Nel libro capolavoro di Carlo Lorenzini, il cibo viene rammentato, sognato, discusso e trattato per ben 36 volte. Vi si può leggere adesione piena alle ricette di Pellegrino Artusi, amore per [...]
L’altra faccia dell’Amiata rappresentana il trait d’union ideale tra la Toscana classica del Sangiovese del chianti Classico e Montalcino e la Maremma. Qui i vini respirano profondità con [...]
Al God Save the Wine del 23 marzo al Tepidairum del Giardino dell’Orticoltura saremo in una Sicilia forse meno famosa ma non certo meno affascinante, vicino Ragusa. A Chiaramonte Gulfi si [...]
Un progetto provocazione, nome da senza tetto per un vino soprattutto nell’immaginario collettivo riservato ai ricchi e abbienti ma in realtà ormai popolare e quasi di massa. Provocazione [...]
E visto che ad ogni segno corrisponde almeno un vino…abbiamo passato un’altra bella serata usando il libro come scusa per discutere di vino, futuro, affari, affetti, amicizie e [...]
dal 24 February 2011 su: vinodaburde.simplicissimus.itAnnuale ritrovo presentazione a casa Vannucci per assaggiare insieme vecchi e soprattutto nuove annate di uno dei vini simbolo della moderna enologia italiana, tra i pochi a ritagliarsi un [...]
Curiosi anche voi di capire come sono state le ultime annate in Toscana? Per recuperare la famosa settimana delle anteprime e coprire anche tutte le altre zone della regione (Bolgheri, Maremma, [...]
Lo spettacolo “Come diventare sommelier in 50 minuti” è ormai un classico delle notti fiorentine e italiane ma mesi di repliche e soprattutto di degustazioni in giro per [...]
Sangiovese 80% e Cabernet-Merlot 20% rappresentano una formula in via di dismissione da parte di Rocca delle Macie che traghetterà questo vino verso il Sangiovese 100% già con il 2010, [...]
Fenomeno mondiale di successo che ormai ha un posto e un ruolo ben preciso sul mercato in Italia ma anche e soprattutto all’estero, il Prosecco, specialmente quello delle aziende più in [...]
Cena presentazione ufficiale dei 50 anni degli Agricoltori del Geografico e della settima che a Ottobre ricorderà questo evento importante per il vino della nostra regione. Per parlarne da [...]
Puntata pomeridiana ma molto intensa quella appena trasmessa in diretta su RTV38. Autrice del programma Gaia Nanni che ha chiamato Romanelli e parlare di Unità d’Italia e cibo [...]
Torna la Primavera e anche God Save The Wine torna al Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura con una anteprima dei vini che berrete nei prossimi mesi con una selezione da tutta Italia, [...]
Pare che ormai Taste sia lentamente evolvendosi in una kermesse stile Sanremo con pre-appuntamenti, post, spin-off, ospiti speciali e soprattutto una intera città coinvolta in quella che nasce [...]
Possiamo dire che si comincia a vedere cosa farà da grande questo vino…si comincia a capire ad esempio cosa si intende per eretica sarda eleganza nei profumi non strillati ma quasi [...]
Un progetto provocazione, nome da senza tetto per un vino soprattutto nell’immaginario collettivo riservato ai ricchi e abbienti ma in realtà ormai popolare e quasi di massa. Provocazione [...]
Giovedì 3 marzo RTV 38 dedica la diretta con Gaia Nanni dalle 17.30 alle 19.10 al binomio CIBO – SALUTE e in maniera molto masochistica hanno invitato me e Leonardo Romanelli ad [...]
Comunicare un territorio particolare come Panzano in Chianti, ovvero l’anfiteatro più famoso della Toscana è un’impresa in cui Renzo Marinai si cimenta volentieri arrivando a [...]
Annuale ritrovo presentazione a casa Vannucci per assaggiare insieme vecchi e soprattutto nuove annate di uno dei vini simbolo della moderna enologia italiana, tra i pochi a ritagliarsi un [...]
Serata al pesto con Roberto Panizza, Scuola di Pesto da Burde con mortaio e pestello tutti insieme algrande profeta del pesto di Genova in una cena laboratorio dalle mille sorprese… , dalle 20 [...]
Annata grande o piccola, il Sassicaia sa sempre esprimersi da par suo. E molto sussurrato al naso, niente effetto 2004 e 2006, un filo di sottobosco poi eucalipto, resina di pino, sottobosco [...]
Appena conclusa l’edizione 2011 dei Vini Giusti di Guido Ricciarelli a Firenze e dopo il successo del Chianti di Corzano e Paterno dello scorso anno, si conferma il Sangiovese come vino [...]
Il Magazzino, Tripperia e Lampredotto: FIRENZE – Sempre simpatico mangiare al Magazzino. Non… http://goo.gl/fb/ILoa9 # Si comincia…vini giusti!!! (@ AC Hotel Firenze) [pic]: [...]
Potrebbe apparire un controsenso questa uva in Maremma ma si sa che è una di quelle sfide cui pochi produttori si sottraggono… Vino che sa essere francese (se vogliamo metterlo in [...]