Vinicola Rivera Uve: nero di Troia e montepulciano Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non [...]
“Preserviamo noi stessi e la natura, di cui siamo parte. Siamo ecologisti narrativi quando ci battiamo affinché quelle narrazioni non muoiano, affinché le storie della terra possano [...]
Grazie a D&P Selezioni, Tenuta di Fessina sarà presente al Vinexpo Asia-Pacific di Hong Kong – dal 27 al 29 maggio 2014 – con tutta la linea di produzione. Potrete trovarci allo stand di [...]
L’Impossibilità, come il Vino/ Eccita l’Uomo che l’assapora;/ La Possibilità è insipida/ Aggiungi una pur pallida/ Traccia di Rischio/ E nel Sorso di prima/ Un incantesimo [...]
Ingredienti per 4 frittatine: 6 uova, sale e pepe Per farcire: 500 gr. di stridoli, (detti anche: strigoli, carletti, bubbolini, tagliatelle della Madonna, silene rigonfia, streidoul, [...]
La Falanghina del Sannio è uno dei vini più sottovalutati sul piano commerciale. Per fortuna di noi consumatori che, con un po’ di conoscenza possiamo davvero fare affari d’oro girando in [...]
Nuovo appuntamento enogastronomico alla Dispensa del Forte Marghera, con la pluripremiata azienda agricola Travaglino di Calvignano in provincia di Pavia. Questo appuntamento confronto al 2012 [...]
di Marina Alaimo La serata di ”Storie di vini e vigne” a Cap’alice dedicata al ventesimo compleanno della doc Campi Flegrei è stato un momento celebrativo sentito e importante, ma anche [...]
kinder fetta al latte fatta in casaIl cioccolato tira su, la panna scalda il cuore e Sanremo tira fuori il meglio di noi quando si tratta fare un po' di sana baldoria sui vari social per evadere [...]
La vicenda all’origine di questo post è riassumibile in poche righe. È infatti la storia di un vino rosso che, in occasione del consueto passaggio presso le istituzioni per l’attribuzione [...]
Le orecchiette sono uno dei formati di pasta più conosciuti in Italia, a base di farina di semola, rappresentano la tradizione gastronomica della regione Puglia. Lavorate rigorosamente a mano, [...]
Cosa significa per una giovane foodie milanese una trasferta lavorativa a Fermo se non pesce, pesce ottimo e in quantità? Incrociando, al solito, le opinioni online con le indicazioni dei [...]
La Falanghina è un vino che non si siede mai. Ormai le prove e le controprove effettuate in giro per la Campania in questi hanno lo confermano: più passa il tempo più questo bianco, pensato [...]
Scusi, per il Chianti? Chiedendo in giro siamo riusciti a districarci nella denominazione Guinness della Toscana assaggiando un Chiant Chambertin, un Chiagrantino, un Chianpolicella, uno [...]
”Gli alberi fioriscono perché non possono parlare”Franco Arminio Il prossimo 5 maggio Eataly Torino offrirà a Tenuta di Fessina una splendida occasione per raccontare lo straordinario [...]
Felice Vellan “Mazzè: mercato della Piazza del Peso Nel mattino del giovedì, del sabato, della domenica, del lunedì e del martedì di Carnevale, con Licenza dei Superiori, si [...]
“Cogliendo/ Tutti i sensi della vita/ E così senti l’odore del cielo/ Risalire da questa terra/ Arsa/ Dal vento bassa che muschia i colori/ Raccontando la presenza di cose (…)A. [...]
Degustazione > Rocco Di CarpenetoVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 75 c1 - Alcol: 14,5% - Lotto: 02112013 - Fascetta Doc AAKS 04792293 - Bottiglie prodotte: 550 di cui questa è la [...]
Degustazione > Rocco Di CarpenetoVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 75 c1 - Alcol: 13,5% - Lotto: 01052013 - Fascetta Doc AAEZ 03362779 - Bottiglie prodotte: 650 di cui questa è la [...]
_Guy HarcourtWood Ph., FortyFive10_ Wine training, Dalla Terra, London Our centennial vineyards stretch across the sloping fields of Milo and Santa Maria di Licodia, between Mt Etna top and [...]
"L’Agenzia RISERVA GRANDE in collaborazione con L’Associazione ENOCLUB SIENA promuove per la prima volta a Roma la l’evento “IL BAROLO NEL CUORE”.Dopo diverse manifestazioni dedicate [...]
Tredici a tavola con tredici vini. Dieci aglianico, due Champagne e un verdicchio. Alla cieca, si fa conoscenza con i vari bicchieri, che sfilano e se ne vanno, un po’ come in uno speed [...]
I quadri di Lorenza corrono sulle etichette, il vigneto didattico parla di cura certosina e ricerca, un po’ di pioggia, la cucina accogliente di famiglia, l’antico torchio del ‘500, Nicola [...]
Non per forza possiamo sempre spendere soldi e non per forza dobbiamo inventarci chissà quali idee. Magari però vi interessa lasciare un piccolo segno durante questa festa degli innamorati, il [...]
Come rendere speciale la cena di San Valentino? Che domanda, con un dopo cena. Stapperemo bollicine per rendere più frizzante l’atmosfera e invaghirci di quel senso di ebbrezza. Ho [...]