E visto che ad ogni segno corrisponde almeno un vino…abbiamo passato un’altra bella serata usando il libro come scusa per discutere di vino, futuro, affari, affetti, amicizie e [...]
Prima o poi riuscirò a convincere l’editore ad allegare un cd o una compilation scaricabile in mp3 perchè questi articoli è sempre meglio viverli e provarli su strada piuttosto che [...]
Ben trecentocinquanta persone servite in due ore dall’aperitivo in piedi firmato da due grandi cucine toscane di livello internazionale come Gaetano Trovato di Arnolfo e la coppia [...]
Settimana bislacca per questo blog ma fortemente connotata alla toscanità del vino, da oggi lunedì 14 dalle ore 10 in poi tuffo nelle Anteprime di Vernaccia di San Gimignano, Chianti [...]
Cominciamo dal caffè o meglio dalla tazzina in cui viene versato dove campeggia una bandiera dell’Etiopia di qualche anno fa con il Leone d’Africa, simbolo di Hailè Selassié, [...]
Da un vigneto a Cerreto Guidi piantanto dal padre di Alessandro attuale proprietario e direttore dell’azienda, un vino che incarna la leggerezza e la florealità di queste zone [...]
Da una piccola tenuta a Castellina in Chianti a grande realtà su tutti i mercati del mondo, questa la storia di Rocca delle Macie. ma come si salvaguardia la territorialità in questa sfida? Ne [...]
Torna la kermesse di Guido Ricciarelli che ormai si è ritagliata il suo spazio all’interno del sia pur ricco panorama fiorentino di eventi vinosi. Stavolta, dopo l’edizione dello [...]
Sassicaia, Sardegna e Cinghiale: il tradizionale appuntamento invernale con il cinghiale in dolce e forte di Paolo Gori e il vino italiano forse più famoso, stavolta a confronto i terroir di [...]
Il supertuscan di casa (che però ogni anno sfodera anche una delle migliori riserve del Chianti Classico) ha sempre rappresentanto l’eccellenza del Sangiovese di Gaiole e quindi [...]
L’essenza stessa della Berardenga distillata, questo il ruolo che il Fontalloro si è ritagliato negli anni. Non fa eccezione questo 2000 che legge l’annata non strepitosa in [...]
Il duetto Shaggy-Sahara che non vedremo mai a Sanremo: Da sempre ripetiamo che il product… http://goo.gl/fb/NB97O # 2006 Brunello di Montalcino review: the best tastings in Benvenuto Brunello [...]
Da una idea di Lorenzo Romito, un modo di vedere la città con il concetto di “camminare attraverso” ecco una performance che coinvolge diversi artisti e il sottoscritto, soggetto [...]
Tra i pochi a disporre di questo link, almeno fino a Lunedì 21…ecco un filmato che mostra le fasi di lavorazione di uno dei nostri formaggi più rappresentativi… [...]
Lunga ma appassionante cavalcata oggi a Montalcino non senza sorprese e grandi vini. Non il finimondo che ci si aspettava, ma qualche soddisfazione l’abbiamo trovata.Come sempre in questi [...]
Se li cercate, tra riconoscimenti desueti e critiche feroci, eccoli su Intravino come al solito!Buona lettura e fatemi sapere i vostri commenti.
Approfondiamo due novità dell’Anteprima, una tecnologica con il funzionamento dei QR code in pratica (sono quelli che trovate ormai anche su molti quotidiani e riviste) e sui quadri di [...]
Ecco due video che mettono in luce aspetti importanti di questa anteprima a partire dalla storia della Fortezza MEdicea dove si sta svolgendo la giornata con Paolo Solini, direttore del [...]
A Montepulciano torna agibile la fortezza medicea e ci torniamo non da aspiranti vampiri ma da “civili”…spettacolare e accogliente, wi fi ovunque e QR code su ogni tavolo dei [...]
Cena di inizio lavori al “solito” ma ormai imprescindibile Hotel Ambasciatori: manca il sushi ma il solito ricco buffet con le fontane di cioccolato è presente e son certezze che ci [...]
Visto che continuate a cercarli qui, vi avverto che gli assaggi dei vini della Collection 2011 li trovate di là, su Intravino… editati pazientemente da Tomacelli, grazie!
Ben trecentocinquanta persone servite in due ore dall’aperitivo in piedi firmato da due grandi cucine toscane di livello internazionale come Gaetano Trovato di Arnolfo e la coppia [...]
Durante l’anteprima del Chianti Classico spazio anche all’Olio DOP, per capire le differenze tra le cultivar più diffuse (leccino, frantoio e moraiolo ma li sapreste riconoscere [...]
L’erga omnes consente al Consorzio di operare in maniera molto efficace sulla promozione del marchio storico ma ne beneficiano anche alcuni produttori che non ne fanno parte. Inoltre [...]