Alla Risera De Tacchi fanno anche altro: ma il riso mi piace.
L’Azienda dichiara di utilizzare lavorazioni a basso impatto ambientale dirante l’allevamento, e gran cura nel raccolto sia riguardo alla stagionalità sia riguardo ai tempi di lavorazione.
Quanto alla pilatura, avviene su macine in pietra, ormai quasi completamente scomparse.
Le varietà sono tre: Il Carnaroli, il Vialone, e lo Stagionato 22 mesi.Il Vialone oltre ad un profumo nitido da crudo, garantisce una mantecatura generosa e naturale, senza bisogno di invadenti additivi. Dà il meglio di se con c [...leggi]
Il vero buongustaio –il foodie come si usa dire oggi nell’irritante linguaggio italiese di moda nel web enogastronomico– non bada a spese quando di tratta di prodotti ricercati di qualità [...]
Oggi vi proponiamo una ricca torta salata, giocata sul canovaccio classico delle melanzane alla parmigiana. Accompagnata da un insalata mista può rappresentare un buon secondo piatto per una [...]
Il tortellino è bolognese. Non solo: il tortellino è donna. A vincere la sfida del tortellino è stata Lucia Antonelli, chef de La Taverna del Cacciatore di Castiglione dei Pepoli. La [...]
La fregola ai frutti di mare è una ricetta classicamente sarda; la fregola (o fregula) è una pasta secca molto simile al couscous fatta prevalentemente a Cagliari, a Oristano e nel [...]
Andy Hayler è il foodie che tutti noi vorremmo essere. Ex manager informatico della compagnia petrolifera Shell, ha sempre coltivato l’interesse per il buon mangiare e per i migliori [...]
dal 10 October 2013 su: www.scattidigusto.itQuando taglierete questa torta, rivelerete decine di golosi strati di crepes e ripieno alla nocciola! Per le crepes: 165 gr di burro, tagliato a pezzettini 230 gr di cioccolato fondente, [...]
Ricalibriamo i nostri sforzi per aiutare i caseifici danneggiati dal terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna al di là delle prime, necessariamente concitate notizie. Con un gigantesco [...]
Vi proponiamo un risotto vegetariano, o meglio vegano, che non contiene nessun derivato con origine animale. Gli asparagi si abbinano perfettamente con la nota aromatica dello zafferano, dando [...]
dal 14 March 2014 su: www.ricettedellanonna.netPubblicato in: Ricette al forno, Ricette con la besciamella, Ricette con le Melanzane, Ricette con le verdure, Ricette con le zucchine, Secondi Piatti[galleria id="8291"] La parmigiana bianca [...]
Pubblicato in: Piatti Freddi, Ricette con il melone, Ricette con il prosciutto, Ricette con l'aceto balsamico, Ricette con la pasta, Ricette della pasta fredda, Ricette Estive, Ricette Primi [...]
Una pensa di essere fuori dal tunnel. Perché, come dicono a Roma unendo le parole, chiedersi quale ristorante italiano esibisce compiacente il migliore carrello dei formaggi [...]
Oggi vi propongo una insalata di riso con vongole veraci e polpa di sugarello, pesce povero poco noto ma che vi assicuro vale la pena rivalutare. Procedimento : Lasciare le vongole in acqua [...]
dal 5 June 2014 su: www.ricettedellanonna.netSono reduce da una settimana di mollezze trascorsa in Costa Brava, Spagna (anzi #inCostaBrava, c’è un hashtag per queste cose): un viaggio stampa destinato a blogger che scrivono di cibo e [...]
Difficile dar torto a chi ama smodatamente la colazione (a proposito, se vi sentite rappresentati dall’attacco, vedete di frequentare assiduamente TBR, l’ammaliante sito che [...]
La torta allo yogurt è un dolce molto semplice da fare. Gustosa, soffice e più leggera di un dolce normale proprio grazie allo yogurt, che le da un gusto un più deciso e invitante. La [...]
Una ricetta di gusto per preparare un primo piatto fresco, colorato e leggero utilizzando pochi e semplici ingredienti: zucchine e fiori di zucca. Procedimento Soffriggere in un padella la [...]
Perdonateci! Ci siamo impegnati, applicati, contenuti. Dai tempi della classifica abbiamo centellinato i contributi a tema pizza. Ma la pizza è importante; la pizza ci piace. La pizza vi piace. [...]
Tutto quel ben di Dio che fa il 10% di Pil: i formaggi più amati dagli italiani, i vini, l’aceto balsamico invecchiato, la carne per la lavorazione del prosciutto di Parma, e tutto quel [...]