PANNA COTTA DELLE LANGHEDolce tipico Piemontese La panna cotta, dopo il “bunet” è una delle ricette di dolci al cucchiaio più famose in assoluto. La Panna cotta, Piemontesissima [...]
Ingredienti:3 uova1 pugno di fiori di erba cipollina + 2 steli1 dozzina di capperi sott'aceto3 cetriolini sott'aceto1/2 spicchio d'aglio1 ciuffetto di prezzemolo2 acciughe dissalate e [...]
...per ricordare l'estate.Peccato, quest'anno l'estate è stata poco presente: poco caldo, tanta pioggia, sole così-così. Ho visto stagioni migliori, ma pazienza, proprio qui non [...]
Sede a Lapio, contrada Arianello 47 Tel. 0825.982184, fax 0825.982184 Email: collidilapio@libero.it Enologo: Angelo Pizzi Bottiglie prodotte: 56.000 Ettari: 5 di proprietà Vitigni: fiano, [...]
Fratelli Urciuolo Uva: greco Fascia di prezzo: 8,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 30/35 La vocata terra [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 kg di albicocche 20 cl di sciroppo di zucchero di canna 30 cl di moscato 1 cucchiaino di succo di limone 60 g di panna densa 50 g di [...]
Giovedì 11 Settembre 2014, presso il Ristorante “La Corte delle 3 Lune” si terrà la cena a tema con l’azienda Marchesi di Montalto, i vini dell’Oltrepò Pavese saranno ospitati in uno [...]
Luigi Bellucci Bepin de Eto Ci spostiamo di poco, fino a San Pietro di Feletto, da Bepin de Eto. Dalla vigna, gli Asolani a Ovest e il Montello a Sud delimitano la vista sulla pianura [...]
Il Consorzio di Tutela e le associazioni di categoria della filiera produttiva uniti per mantenere stabile il valore della denominazione, in un’annata difficile e impegnativa. In [...]
Buongiorno!Ci sono persone che, in qualsiasi stagione dell'anno, frequentano la Toscana ammirandone la bellezza del paesaggio rurale, le colline lavorate ad arte dai tempi degli Etruschi che [...]
Il sapere di internet è diffuso ma dura circa 24 ore, ogni mattina all’alba si ricostruisce, o si prova a farlo una memoria. Ecco perché alcune banalità finiscono per rientrare nel [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Una vulgata molto approssimativa e superficiale tende a suddividere l’areale del Fiano in tre sottozone: [...]
"L'Europa è la maionese, ma l'America fornisce la buona vecchia aragosta" cit. David Herbert Lawrence, 1885 - 1930, scrittore, poeta, drammaturgo, saggista e pittore inglese. [...]
Ecco un vino che potete comprare adesso per aprire quando i vostri nipoti avranno conseguito la laurea. Ma come, un bianco? Certamente, perché il fiano è un’uva che anche quando viene [...]
Greco di Tufo docg Molettieri Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Sono stato tra i primi critici sia di Molettieri che di Caggiano quando hanno scelto di [...]
Società Agricola Nativ Uva: fiano Fascia di prezzo: 10,00 – 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Naso 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 Si [...]
Osteria Rebbi Monforte d’Alba 52, Regione S. Sebastiano Tel.0173 78568 Osteria Rebbi è un riferimento nuovo per chi gira in Langa. Siamo nell’area meridionale della denominazione [...]
AGNOLOTTI ALL’ALESSANDRINA la particolarità di questa variante di Agnolotti Piemontesi sta nel fatto che per il ripieno viene usato lo “stufato”. Tipologia: primo piatto [...]
Voglia di bere fresco. E di bere vino. Vini freschi, non impegnativi, ma di qualità. Vini che vogliamo dichiarare estivi, E che abbiano un prezzo in enoteca inferiore a 15 euro. Vi sembra [...]
CILIEGIE AL BAROLO Le “Ciliegie al Barolo” sono una vera “Galuperia”…si ma per pochi, la ricetta è infatti quasi del tutto sconosciuta e si tratta di una coppa con le ciliegie cotte [...]
Mastroberardino Uva: greco Fascia di prezzo: 12,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 30/35 Per scegliere [...]
Linguine risottate con cozze e vongole Le Linguine risottatte con cozze e vongole, nascono della mia curiosità di provare questo metodo di cottura. In realtà è come se si facesse un risotto, [...]
Tradizionalmente la guida curata da Mario Busso e Luigi Cremona apre le danze delle premiazioni ai vini italiani. Piemonte 1 Negro Angelo e Figli – Roero Docg Arneis Perdaudin 2013; [...]
La storia di Montalcino e del suo Brunello viene raccontata in un video firmato Stefano Cinelli Colombini e diretto dal regista è Oliver Cooper (Cricket Productions). Il patron della Fattoria [...]
"Colui che dice tartufo pronuncia una grande parola che risveglia ricordi erotici e golosi nel sesso portatore di gonne, e ricordi golosi ed erotici nel sesso portatore di barba. Questa [...]