CAPUTALBUS Uva: falanghina Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Nel mondo del vino il volto e il nome di Pompeo Capobianco è dai più associato a quello di [...]
Sarà dedicata alla nota azienda agricola Roncolato Antonio la serata dell’11 Febbraio 2014, dalle ore 20:00, al Forte Marghera in via Forte Marghera, 30, a Mestre in provincia di Venezia, [...]
Tortiglioni al ragù veloce di salsiccia Un piatto per gli amanti della carne, dei gusti decisi e dei piatti veloci. Tortiglioni (ma anche rigatoni, paccheri o comunque una pasta bella [...]
Bevo vino da 20 anni. Bevo e compro vino da 15. Bevo e compro vino consapevolmente da 7. E sono passato dalla grande distribuzione, all’enoteca, fino all’acquisto online. Dove, se ti [...]
Prima di parlare della ricetta odierna, devo dire che per me, oggi, è veramente un onore essere presente nel post di Anna, del blog "Ultimissime dal forno", nella sua nuova rubrica “Vicini di [...]
Degustazione > Montisci GiovanniVitigno: Cannonau - Alcol: 16 % - Lotto: 04.11.11 D Valutazione descrittiva del vino Grande rosso Sardo di notevolissima struttura ma al tempo stesso [...]
Degustazione > Planeta Aziende AgricoleVitigno: Nerello - Alcol: 14 % - Lotto: 13H162 Valutazione descrittiva del vino: Rosso con note di pietra focaia, terra e frutta rossa al naso, [...]
“L’Etna bianco raccoglie e fonde, nel suo pallore e nel suo aroma, nella sua freschezza e nella sua vena nascosta di affumicato, le nevi perenni della vetta e il fuoco del vulcano”. [...]
Appena stappato, mentre l’Etna è in eruzione, l’ Etna DOC Bianco A’ Puddara 2012, Carricante in purezza. Ancora pochi mesi affinamento in bottiglia, sarà sul mercato ad aprile 2014. [...]
foto: www.brisighella.org/gastronomia/sfoglia La spója lorda (pasta lorda) o mnëstra imbutida (minestra ripiena) è un tipico piatto della cucina tradizionale romagnola ottimo per [...]
_Il Musmeci 2012, Etna DOC Bianco Superiore, Carricante 100%. Foto di Andrea Gori_ Correva l’anno 2009. Nel triangolo della Trinacria, acidità, sapidità e cuore. La primissima recensione dei [...]
P: Credo fosse il lontano 1994 quando mio padre aveva trovato il coraggio di varcare la soglia di un ristorante cinese, lui, milanese doc era già abbastanza scettico, l’esperienza era stata [...]
MOLETTIERI Abbiamo sempre sostenuto che ha poco senso bere un Taurasi con meno di dieci anni. La rivisitazione fatta in occasione della festa dell’anniversario di Molettieri ci ha accompagnato [...]
Claudia Colella La storia dell'azienda vitivinicola Villa Matilde nasce con un sogno, quello del suo fondatore, Francesco Paolo Avallone, di riportare in vita l'antico [...]
Degustazione > Cascina BocciaVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% -Lotto: 294/12 - Bottiglie prodotte: circa 900 - Fascetta Doc AAA 01832260 - Prezzo sorgente € [...]
Degustazione > Cascina BocciaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 258/10 - Fascetta Doc AA4 04223478 - Prezzo sorgente € 6,50 Alla vista è limpido, [...]
Degustazione > Cascina BocciaVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% -Lotto: 265/13 - Bottiglie prodotte: circa 2.000 - Fascetta Doc AAA 03596114 - Prezzo sorgente € [...]
Degustazione > Cascina BocciaVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 295/12 - Bottiglie prodotte: circa 900 - Fascetta Doc AAB 04899571 - Prezzo sorgente € 5,50 [...]
Crocchette di cavolfiore alla siciliana, al forno Amate il cavolfiore? Io l’adoro e se piace anche voi queste crocchette vi faranno innamorare: crocchettine di cavolfiore romano alla [...]
Inverno......una stagione che non amo particolarmente, ormai lo sapete, ma una stagione dove sulla tavola compaiono anche tante bontà.Il colore arancione infatti la fa da padrone con le carote, [...]
Sarà capitato a tutti di trovarsi, nel periodo di natale, la casa invasa da cesti e sacchetti di frutta secca di ogni tipo. Sulle tavole del SUD (già peraltro piuttosto ricche durante le [...]
Iniziano i nuovi incontri enogastronomici del 2014 presso la Dispensa del Forte Marghera con il contributo di Enoteca Le Cantine Dei Dogi. Martedì 4 Febbraio 2014 dalle ore 20:00 si avrà [...]
Da quanto non assaggiate un rosso di Sardegna? Per anni imprigionati nello stereotipo di vini massicci e morbidoni, con un’eleganza tutta da dimostrare, oggi possiamo dire che per quei [...]
Venerdì 17 può essere una combinazione stimolante per sfidare la cabala. Lo ha fatto Rosario Scarpato organizzando la giornata internazionale della cucina italiana dedicata allo spaghetto al [...]
Augusto Gentilli"L'agro, della superficie di ettari 1.128, produce scarsamente cereali, ma si ha gran compenso nel vino prelibatissimo molto rinomato che, quantunque in poca quantità, dà buon [...]