Il format ideato da Antonio D’Ausilio e Santa Di Mauro a Lusciano ha raddoppiato a Napoli a pochi passi dal Lungomare Partenope, più precisamente in via Arcoleo. L’apertura era in [...]
di Enrico Malgi La piccola azienda Tenute Bianchino di Falciano del Massico di proprietà di Concetta Bianchino presenta tre bottiglie, segnate da un nuovo e moderno restyling grafico, con [...]
La produzione della tenuta si declina in tre IGT e tre Chianti Classico DOCG. Vini a minimo intervento umano che raccontano un approccio olistico alla vite Poggio Torselli inaugura un nuovo [...]
Maxi truffa di vini da discount venduti come fossero bottiglie pregiate Igt, Doc o Docg a prezzi molto concorrenziali. La maggior parte delle operazioni venivano eseguite sul web, soprattutto su [...]
Iniziamo la settimana con questo Aglianico di Verrone Viticoltori. Ma stavolta parliamo un attimo di Paolo Verrone perchè mi fa piacere esternare il mio apprezzamento per la sua estate [...]
I vini forbiti, famosi e ultrafini, diciamo ineffabili: basta. Non ne voglio più. Diciamo ineffabili perché la connotazione prende piede e fa très chic. Ecco: non ne voglio più parlare. [...]
Muffin con pesto di basilico e la tavola si colora d'estate Credo di non aver mai preparato così tanti muffin in vita mia. La mia cucina sembrava una serra, una profumatissima serra. Ma vado [...]
Non tutti amano partire in estate. Se è vero che molte persone preferiscono il mare, è anche vero che tante altre persone preferiscono ad esempio delle vacanze in Toscana, magari immersi in [...]
In Chianti Classico ci si può ancora sorprendere. In un territorio che lavora con una qualità così alta e costante di anno in anno, le sorprese sono poche. E bazzicando con costanza queste [...]
Valentina Passalacqua rompe il silenzio, a due mesi dall’inchiesta che ha portato all’arresto di suo padre Settimio, accusato di caporalato. La signora del vino naturale pugliese, alla guida [...]
Qualche anno fa il Consorzio del Chianti Classico – una delle zone simbolo del vino italiano – decise di introdurre una nuova categoria, chiamata Gran Selezione. Una scelta che, fino ad [...]
di Stefano Tesi L’estate sta finendo e bisogna cogliere l’attimo con questo Trebbiano bio da vecchie vigne, fatto in terracotta. Bel colore paglierino, naso vibrante, varietale, [...]
Giovedì 27 Agosto alle ore 20 terzo e ultimo appuntamento con RipartiamoRosè, evento di narrazione e degustazione enogastronomica presso il ristorante Pane&Acqua Bistrot alla Napoletana in [...]
di Enrico Malgi Una vera e propria full immersion di una dozzina di pregiati vini ha accompagnato il pranzo estivo insieme con alcuni cari amici a casa Pignataro a Vallo della Lucania. Non è [...]
Castello di Radda presenta una novità, il Vermouth a base di vino Rosato Toscana IGT da uve 100% Sangiovese. Novità assoluta per l’azienda, che realizza il suo primo Vermouth con uve [...]
In estate, così come in inverno, sorseggiare un buon vino di qualità è sempre un vero piacere. Se poi si tratta di un vino dell’azienda C&C, il gradimento è senz’altro assicurato! [...]
di Enrico Malgi Bella realtà vitivinicola salentina quella dell’azienda Santa Barbara, che produce circa due milioni di bottiglie l’anno con grande passione da parte della famiglia [...]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. A un mese dall’iscrizione della DOP nel registro eAmbrosia da parte della Commissione Europea, il Consorzio Pinot Grigio Delle Venezie DOC ottiene dal [...]
#bellaitalia La costa dei Trabocchi al tramonto. #buonaitalia Un brindisi con l'Abruzzo Pecorino. #salutiebaci. Cartoline qbiste dall'Italia. Secco e perssitente, l’Abruzzo [...]
È tempo di vendemmia, e per riuscire a sopperire alla mancanza dei lavoratori stranieri Regione Lombardia consiglia alle aziende agricole del suo territori di fare affidamento anche su chi [...]
L’accoglienza che riceviamo sempre al ristorante Due Colombe dello chef Stefano Cerveni, al Borgo Antico ad Erbusco, è assolutamente esemplare. Nel cuore della Franciacorta, ci ritroviamo in [...]
Dai richiami al passato delle automobili, passando per i tanti remake cinematografici, fino alle dimenticate pratiche agricole della mezzadria: non sempre ciò che appare nuovo è di per sé la [...]
di Enrico Malgi Laddove non esiste una consolidata storia alle spalle che parli di una cultura vitivinicola territoriale di lungo corso, allora si possono fare tutti gli esperimenti possibili [...]
Cappello del Prete 2005 di Candido. Voglia di far provare un grande rosso a Lady Gava e ai suoi genitori in Grand Tour tra Napoli e la Penisola Sorrentina. Forza la mia proverbiale tirchieria [...]
Passare da Quiliano è facile. Fermarsi un po’ meno. Ma c’è qualcosa di magico in questo punto della Liguria, fra Savona e Vado Ligure, fuori dalle rotte più battute. Quando entri [...]