Riceviamo e pubblichiamo una comunicazione di Stefano Cinelli Colombini, proprietario della storica azienda di Montalcino Fattoria dei Barbi. Cinelli Colombini, insieme ad altri 64 soci, [...]
Franco Biondi Santi entra nella polemica sulla modifica del disciplinare del Rosso di Montalcino. Per esprimere la sua netta contarietà all’introduzione di altri vitigni. Ne parla sul [...]
A Montalcino, domani è il D-Day in cui il Consorzio del Brunello deciderà le sorti del Rosso di Montalcino. A questo proposito, ha destato scalpore, negli ultimi giorni, che Decanter e la [...]
Il 7 settembre ci sarà un’assemblea. L’ennesima. Tema: modifiche al disciplinare del Rosso di Montalcino. La questione sembra terribilmente urgente, visto che non si può [...]
Dagli inizi a San Gimignano e a Montepulciano, l’azienda e le tenute di Bruna Baroncini hanno abbracciato col tempo tutta la Toscana e tutte le grandi espressioni del sangiovese comprese [...]
La prima donna della moda diventa la prima donna delle donne a Montalcino, terra del Brunello, dove verrà premiata il prossimo 17 settembre 2011.Carla Fendi, una protagonista della meravigliosa [...]
MONTALCINO - Il sangiovese è un'uva e non un santo che fa miracoli. Un Rosso di Montalcino al 100% sangiovese come da disciplinare della Doc non è né una panacea enologica né commerciale. [...]
Lo so Cav. Rivella, Intravino le sta antipatico e non posso darle torto. Mandare a monte tutti gli sforzi del consorzio per condonare quei maledetti filari di cabernet non è stato carino. [...]
Dopo ogni pausa estiva possibile, ripartono i grandi momenti del vino a Firenze e God Save The Wine non poteva mancare. In occasione della grande manifestazione del vino a Firenze, Wine Town, [...]
Il Brunello 2006 'Camiciarossa' e il Pomodorino di Corbara gran protagonisti di una cena dedicata ai 150 anni dall'Unità d'Italia. Prime indiscrezioni sulla cena in onore dei vincitori del [...]
È la sua mission impossible e non avrà pace finchè non la porterà a termine: rendere finalmente legali quei filari di cabernet che provocarono il più gigantesco scandalo del Granducato di [...]
Vi siete mai chiesti quali siano stati gli scandali del vino che più hanno fatto il giro del mondo? Ecco una Top 10 pubblicata dalla rivista The Drink Business, un modo veloce ma efficace per [...]
Brunello di Montalcino 2006 (Degustazione non completa) Piacevoli sentori di graffite e humus si intrecciano a profumi di frutta matura e in confettura con leggerezze speziate ad [...]
Al centro di molte delle trasformazioni di Montalcino degli ultimi anni nel bene e nel male c’è sempre e comunque Castello Banfi senza il quale oggi Montalcino non sarebbe un [...]
Si avvicina il periodo più spinoso nella fabbrica della nuova edizione guidesca, quello della revisione redazionale. Finita o quasi la fase delle degustazioni, soppesate le gerarchie [...]
L'ente nazionale vini da luglio fino a dicembre ha avviato a Shangai un progetto di formazione - promozione per le etichette italiane. A Yishang corsi formazione e informazione rivolti a [...]
Pioggia d’estate e aria che sa di erba tagliata. Di terra, pure. Le temperature scendono come il mio umore e in questi casi c’è solo una terapia d’appoggio conosciuta: [...]
Prima edizione a Mira della celebre manifestazione ideata dal Movimento Turismo Del Vino. Guidati da Veneziaeventi.com e Provincia di Venezia si navigherà tra le 'Costellazioni' del baccalà [...]
MONTALCINO - Non facciamo come il calciomercato, con le prime pagine dei quotidiani sportivi uguali da settimane, su Sanchez, Hamsik, Sneijder (Moratti non venderlo, per piacere). Solo sulle [...]
Due o più vitigni autoctoni usati insieme: sembra ovvio ma fino a pochi anni fa il blend di maggior successo era a base di Sangiovese e vitigni internazionali, oggi invece, il bisogno di [...]
Nome storico della viticoltura toscana e portabandiera su molti mercati mondiali, la Riserva Ducale di Ruffino giunge all’ottantesima vendemmia, praticamente un patrimonio nazionale che [...]
Due o più vitigni autoctoni usati insieme: sembra ovvio ma fino a pochi anni fa il blend di maggior successo era a base di Sangiovese e vitigni internazionali, oggi invece, il bisogno di [...]
Nel cuore della Toscana meridionale, lontano dalle affollate arterie di comunicazione e dai grandi poli industriali, permane un panorama intatto e in gran parte selvaggio: Montalcino.Qui [...]
Hai voglia a lamentarti che la gente ha paura di noi… finchè i sommelier saranno identificati solo con “quelli che riconoscono i profumi del vino” non ci sarà verso di farsi [...]
Salcheto a Montepulciano , Cantina Carbon Free, io e il Nero in opera http://goo.gl/fb/5mkX9 # Il meglio della settimana: I post più letti degli ultimi giorni. (1) Liveblog | La notte… [...]