... tanti vini in poco tempo... purtroppo!ABRUZZO & MOLISE VALENTINI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO CERASUOLO 2008 9e1/2 carne cotta! Ammazza che vino, incredibile ALTO ADIGE ELENA WALCH A.A. [...]
Ad ulteriore chiarimento di quanto già pubblicato qui, anche come doverosa replica ad alcune persone, tra cui amici e colleghi, che in sede di commento hanno rilevato che “chiunque abbia il [...]
Vinschgau Blauburgunder Falkenstein 2006, Franz PratznerQuesta 2006 per molti dei Pinot Nero Altoatesini si sta svelando un’annata non male. Di facile beva, dall’alcol contenuto, sempre [...]
Ndel corso della mia breve visita in Toscana, durante gli incontri con i titolari di cantine e nel girovagare per enoteche, ho prodotto un alto pensiero.Oggi cos'è il Taurasi?Per prima cosa ho [...]
SANSEPOLCRO - Pranzo di caccia ieri a Sansepolcro, a pochi chilometri dall'antica Repubblica di Cospaia, sul confine tra Toscana e Umbria. So già che un'amica protesterà e molti lettori non [...]
Domanda semplice semplice: quanti di questi vini pensiate che siano la migliore espressione, la più fedele al terroir e al gusto del Sangiovese del Brunello di Montalcino annata 2004? Brunello [...]
Lo sanno anche i sassi ormai, e soprattutto i lettori di questo blog, che per me degustare Barolo e soprattutto farlo mediante assaggi di più annate dello stesso vino, le cosiddette [...]
Comincia quel periodo in cui gli amici mi chiedono: e allora, com’è l’annata 2009? E io rispondo sempre la stessa cosa: non esiste annata che non sia straordinaria. Meravigliosa. [...]
In questi giorni sto leggendo, anzi sto centellinando, godendomela, l’ultima fatica del mio carissimo amico e collega (direi anzi del maestro, trattandosi di una persona da cui ho imparato [...]
In questo caso siamo nel campo delle stelle, un’altra guida ai vini del 2010 che ancora mi mancava all’appello di riferire. La pubblica Veronelli Editore, la curano Gigi Brozzoni e [...]
Quando, dando ascolto al mio istinto, mi deciderò finalmente a creare una nuova apposita rubrica, fatta di testi e di fotografie, intitolata “facce da vignaioli” quello di Teobaldo [...]
Ho letto e riletto con grande attenzione i due commenti dell’avvocato Bernardo Losappio pubblicati a margine di questo mio post. Li ho trovati due interventi di grande chiarezza e [...]
Non so quanti di voi abbiano letto, domenica 4 ottobre, l’articolo che Giorgio Dell’Orefice ha dedicato, sul Sole 24 Ore, allo spinoso tema dei “prezzi in caduta libera per la vendemmia [...]
Manca ancora l’elenco dei vini premiati da Vini d’Italia del Gambero rosso (poi ci sarebbero i premi decisi da altre guide, ma essendo molto minori e di scarsissimo seguito, è un po’ [...]
Ecco, infine, l’altra grande guida vini italiana per il 2010: Duemilavini 2010. Il Gambero Rosso da i suoi 3 bicchieri, L’Espresso le sue 5 bottiglie, Duemilavini elargisce i suoi 5 [...]
L’ho già ribadito anche qui, nell’uscita di questa settimana della rassegna stampa WineWebNews, che curo per l’A.I.S., (news letter che si può liberamente sottoscrivere qui), che [...]
Con un certo quale ritardo, visto che ormai sono in commercio da mesi i 2005 (vini che potremmo anche pensare prima o poi di degustare) è uscita, sul numero 25 fresco di stampa di The World of [...]
Colore rubino dai riflessi mogano. Profumo di frutta sotto spirito. Stile americaneggiante alla “plum, cherry, cassis”. Poi succede qualcosa di strano come se il vino si ricordasse [...]
Ok, il titolo è contorto, ma che ci vuoi fà! Siamo nel pieno orami dei Tre Bicchieri, delle Cinque Bottiglie e compagnia bella. Dopo quelli del Gambero Rosso arrivano i migliori vini della [...]
Provando a mettere ordine tra lo tsunami di dati che i curatori della guida Vini d’Italia 2010 dell’Espresso hanno riversato ieri sul loro blog, abbiamo scoperto che il maggior [...]
Devo all’amico Andrea Pagliantini, un gentiluomo di campagna chiantigiano di quelli veri, autore di un blog, Il blog del Campino del Paiolo e Azzurro Mare, che vale sempre la pena leggere, per [...]
A proposito di una dichiarazione di Franco Biondi Santi Mi ha molto colpito che in questo articolo di Fausta Chiesa pubblicato sul Corriere della Sera il 23 settembre si sia sostenuto che il [...]
A proposito della scelta della nuova agenzia di comunicazione Con qualche difficoltà ho anch’io alla fine ricevuto il comunicato stampa (che potete leggere anche qui) della nuova agenzia [...]
Dopo la pubblicazione, a puntate, dapprima, qui sul sito Internet dell’Acquabuona, quindi, la seconda parte, qui, su WineNews, di un ampio articolo che poi avrebbe trovato, come annunciato, [...]
Bella verticale (1993-2000) qualche giorno fa del Brunello di Montalcino di Andrea Cortonesi, alias Fattoria dell’Uccelliera, nel suo ristorante senese (Il Casato) a due passi da Piazza [...]