Ci sono indicazioni importanti da prendere in esame oggi a proposito di Yasin Cengiz morto. Sto parlando, per chi non lo sapesse, di una vera e propria star del web. Un ragazzo di circa 30 anni chiaramente obeso, che è diventato famoso soprattutto su Instagram e TikTok coi suoi balletti di discutibile gusto, ma in grado di generare tantissime interazioni. Insomma, avete già capito la tipologia di profilo in questione, con tanti follower anche in Italia che per forza di cose si sono preoccupati oggi 7 settembre dopo che hanno preso piede a [...leggi]
L’immagine irrompe sullo schermo con tutta la sua brutalità. Un pugno di temerari con un piccolo gommone cerca di interferire con le operazioni di una baleniera. Si vede, nel filmato [...]
Il vero buongustaio –il foodie come si usa dire oggi nell’irritante linguaggio italiese di moda nel web enogastronomico– non bada a spese quando di tratta di prodotti ricercati di qualità [...]
Era da tempo che volevo scrivere qualche cosa sulla cosiddetta “dieta alcalina”, e di come sia completamente priva di supporto scientifico. Come tante altre diete altrettanto prive di [...]
Anche in un’estate complicata come questa non ci siamo fatti mancare le discussioni sul gelato. Estate anomala, senza sole e senza la Top50 di Dissapore sulle migliori gelaterie [...]
Come forse saprete il ministro delle Politiche agricole alimentari Nunzia De Girolamo ha firmato, con i ministri della Salute Beatrice Lorenzin, e dell’Ambiente Andrea Orlando, un decreto [...]
dal 15 July 2013 su: bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.itUna pensa di essere fuori dal tunnel. Perché, come dicono a Roma unendo le parole, chiedersi quale ristorante italiano esibisce compiacente il migliore carrello dei formaggi [...]
Sono reduce da una settimana di mollezze trascorsa in Costa Brava, Spagna (anzi #inCostaBrava, c’è un hashtag per queste cose): un viaggio stampa destinato a blogger che scrivono di cibo e [...]
Qualche giorno fa Beppe Grillo sul suo blog ha esortato il neo ministro delle politiche agricole Nunzia De Girolamo a “studiare qualcosa sulla sostenibilità alimentare e sugli OGM“. [...]
dal 6 May 2013 su: bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.itLe liste sono il regno della soggettività, soprattutto quando si parla di cibo e, nello specifico, di esperienze sublimi che vi hanno a che fare. C’è chi non potrebbe fare a meno di [...]
Ho compiuto trent’anni! Sono ancora giovane! Vado ai concerti! (anche se voglio sempre sedermi perché mi fanno male le ginocchia se sto in piedi a lungo). Quello che il mio corpo non fa [...]
Se un ministro leghista delle politiche agricole fa da testimonial a McDonald’s, addentando per i fotografi il nuovo panino McItaly spalla a spalla con l’AD italiano [...]
50 Kalò, si dice(va) a Napoli quando la pizza è buona nella linguaggio in codice dei pizzaioli più vecchi che usavano kalò e un numero della smorfia. Ciro Salvo, pizzaiolo di lungo corso e [...]
dal 20 January 2014 su: www.scattidigusto.it“ …Per fare un tavolo ci vuole un albero,… per fare un fiore ci vuole un seme”, così cantava Sergio Endrigo, riprendendo una filastrocca di Gianni Rodari. Era il 1973. Un anno [...]
Nè stelle (Michelin), né forchette (Gambero Rosso) o cappelli (L’Espresso), ma pecore. Sono i punteggi, da 1 a 5 pecore, che ha assegnato il Saporario della casa editrice Pecora Nera a [...]
Percy Lebaron Spencer era un ingegnere che nel 1945 lavorava alla Raytheon, azienda che produceva radar per il ministero della difesa USA. Spencer si occupava del magnetron, lo strumento [...]
Pasqua uguale casatiello. Anzi, sarebbe meglio dire Pasquetta perché il casatiello da tradizione si mangia quando “si scioglie la Gloria” e suonano le campane. In tutta Italia e non solo a [...]
A te che timidamente e con curiosità avvicini il mondo dell’uva fermentata, a te che da qualche tempo ci dài dentro con bottiglie, guide e degustazioni, a te che spendi in enoteca cifre [...]
Claudia ha colto nel segno. Vi riporto quando scrivo nel Quaderno in corso di stampa sulle allergie e intolleranze alimentari: “Voglio soffermarmi sull’”intolleranza al grano” [...]