Di Jolanda Ferrara Buone se non ottime notizie per Il Montepulciano d’Abruzzo della vendemmia 2013. Pur senza perdere la sua precisa identità, quest’anno il Montepulciano sarà un [...]
Di Fabio Riccio Appena arrivati alla nostra meta “ristoratoria” più di uno stuzzichino di benvenuto ha il nome che finisce in “ino“. Carenza di fantasia, o peggio ancora stoltezza [...]
Fiera dei vini biologici, biodinamici, naturali a Fornovo (PR) Dodicesima edizione di Vini di Vignaioli domenica 3 e lunedì 4 Novembre a Fornovo Non è “la solita fiera”, il clima e [...]
Di Fabio Riccio Ci siamo quasi… anche in questo autunno 2013 via libera alla vendita del vino novello con circa una settimana di anticipo (come nel 2012) rispetto a quella che era la data [...]
Di serena Manzoni Una delle cose che mi fanno amare il Molise è che ci sono molti spazi vuoti. Un paese, chilometri di nulla e poi un altro di quei paesi avvinghiati alla terra che sembra si [...]
Di Fabio Riccio Nell’immaginario collettivo a livello nazionale e internazionale da alcuni anni ormai l’Abruzzo è percepito come terra di grandi vini ma, nelle colline pescaresi [...]
Di Jolanda Ferrara Presentazione del progetto Spoltore polo della birra artigianale Venerdì 25 ottobre 2013 ore 18:30 Sala Consiliare Comune di Spoltore (PE) Dopo i saluti del sindaco Luciano [...]
Di Fabio Riccio Il caffè mi piace anche in vetro, lo confesso! Leggendo di recente l’ultimo libro del bravo Marco Malvaldi, Argento vivo (Sellerio editore Palermo), ho notato che [...]
Concorso la carta dei vini d’Abruzzo Un concorso giornalistico si fa termometro della preparazione in sala Quanto è efficace il lavoro nelle sale dei ristoranti italiani, nel presentare i [...]
Di Fabio Riccio Spesso da persone che mi conoscono e sanno che mi interesso più o meno professionalmente di gastronomia e guide gastronomiche mi sento dire: “ma quanto si spende in quel tale [...]
Di Jolanda Ferrara Un uomo solo al comando. No, non non parliamo del compianto Fausto Coppi, ma del bravissimo Niko Romito, premiato dalla la Guida ai ristoranti de L’Espresso, una delle [...]
Di Jolanda Ferrara Qualcuno lo chiama oro rosso, altri lo riveriscono come oggetto di culto, in ogni caso parliamo di lui: sua maestà lo zafferano, spezia fuoriclasse, in passato usata anche [...]
Di Jolanda Ferrara Riflettori del mondo del vino sempre più puntati sull’Abruzzo che continua ad occupare da protagonista il palcoscenico nazionale. L’ennesima conferma (se mai ce [...]
Di Jolanda Ferrara. Premio “Cuoco Doc – Città di Villa Santa Maria” a Daniele D’Alberto chef del Salotto di Vinè a Pescara. Il giovane cuoco pescarese ha battuto i concorrenti [...]
Di Riccardo Ferrante Colli di Luni, Liguria, Cinque Terre. È uno dei posti più incantevoli della penisola, le vigne sono arroccate su pendenze quasi estreme che guardano il mare. Non a caso [...]
DI Fabio Riccio Dodicesima edizione per la Guida I Vini d’Italia de L’Espresso, diretta da Enzo Vizzari. L’ormai consueta istantanea del panorama vinicolo del nostro paese [...]
Di Serena Manzoni Un ricordo tira un altro ricordo. Eccomi ancora dietro le persiane in questo planare lento ma deciso tra le domeniche della mia infanzia e le tavole apparecchiate di ieri e di [...]
Di Jolanda Ferrara San Francesco Caracciolo, patrono dei cuochi d’Italia nato a Villa Santa Maria nel lontano 1563 (quest’anno è il 450° anniversario), e la valida e radicata [...]
Di Fabio Riccio Qualche giorno fa ero in centro per incombenze bancarie. Uscendo dal forziere dei miei (pochi) averi, mi ritrovo quasi di fronte un conoscente che non vedevo da tempo. Iniziamo a [...]
Di Jolanda Ferrara Uve sane, qualità omogenea e grandi proprietà organolettiche, escursione termica tra giorno e notte e il vantaggio di una maturazione più lenta e naturale. Cosa chiedere di [...]
Trinchero è una storica azienda dell’astigiano, precisamente nel basso monferrino grande terra di rossi. Il vitigno Barbera è la varietà più diffusa e famosa. Non a caso Ezio Trinchero [...]
Premessa: il nome Pampanella è condiviso da più preparazioni alimentari, nello specifico queste qui in elenco (se poi qualche lettore ne conosce altre… mi scriva, e allungherò [...]
Il primo vino spumante a base pinot nero prodotto in Abruzzo si chiamerà San Giorgio, dichiarato omaggio al territorio di provenienza, la valle del medio Aterno, gioiello di natura compreso nel [...]
Di Fabio Riccio Ci sono libri che ti cambiano la vita. Ci sono altri libri che invece non ti cambiano la vita, ma aiutano a guardare meglio quello che c’è in noi. Buono da mangiare di [...]
Sabato 28 Settembre 2013 inaugurato il nuovo punto vendita del Birrificio Leardi Pescara Via Cesare Battisti 147-149 A Pescara Maria Vittoria Leardi, oggi degustatrice professionista di birra e [...]