Azienda Agricola Fonzone Caccese Uva: greco Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Il [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Lapio sta al Fiano come i pistacchi ad Aleppo. E’ in queste colline silenti di contrade [...]
Degustazione > Tenute Cisa Asinari Dei Marchesi Di GrésyVitigno: Nebbiolo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 1809 - Bottiglie prodotte: 6.100 - Prezzo sorgente € [...]
Redazione di TigullioVino.it Sequestro di 30mila bottiglie di vino compiuto dai Carabinieri del reparto operativo di Siena. Falso Brunello e Chianti, Cia Toscana: «Tolleranza zero, [...]
Dolce è la notte salentina con la battaglia dei venti tra Adriatico e Jonico. Sotto le stelle di Radici Wines a Masseria Caselli dovremmo essere appagati dopo una bella cena da Angelo Sabatelli [...]
Una bella giornata di sole è quello che ci vuole per una gita fuoriporta a Bergamo alta. Dalla cittadina medioevale perfettamente conservata, circondata dalle antiche mura, si gode di un [...]
Nel cuore dell’areale della DOCG Taurasi, nella bella e montuosa Irpinia, a Mirabella Eclano, sorge Quintodecimo, 15 ettari di vigneti suddivisi tra i principali vitigni autoctoni della [...]
Il caldo tropicale ci ha già fatto sentire di cosa è capace. Il tiggì ha rispolverato la parola solleone in soffitta dall’anno scorso e le immagini (sempre quelle) della ragazza dai capelli [...]
Buono il vermentino, gustoso il vermentino, beverino il vermentino. Soprattutto quello sardo, specie se abbinato al pesce. Sentenze teoricamente inappuntabili: parliamo di un bianco dalla grande [...]
Non sono le gonne corte delle signore in scooter. Non sono gli ombrelloni improvvisamente allineati sul lungomare. Non è il ventilatore che estrai dalla cantina, dove ha trascorso [...]
Il Greco di Tufo è sicuramente un vino bianco molto affascinante. In primo luogo per il nome evocativo, che è anche all’origine della sua fortuna commerciale. Poi perchè anche chi non è [...]
Mariella Belloni Tra una settimana le eccellenze della Denominazione Conegliano Valdobbiadene trovano spazio nella nota rassegna di moda italiana allo stand Dimattia. Appuntamento [...]
Mai mangiato in Germania o in Austria una schnitzel, la cotoletta grande e sottile? Io le adoro perché, visto che non amo la carne, sento più la panatura che l’interno al gusto. La [...]
Pur con qualche buco nella base dei dati Federdoc sulla parte Nord Piemonte (non più di 5mila ettollitri), possiamo oggi fornire un buon quadro della produzione di vini di qualità in [...]
Dopo tanti premi nazionali e internazionali, il “Vigna La Rivetta”, Cartizze della celebre azienda Villa Sandi, entra a far parte dei Grandi Cru d’Italia. Un riconoscimento [...]
Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: a 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Eccolo il benchmark vitivinicolo dell’Irpinia che annuncia una 2013 molto interessante sin da [...]
Sarà un mio limite, sarà l’estate in arrivo ma partecipo più volentieri ad una kermesse sui rosé e/o bollicine che a una verticale di tannini di qualunque provenienza, anche la più [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio C’è sempre una cartina da tornasole per stabilire la qualità di una piccola [...]
Ci sono pochi posti come l’alta collina di Lamole in grado di spiegare a tutti il miracoloso futuro possibile del vino italiano. Un luogo, pochi ettari, meno dieci produttori a costituire [...]
Tante piccole aziende si presentano sullo scaffale con vini in cui non sono specificate le uve di provenienza. Feudi invece propone due bottiglie di Fiano di Avellino docg ottenute da uve di due [...]
In occasione della manifestazione “ Cantine Aperte “ abbiamo visitato l’azienda Vigna Dogarina, grazie alla presenza dell’enologo Alberto Caporal , che chi ha raccontato la storia [...]
Redazione di TigullioVino.it Le prospettive, le criticità e le potenzialità del Morellino di Scansano Docg sono stati i temi affrontati durante la presentazione del libro [...]
Dal colore inteso con i riflessi verdognoli, dal profumo fresco e fruttato e dal sapore pieno ed equilibrato, il Prosecco Leonardo Ronfini incontra la prestigiosa enoteca online “Le [...]
Degustazione > Fratelli Aresca SncVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 130521 - Fascetta Docg AAIS 01875225 - Prezzo sorgente € 4,00 Alla vista è [...]
Degustazione > Fratelli Aresca SncVitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 130521 - Fascetta Docg AAIS 01874541 - Prezzo sorgente € 3,50 Alla vista è [...]