Quest'anno il giorno di San Martino, data da sempre legata ai ritmi e agli usi delle campagne, sarà l'occasione per festeggiamenti all'insegna della tradizione e dei sapori delle produzioni [...]
Venerdì scatta la mobilitazione nazionale della CIA per il rilancio del settore agricolo. Con due pullman, saranno un centinaio gli agricoltori associati della CIA che partiranno alla volta di [...]
La produzione di vini biologici è in continua ascesa nell'area Languedoc - Roussillon, protagonista del Festival Sud de France, kermesse conclusasi domenica 8 novembre a Milano e Roma. Di [...]
A rischio chiusura migliaia di imprese. Davanti alle gravi difficoltà dei produttori, sempre più stretti tra costi opprimenti e crollo dei prezzi sui campi, il presidente della Cia Giuseppe [...]
dal sito www.lucianopignataro.comUn po' la crisi, un po' qualche degustazione, un po' la Davos du Vin a Cernobbio. Tempo di bilanci, così per fare il punto di lavoro. Soprattutto in vista di un [...]
Da lunedì 9 a venerdì 13 novembre l'Assemblea della Camera analizzerà le disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare.Per tutta la settimana, da lunedì 9 [...]
Vini e vignaioli autentici, agricolture periurbane, cibo e poesia alla terra: Terroir resistence! Venerdì 4, Sabato 5, e Domenica 6 Dicembre 2009 si svolgerà a Milano la terza [...]
Venerdì 4, Sabato 5, e Domenica 6 Dicembre 2009 si svolgerà a Milano la terza edizione de La Terra Trema; rassegna enogastronomica dedicata alla produzione agricola piccola e di qualità.Più [...]
"Mettiamo a disposizione dei cittadini un servizio sempre più efficiente, rapido e utile perché possano controllare effettivamente cosa portano in tavola e a che prezzo"."Diffondere una [...]
"L'Italia è leader in Europa per i prodotti di qualità riconosciuta; un primato che nasce dallo stretto legame fra la produzione e la storia dei territori italiani"."Il nostro patrimonio [...]
Nonostante la frenata (leggera) ad ottobre della corsa al ribasso delle quotazioni all'origine dei prodotti agricoli, la situazione per le imprese - avverte la Cia - resta ancora molto [...]
Convegno il 13 novembre a Matera. "Acqua: fonte di vita o di...crisi per l'agricoltura?". Un titolo provocatorio per stimolare un dibattito serrato con le istituzioni per trovare soluzioni per [...]
L'annata agraria 2009 si chiuderà in Basilicata con cali del 7,4 per cento della produzione lorda vendibile e del 3,5 per cento del reddito medio aziendale.Le giornate lavorative in meno in [...]
Mercoledì prossimo 11 novembre a Roma la cerimonia di consegna. L'iniziativa, giunta alla sua settima edizione, è promossa dalla Cia. Insigniti di questo significativo riconoscimento aziende [...]
I lavori della tre giorni si terranno al Musa. Slow Food Campania ospiterà, con il patrocinio della Provincia di Benevento, il prossimo Consiglio dei Governatori di Slow Food Italia nel [...]
Dal 17 novembre presso la sede Coldiretti Asti di corso Cavallotti. L'Associazione ASPROMIELE, con il cofinanziamento della Regione Piemonte ai sensi della L. R. 20/1998 e la collaborazione di [...]
I vertici Coldiretti sollecitano la presidente Bresso. Importante incontro tra la dirigenza di Coldiretti Piemonte, rappresentata dal presidente Paolo Rovellotti e dal direttore Bruno Rivarossa, [...]
L'Az. Agricola Le Pignole partecipa alla 6° edizione di BENé, alla Fiera di Vicenza dal 12 al 15 novembre. Gianna Bortolamai e Paolo Padrin spiegano perché "vino è benessere".L'Azienda [...]
Cia, Confagricoltura, Confcooperative-Fedagri e Lega Coop-Agroalimentare Liguria esprimono soddisfazione per il chiarimento del ministero dell'Agricoltura che con una nota inviata alla Agenzia [...]
La agricoltura può uscire dalla crisi. E' doveroso da parte del mondo agricolo lanciare l'allarme sulla gravità della situazione e sui fenomeni di abbandono e di chiusura di molte aziende, che [...]
Domenica 15 novembre la benedizione dei prodotti della terra e dei mezzi agricoli, la sfilata dei trattori a Castelfiorentino. Taglio del nastro per la nuova sede nella Val d'Elsa di Coldiretti [...]
A Fera Bio, mercatino equobiolocale LUOGO: parco dell’Istituto Tecnico Agrario Filippo Eredia, via del Bosco – Catania | DATA: ogni seconda domenica del mese| ORA: dalle 09.30 [...]
Filiera corta ed etichetta per rilanciare le aziende locali: in 300 a Jesi per l'incontro sul mercato dei cereali. Se una pagnotta su due che portiamo oggi in tavola è fatta con grano ucraino [...]
Daniela Limoncelli L’Enoteca Regionale si farà. Ovvero, quel sistema di enoteche territoriali fatto di sedi-satellite nel Sannio come in Irpinia, nel Salernitano come nel [...]
Nonostante le innumerevoli sollecitazioni da parte delle Organizzazioni professionali agricole e delle Associazioni regionali dei Consorzi di difesa, ad oggi non vi sono novità in ordine al [...]