Angelo PerettiSi tratta di una rivista tecnica. Anzi, tecnicissima, da addetti ai lavori, e mica sempre riesco a capire tutto quel che provo a leggerci. Per esempio, sull'ultimo numero che ho [...]
L'Azienda Vinicola di Lison Pramaggiore premiata anche quest'anno all'International Wine & Spirits Competition: medaglie a Chardonnay Doc 2010, Refosco dal peduncolo rosso Doc 2010 e Merlot Doc [...]
Dopo anni di boom del vitigno autoctono, un incontro in cui fare il punto della situazione ci voleva, anche solo per spiegare come mai molti di questi vitigni fossero sul punto di scomparire e [...]
E si, ci voleva proprio. Il fatto di avere già all’attivo 58 Docg e 333 Doc (ma a breve aumenteranno ulteriormente) non è un problema, vuole dire che il vigneto Italia (altra possibile [...]
Terroir Vino è breve ma intenso. Non è solo una fiera, perché è anche (soprattutto?) il meetup di decinaia di identità disperse nella rete, che stanno connesse tra loro per mezzo degli [...]
Un territorio come Greve in Chianti ha tante realtà produttive e tantissime idee di Chianti Classico al suo interno ma anche molto tratti a comune come il fruttato ben deciso, una ciliegia e [...]
Quest’anno, il concorso enologico internazionale “ La Selezione Del Sindaco 2011” ha celebrato il suo decennale, e con l’occasione ha deciso di rinnovare il suo [...]
Nella serata di mercoledì 8 giugno sono stati proclamati i vincitori dell’edizione 2011 del Concorso “Vino del Tribuno”. Il concorso, organizzato e promosso dal Tribunato di Romagna [...]
Un po’ ne avevo in casa, nella mia modesta cantinetta di cementarmato. Ne parlai un giorno con il funambolico Mario Pojer, che aveva accolto con il consueto contagioso entusiasmo [...]
Un nome che richiama a una tradizione secolare, un gioiello di produzione enologica, l'arte come passione e come strumento di comunicazione per il mondo vinicolo. Tutto questo fa della Fattoria [...]
Degustazione > Il PoggioloVitigni: Sangiovese (75%), Canaiolo nero (10%), Cabernet sauvignon (15%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 28209 - Fascetta Docg AAA 00367541 - [...]
Degustazione > Il PoggioloVitigni: sangiovese (75%), canaiolo nero (10%) e cabernet sauvignon (15%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 32310 - Fascetta Docg AAA 00717322 - Bottiglie [...]
Degustazione > Il PoggioloVitigni: Sangiovese (70%), Canaiolo nero (20%), Cabernet sauvignon (10%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 07511 - Bottiglie prodotte: 20.000 - [...]
Angelo PerettiLes Zinzins du Vin è un'enoteca con accluso sito internet di commercio vinoso, oppure un sito di ecommerce vinicolo con acclusi bar e cantina, fate voi. Ogni tanto ci faccio una [...]
Ecco la seconda puntata del confronto tra vini tradizionali e convenzionali, altre quattro coppie di opposti e le sorprese non mancano nemmeno questa volta. La degustazione è stata molto [...]
La Cantina Todeschini-Vigne di Val Zaccona (area DOC Breganze, Vicenza) si è presentata stappando la prima bottiglia di Metodo Classico prodotto con uva Vespaiola.È stata una sciabolata [...]
Per il sollievo di chi è stato sfiancato dalle precedenti 88 puntate sui 2010 di Bordeaux, questa è l’ultima infornata di note di degustazione sui rossi della zona. Si chiude con i nomi [...]
La gran giornata dei vini in “aia” si fa in casa del più famoso di tutti: al numero 44 di Località San Guido, dove le tovagliette dell’Osteria hanno su stampata la griffe del vino [...]
Redazione di TigullioVino.it Tra fine maggio e i primi di giugno a Malcesine, Torri del Benaco, Verona e Castiglione delle Stiviere quattro chef propongono i loro menù in abbinamento con [...]
Che necessità avevo in questo post di spiegare al lettore entry-level il mestiere di enologo, ovvero, la figura professionale più controversa del millennio? Risposte che mi sono dato: A) È [...]
Mario PlazioTra i numerosi tagli bordolesi veneti, il Cabernet Due Santi prodotto a Bassano dai cugini Adriano e Stefano Zonta si è saputo imporre nel corso degli anni come un vino di grande [...]
Da un paio di decenni è in corso un confronto silenzioso, ma non per questo meno acceso, nel condominio del vino italiano. Le parti in commedia sono rappresentate da due gruppi che [...]
Le grand vin è costruito su merlot e cabernet ma l’età dei vigneti e l’apporto di grenache, mourvedre, syrah, tannat e petit verdot si fa sentire se non nei singoli profumi quanto [...]
Ultima annata di produzione per questo rosso in terra storicamente di rossi (ricordiamo che la vocazione alla bollicina della Franciacorta è recentissima – dal 1961). Uvaggio [...]
Non ho bevuto molti vini del Nuovo Mondo, i pochi, prevalentemente californiani e non è che m'abbiano lasciato chissà quali ricordi od emozioni. Devo dire che questo bordolese prodotto [...]