A Roma in via della Conciliazione, all’Hotel Columbus, il 30 e 31 gennaio ed il 1 febbraio si terrà la degustazione dei vini Naturali, un evento che coinvolge tutti quei vini che sono [...]
Durante le feste i ristoranti napoletani hanno proposto menu a chilometri zero, ossia della straordinaria campagna vesuviana e flegrea. Vi presentiamo le loro ricette e, a finire, il menu delle [...]
Con un spesa media mensile di circa 475 euro a famiglia sono tornati ad aumentare i consumi alimentari in quantità che fanno registrare complessivamente nel 2009 un aumento dello 0,4 per cento [...]
La Cia ricorda che l'agricoltura ancora una volta contribuisce alla frenata del trend inflazionistico. A novembre le quotazioni agricole all'origine sono diminuite del 6,5 per cento, con punte [...]
Durante le feste i ristoranti napoletani hanno proposto menu a chilometri zero, ossia della straordinaria campagna vesuviana e flegrea. Vi presentiamo le loro ricette e, a finire, il menu delle [...]
Il fatto che ben l'86 per cento dei comuni in Campania è su un territorio a rischio idrogeologico per frane e alluvioni dimostra la necessità di abbandonare il concetto di protezione civile [...]
Il dipartimento dell’agricoltura americano ha diramato i dati relativi alla superficie vitata in California con il dettaglio per vitigno e dei nuovi impianti degli ultimi anni. Questa [...]
LA GASTRONOMIA DELLE FESTE CON I PRODOTTI ALIMENTARI A KM. ZERO Iniziativa Assoristoratori – Regione Campania per valorizzare i prodotti tipici dell’agricoltura partenopea [...]
Tutelerà, attraverso un rigoroso disciplinare, la produzione dei Capponi San Damiano. Protagonista della rassegna "Antica Fiera del Cappone", che ha registrato a metà dicembre un ottimo [...]
Domenica su Rai Uno, puntata speciale della celebre trasmissione. Le interviste di Massimiliano Ossini realizzate a San Damiano e Monastero.Con un ascolto medio di 6 milioni di telespettatori [...]
il 2009 e’ stato un anno da paura: grandi marchi che collassano, banche in crisi, credit crunch, economia allo sbando. Per chi ha una attivita imprenditoriale come la mia, con tanti [...]
Dopo il consiglio per il vino di Natale, oggi vi voglio consigliare una buona bollicina per brindare all'anno che verrà, si tratta dello spumante prodotto dall'azienda agricola Colli della [...]
I prezzi dei prodotti agricoli alla produzione sono in piena deflazione con un calo del 5,2 per cento. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea a novembre, in [...]
Il Presidente regionale in visita alle aziende agricole danneggiate. Prima tappa a Vecchiano alle ore 12. Oltre 200 le aziende, e 3 milioni di euro i danni stimati. Fabrizio Filippi, Presidente [...]
Sono oltre duecento le aziende agricole danneggiate dallo straripamento del fiume Serchio con la perdita di interi raccolti di ortaggi come spinaci, cavoli e bietola per un valore stimato tra i [...]
Un disinvolto utilizzo di una iniziativa del Ministro delle Politiche Agricole Zaia Domanda (ingenua): ma il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia è al corrente che il suo reiterato [...]
"Questo Governo ha fatto quello che doveva per far fronte alla crisi: ha stretto la cinghia, chiedendo a tutti di fare uno sforzo e contenere la spesa pubblica, dopo gli anni e i bilanci allegri [...]
Lo scorso 19 dicembre, grazie al ruolo svolto in prima persona dal Prefetto di Brescia Dr. sa Narcisa Brassesco Pace, si era concordato - tra Coldiretti, le altre Organizzazioni agricole e [...]
Zaia: "Il Made in Italy vince anche all'estero, premiata la qualità e il lavoro di agricoltori e produttori. Lo spumante e i vini italiani sono stati protagonisti del Natale e lo saranno anche [...]
I programmi della Coldiretti Puglia per il 2010 per una filiera agricola tutta italiana. Già pronti 12 Pif per oltre 110 milioni di investimento."Una annata agraria dalle tinte fosche, con [...]
Quando tra qualche mese avrà lasciato il Palazzo dell’Agricoltura in via XX Settembre per andare a reggere le sorti, da governatore-doge, della Regione Veneto, sarà il caso di trarre un [...]
Nella sapienza e nella cultura contadina assaggiare il terreno, come un sommelier degusta un vino, voleva dire avvalersi di un numero consistente di informazioni, quali l’acidità, la [...]
Conta dei danni pesantissima da parte di Coldiretti dopo l'alluvione e lo straripamento del Serchio. Vecchiano, Nodica e Migliarino le aree più danneggiate. Andati persi i raccolti di ortaggi. [...]
La proliferazione delle nutrie ha indebolito gli argini del fiume. Almeno tremila ettari di campi coltivati soprattutto a cereali ed in particolare a grano duro sono stati sommersi dall'acqua [...]
Soddisfazione di Agriturist (Confagricoltura): "Il 2009 è stato un anno molto importante per la qualificazione dei prodotti agroalimentari italiani, con nove DOP e dieci IGP di nuova [...]