"Più semplificazione, rafforzare i rapporti di filiera e le relazioni sindacali". Il presidente della Cia Giuseppe Politi interviene alla tavola rotonda "Il lavoro al centro dell'agricoltura [...]
Spesso vi ho parlato dei prodotti biologici. Io li preferisco per la differenza di sapore che noto rispetto ai prodotti derivanti dall’agricoltura tradizionale. Anche la GDO ha ripreso [...]
Per quasi un quarto del Made in Italy a denominazione di origine alimentare è determinante il contributo dei lavoratori immigrati, senza i quali non sarebbe possibile la produzione di numerose [...]
Dalla presentazione della DOP Colline di Romagna al Concorso Oli Extra Vergine di Oliva. Il Salone Internazionale dell'Olio Extravergine d'Oliva si terrà a Rimini Fiera, dal 21 al 24 febbraio [...]
La Guida ai vini biologici 2010 riconosce e premia anche quest'anno la qualità e il gusto delle bollicine Barone Pizzini. Il Franciacorta migliore bio in Italia.Milano, 20 gennaio 2010 - [...]
La MIA - Mostra Internazionale dell'Alimentazione di Rimini Fiera dal 21 al 24 febbraio 2010 all'interno di SAPORE Tasting Experience. www.miafiera.itRimini, 20 gennaio 2010 - Nell'ambito di [...]
"Più stabilità per le imprese e ripresa dei rapporti interprofessionali". La Cia commenta in maniera positiva l'intesa con l'Assolatte. Il prezzo del latte alla stalla fissato per il primo [...]
Riccardo Chiabrando: "Individuare il tracciato con minor impatto ambientale Più attenzione alle falde. Pronto ripristino delle aree destinate ai cantieri".«Sulla Tav il nostro atteggiamento è [...]
Presentata in occasione delle tappe di gennaio del Vinitaly World Tour a New Delhi e Singapore. L'Ente di Viale del Lavoro potenzia gli strumenti di promozione diretta del sistema imprese [...]
Ricevo dall' ONAV di Catania e diffondo con piacere su DiVINando.Ad Acitrezza, presso l’Hotel Marina Palace in via provinciale n° 1, il giorno 22 gennaio p.v. alle ore 20.30 si svolgerà [...]
"Il commissariamento del Consorzio Mozzarella di Bufala pone fine ad una crisi profonda e a scelleratezze come la richiesta di produrre con latte congelato". La denuncia di Confagricoltura [...]
Anche questa settimana nutrito programma del settimanale del Tg3 sull'agricoltura e l'agroalimentare "Agri3", che andrà in onda domani 30 gennaio alle ore alle 12,25 circa su Rai3.In prima [...]
Sono numerose le aziende agricole che devono ancora ottenere il pagamento relativo alle calamità anno 2003. Lo evidenzia la Cia, Confederazione Italiana Agricoltori di Taranto in una nota.La [...]
Agricoltura, Cia: occorrono interventi concreti e straordinari per superare la grave crisi. Il presidente Politi incontra il leader dell'Idv Di Pietro. Nel corso del colloquio analizzata la [...]
"Più trasparenza e un reale coinvolgimento degli allevatori". Il presidente Giuseppe Politi commenta il decreto annunciato dal ministro Luca Zaia. Bisogna garantire un ruolo adeguato dei [...]
E' partita la nuova campagna di comunicazione di Vitignoitalia, il salone del vino da vitigno autoctono e tradizionale italiano che si terrà a Napoli dal 16 al 18 maggio 2010.Una campagna [...]
"Un quadro drammatico per cereali, frutta, vino e latte". La Cia evidenzia una situazione difficile per i nostri agricoltori. I dati Ismea confermano uno scenario da "profondo rosso" per tutti i [...]
In un momento in cui l'economia è in crisi ed i costi aziendali aumentano, la Coldiretti dà una prima risposta concreta e non di facciata per ridurre i costi aziendali, senza ricorrere a [...]
E dopo quella dei vini, e poi quella del tartufo, eccoci all’asta del prosciutto..anzi no, senz’asta, il prosciutto proveniente dal’Extremadura è in vendita presso Selfriges a [...]
Dopo i pensionati tocca ai giovani. Il percorso congressuale della Cia di Reggio Emilia, che ha visto svolgersi la settimana scorsa l'assemblea dell'Anp (pensionati), domani sera (martedì 19 [...]
Mercoledì 20 gennaio, presso la commissione bicamerale per la semplificazione, ci sarà l'esame dell'A.G. 164 riguardante il riordino della normativa sull'attività agricola e dell'A.G. 168 [...]
Primi in Europa per Dop e Igp. Un fatturato da 10 miliardi di euro. Ma incombe sempre più minacciosa l'agropirateria. La Cia sottolinea che sono 195 le denominazioni d'origine del nostro Paese. [...]
L'appuntamento è fissato per il 29 gennaio prossimo nella sala convegni della Banca della Campania. Appuntamento da non perdere per i tanti appassionati ed esponenti del mondo del vino.La sala [...]
Campagna Amica è il progetto Coldiretti per un'agricoltura impegnata a sviluppare un dialogo con il cittadino-consumatore. Appuntamenti a Torino e provincia con il cibo a chilometri zero.Tra [...]
Un appuntamento ricco di iniziative, degustazioni e percorsi enogastronomici che il dal 19 al 21 marzo 2010 riempirà l'incantevole centro storico di Castelnuovo Magra (La Spezia) con la [...]