare il brodo perchè un buon brodino caldo fa bene al corpo e allo spirito e mi piace anche il bollito fatto con sia il manzo sia la gallina e magari qualche [...]
Per il periodo di Carnevale sono molte le preparazioni tipiche regionali che la nostra Italia ci regala e in Romagna non possono certo mancare le Pesche ripiene che oggi ho fatto con due [...]
I bassotti (i basòt) sono o meglio erano una minestra (anche se sembrano delle lasagne)che si preparava in terra di Romagna soprattutto in inverno usando una teglia di rame larga e bassa che [...]
Tempo di verifiche nella scuola di mio figlio, tempo di esercizi e studio (o quasi eh eh) e oggi, mentre era con un compagno a preparare un compito di geografia, per la merenda ho preparato [...]
La minestra del paradiso o tardura è una tipica minestra dell’Emilia-Romagna che la tradizione collega al periodo pasquale e che viene chiamata in altri modi come tritura, stracciatella, [...]
Oggi un piatto semplice e rustico con tante proteine e nutrienti che quasi tutti noi usiamo in scatola e non secchi perchè il lungo periodo di ammollo a volte “spaventa” ! I [...]
Non è una vera ricetta ma solo un modo veloce e gustosissimo per confezionare une merenda con della pasta sfoglia che sostava da giorni nel frigorifero. Inutile dire che la crema Nutella® e [...]
Mi piace mangiare bene e non disdegno un buon bicchiere di vino a pasto soprattutto se è un buon vino romagnolo come il Sangiovese, il Trebbiano o l’Albana! Visto poi che sono una [...]
INGREDIENTI Per 4 persone 320 g di pasta(io fusilli), 230 g di ceci “sgocciolati” dal liquido di conservazione, 200 g di pomodori ciliegini, 80 g di pancetta a dadini(io dolce), 1 rametto [...]